Eppure a pochi chilometri dal Capoluogo, nel Comune di Castel d'Aiano, vi è un fenomeno carsico che, dal punto di vista strettamente scientifico, deve essere considerato ancora più importante dei "Gessi Bolognesi", non fosse altro ce per la sua rarità.
Si tratta della più grande grotta primaria nei travertini d'Italia e forse una delle più grandi del mondo: la Grotta di Labante. Queste cavità naturali, infatti sono molto rare , e soprattutto, difficilmente superano i 4-5 metri di lunghezza.
Non è solo l'importanza scientifica che rende la Grotta di Labante "unica" nel suo genere, ma anche lo splendido contesto naturale in cui si è sviluppata: una armoniosa cascata naturale. |
|
---|
A tutt'oggi, comunque, le descrizioni e gli studi su questo importantissimo fenomeno naturale della nostra Provincia sono assolutamente scarsi e soprattutto limitati quasi esclusivamente alle prime relazioni dei naturalisti del '600 e del '700, di difficilissimo reperimento da parte del grande pubblico. Prof. Paolo Forti
Un bellissimo filmato aereo delle grotte girato dal Claudio Leoni, che ringraziamo per la condivizione, è visibile da questo link E' possibile scaricare la versione digitale del libro "Le grotte di Labante" |
---|