AL MOMENTO, IN CONSIDERAZIONE DELLE MISURE IN MATERIA DI CONTENIMENTO COVID19, LE VISITE AL PLASTICO SONO SOSPESE. INFORMEREMO GLI INTERESSATI NON APPENA SARA' POSSIBILE RIATTIVARLE. GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE
Sala Civica Polivalente - via Val d'Aneva - Castel d'Aiano (BO)
Visite ogni sabato alle ore 16.00 previo appuntamento telefonico entro le ore 12.00 del giorno precedente allo 0516735711
Visite su prenotazione per singoli, gruppi e scolaresche (massimo 25 persone per proiezione anche in lingua inglese)
a) VISITA AL PLASTICO DELLA LINEA GOTICA con esperto storico (durata 2/3 ore), comprendente piccola lezione introduttiva, proiezione multimediale, domande all'esperto;
b) ESCURSIONE SULLA LINEA GOTICA con guida storico-escursionistica (durata 3/4 ore), comprendente visita su un sito storico/campo trincerato nei dintorni di Castel d'Aiano.
Per prenotazioni e informazioni sui costi contattare l’Associazione alla mail: info@lineagotica.eu
Info e prenotazioni: Comune di Castel d'Aiano - tel. 051.6735711 - Modulo contatti
Una realizzazione unica nel suo genere (mt. 5x2,scala 1:50.000), che ripercorre cronologicamente gli eventi accaduti sulla Linea Gotica tra l'agosto 1944 e l'aprile 1945,nel settore tra Firenze e Bologna, dal Tirreno all'Adriatico, attraverso un racconto multimediale di 48 minuti che narra quel che accadde avvalendosi di un sistema elettronico sincronizzato di luci, musiche, suoni e proiezioni di immagini e filmati d'epoca. Uno straordinario strumento storico-didattico, destinato alla pubblica fruibilità, rivolto ai gruppi, alle scolaresche e a chiunque voglia conoscere, in modo semplice e divulgativo, la fase conclusiva della Seconda guerra mondiale in Italia, dalle manovre degli eserciti alle grandi battaglie, dalla lotta partigiana agli eccidi nazi-fascisti. Una realizzazione finalizzata alla salvaguardia della memoria collettiva su tragiche pagine della nostra storia recente, per non doverle rivivere mai più.
LINEA GOTICA
L'ultimo fronte di guerra in Italia. Dopo la presa di Cassino (17 maggio 1944) e l'ingresso a Roma (4 giugno) da parte degli alleati,le armate tedesche in Italia si ritirarono verso nord per attestarsi lungo la "Grune Linie" (Linea Verde), più conosciuta col nome di "Linea Gotica": una fitta rete di fortificazioni che tagliava in due l'Italia da Massa a Pesaro. Essa si modellava per oltre 300 chilometri sulla morfologia della penisola, dai crinali appenninici fino alle terre pianeggianti del litorale adriatico, con un complesso sistema di campi minati, reticolati, fossati anticarro, trincee e bunker. Una "difesa in profondità" che si sviluppò su due principali fasce fortificate successive che bloccarono l'avanzata delle armate anglo-americane in Italia dall'agosto 1944 fino all'aprile 1945. Otto mesi di feroci battaglie fra gli eserciti, di intensa lotta partigiana e di pesanti sofferenze per le popolazioni coinvolte.