Mostra fotografica "L' Appennino, tra tigelle e kebab!"
notizia pubblicata in data
:
martedì 14 giugno 2011
Da lunedì 20 giugno a sabato 2 luglio, presso la Sala Consiliare del Comune di Castiglione dei Pepoli, si terrà la mostra del concorso fotografico “L’Appennino, tra tigelle e kebab”. Attraverso questo concorso e con soli tre scatti i partecipanti hanno dovuto mettere a fuoco “aspetti e cambiamenti dell’Appennino: l’incontro tra persone, stili e culture, i luoghi e i volti del territorio nel quale vivono”.
ll concorso fotografico è stato promosso e realizzato grazie al progetto “Officine di strada”, presente già da anni sul territorio del Distretto socio-sanitario di Porretta Terme e finanziato dall'Ufficio di Piano locale,è rivolto ai giovani del territorio e ha, tra i suoi obiettivi, il sostegno alle competenze personali, alla partecipazione e alla promozione del protagonismo giovanile.
Gli educatori del Centro Accoglienza La Rupe, ente del privato-sociale attuatore del progetto “Officine di strada”, hanno promosso ai giovani del territorio l'iniziativa con l’obiettivo di poterli coinvolgere sul tema dell’intercultura e della partecipazione attiva. In una società che cresce nella sua diversità, sempre più “policroma” e caratterizzata da cambiamenti culturali e sociali che coinvolgono le persone, i loro territori di vita come i loro luoghi d'origine, anche per l'Appennino bolognese, ricco di tipicità e tradizioni ma, storicamente anche terra di passaggio diventa fondamentale domandarsi sui suoi cambiamenti e le sue possibili dimensioni future.
Il concorso avviato nel febbraio 2011 e terminato il 9 maggio 2011 ha visto partecipare tanti giovani, di diversa età e provenienza, tra cui un gruppo socio-educativo e un gruppo scolastico. Insieme al concorso è stato organizzato un laboratorio fotografico gratutito di 6 incontri condotto da un esperto.Le fotografie di tutti i partecipantifanno parte di una mostra itinerante che verrà ospitata in diversi Comuni all’interno del Distretto di Porretta Terme.
Il concorso è stato sostenuto e realizzato grazie al contributo di diverseassociazioni e realtà del territorio: Sassiscritti, AIAB, Progetto Squola, Acerbo, Centro Interculturale di Vado, Centro Giovanile Kainua, Comitato MigrAzioni, Indisparte, Felsimedia, Wallride, Passo Passo, Latitudine, il negozio d’abbigliamento Subliminal Store, Tacchificio Monti e i negozi di fotografia Foto Victor, Mare di Foto e Foto Ottica Marchi.