Benvenuti nella rete civica del comune Castiglione dei Pepoli(BO) - clicca per andare alla home page
cerca nel sito
motore di ricerca

ti trovi in HOME » archivio notizie

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

leggibilità
Visualizza il testo con caratteri normali Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con contrasto elevato Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

scritto da Cristina Cavicchi  Data ultima modifica 06/04/2022

Cambio di residenza in tempo reale

notizia pubblicata in data : sabato 9 giugno 2012

Il D.L. N° 5 del 09.02.2012, ha introdotto  le nuove prodecure di cambio residenza.
In particolare, l'art. 5 della norma, ha introdotto le nuove disposizioni riguardanti i tempi e le modalità.
Dal 09 maggio 2012 è quindi possibile effettuare il cambio di residenza in 48 ore.

La norma fa riferimento a:

- Trasferimento di residenza da altro comune;

- Trasferimento di residenza dall'estero;

- Trasferimento di rasidenza all'estero;

- Trasferimento di residenza all'interno dello stesso comune (cambio di abitazione)

 

I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche, compilando gli oppositi moduli allegati a questa pagina e reperibili anche sul sito internet www.servizidemografici.interno.it, secondo una delle seguenti modalità:

-  presentandola allo sportello del comune sito in  Piazza Marconi n° 1  ufficio URP e protocollo, piano terra;

- Tramite raccomandata  al seguente indirizzo Comune di Castiglione dei Pepoli Piazza Marconi N°1 40035 Castiglione dei Pepoli ;

- Tramite fax al numero 0534/801700;

- Tramite via telematica, inviando un'e-mail al al seguente indirizo: comune.castiglionedeipepoli@cert.provincia.bo.it

 

IMPORTANTE:

Nel caso si scelga la modalità di invio tramite via telematica e necessario che la dichiarazione rispetti uno dei seguenti requisiti vincolanti per l'accettazione della pratica:

 

- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

Oppure

- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso casella di posta elettronica certificata (PEC) del dichiarante;

Oppure

- che la dichiarazione recante la firma autografa ed il del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediate scanner e trasmesse con posta elettornica semplice all'indirizzo: comune.castiglionedeipepoli@cert.provincia.bo.it .

 

ATTENZIONE:

- La dichiarazione deve essere firmata dal richiedente e da tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la residenza;

 

ALLEGARE:

- Copia del documento di identità dei soggetti interessati alla procedura di cambio di residenza;

- Copia delle carte di circolazione di tutti i veicoli intestati ai soggetti interessati alla procedura di cambio di residenza;

- Copia della patente di guida di tutti i soggetti interessati alla procedura di cambio di residenza.

 

il mittente avrà cura di informarsi presso il comune circa l'avvenuto effettivo ricevimento della dichiarazione anagrafica, quando questa sia stata inviata con una modalità che, ance se valida, non consente di documentare l'avvenuto ricevimento dell'ufficio anagrafe di destinazione.

Entro due giorni lavorativi dalla presentazione, il comune provvede alla registrazione della dichiarazione stessa.

Dal momento della registrazione, è possibile richiedere i certificati di residenza e stato di famiglia, limitatatmente alle informazioni documentate; per ottenere tutti gli altri certificati è necessario attendere la cancellazione dal comune di precedente iscrizione  

anagrafica (il caso di iscrizione per immigrazione).

Nel momento in cui viene recepita la dichiarazione anagrafica, l'ufficiale di anagrafe provvede ad inviare la comunicazione di avvio del procedimento; nella comunicazione l'interessato vieneinformato del fatto che, a seguito della sua dichiarazione, l'ufficio anagrafe provvede ad accertare la sussistenza dei riquisiti previsti per l'iscrizione anagrafica ( o la registrazione del cambianmento di abitazione), trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione (o la registrazione) si intende confermata  (silenzio- assenso) .

In caso di dichiarazioni non veritiere  si applicano gli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/00, i quali istituiscono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiaraziaone, nonchè la rilevanza penaledella dichioarazione mendace. L'ufficiale d'anagrafe segnala alle autorità di pubblica sicurezza le discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.

l'ufficiale d'anagrafe ha 45 giorni di tempo per effettuare gli accertamenti relativi alla dimora abituale e la verifica dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno dei cittadini extra-UE (per tali cittadini l'iscrizione anagrafica è subordinata alla presentazione, unitamente alla dichiarazione, dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno). in difetto vale il silenzion assenso , invece in caso di esito negativo degli accertamenti, ovvero di verificata assenza dei requisiti, viene ripristinata la posizione anagrafica precedente.

Nel caso in cui gli accertamenti della dimora abituale effettuati nell'arco del 45 giorni diano esito negativo, ovvero sia stata verificata l'assenza dei requisiti ui è subordinata l'iscrizone, l'ufficiale d'anagrafe trasmette all'interessato il preavviso di rigetto, comunicandogli i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti. Entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione l'interessato ha diritto di presentare per iscritto le prorpie osservazioni, eventualmente corredate da documenti. La comunicazione del preavviso di rigetto interrompe i termini del procedimento che ricominciano nuovamente a decorrere dalla data di presentazone delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni come sopra citato.

Per i cittadini provenienti da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti dell afamiglia, è necessario allegare la relativa documentazione, in linea con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.

Si allega modulistica inerente l'argomento:

Allegato A: documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all' Unione Europea

Allegato B: documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea

Dichiarazione di iscrizione anagrafica con proveninza da altro comune, provenienza dall'estero, cittadini iscritti AIRE, cambiamento di abitazione all'interno dello stesso comune

Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero

 

 



Eventi e appuntamenti
<< maggio 2022 >>
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Comune di Castiglione dei Pepoli:  Piazza Marconi, 1 40035  telefono 0534-801611  fax 0534-801700  Pec comune.castiglionedeipepoli@cert.provincia.bo.it  P.iva 00702191206
Questo sito internet � valido html 4.01 strict, clicca per accedere al validatore html 4.01, il sito verr� aperto in una nuova finestra
Questo sito internet � valido CSS 2.0, clicca per accedere al validatore css, il sito verr� aperto in una nuova finestra
sito internet validato wcag wai a