CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
Dal 1° ottobre 2019 parte la rilevazione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni sul nostro territorio comunale.
A partire dal mese di ottobre si svolgerà anche a Castiglione dei Pepoli il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni, condotto dall'Istat. La rilevazione è prevista dal Regolamento Europeo n. 763/2008 ed è inserita nel Programma Statistico Nazionale. L’Istat è tenuto per legge a svolgere questa rilevazione e le famiglie interessate sono obbligate a partecipare fornendo i dati richiesti.
Il Censimento, che ha assunto una cadenza annuale, e non più decennale, coinvolgerà un campione rappresentativo della popolazione, selezionato dall’ISTAT.
Il Censimento permanente prevede due rilevazioni distinte: quella AREALE (le famiglie riceveranno a casa la visita del rilevatore) e quella DA LISTA (famiglie che dovranno compilare in autonomia il questionario online).
La data che le famiglie campione dovranno tenere presente quando risponderanno alle domande è quella di domenica 6 ottobre 2019.
La rilevazione AREALE: tre rilevatori in campo per raggiungere le famiglie campione
Sul tuo portone è stata affissa una locandina che annuncia il Censimento? Hai trovato presso il tuo domicilio una lettera non nominativa dell’Istat che ti informa che un rilevatore verrà a casa?
Significa che la tua famiglia rientra nel campione che partecipa al Censimento con il supporto di un rilevatore incaricato dal Comune, che si recherà presso la tua abitazione per fornirti spiegazioni sul Censimento ed effettuare un’intervista tramite la compilazione del questionario on line.
La rilevazione areale a Castiglione dei Pepoli sarà condotta su un campione di indirizzi e vedrà in campo 3 rilevatori comunali che si recheranno dal 10 ottobre al 13 novembre presso il domicilio delle famiglie interessate muniti di tablet e tesserino di riconoscimento per effettuare l’intervista.
La rilevazione DA LISTA: le famiglie compileranno il questionario online a partire dal 7 ottobre
Hai ricevuto una lettera dall’Istat che ti invita a partecipare al Censimento e a compilare il questionario on line attraverso le tue credenziali?
Significa che la tua famiglia fa parte del campione che, quest’anno, deve compilare il questionario autonomamente.
Le famiglie campione individuate riceveranno nei prossimi giorni per posta una lettera dell’Istat con tutte le indicazioni e le credenziali per accedere al canale web aperto dal 7 ottobre al 13 dicembre.
Dal mese di novembre i rilevatori o il personale dell'Ufficio Comunale di Censimento contatteranno le famiglie inadempienti per invitarle a compilare il questionario; in alternativa un rilevatore si recherà al domicilio della famiglia per condurre l'intervista. La chiusura della rilevazione è prevista per venerdì 20 dicembre.
Da sapere
Rispondere al Censimento è obbligatorio, in caso di mancanza sono previste delle sanzioni (artt. 7 e 11 D.Lgs. 322/1989).
I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati solo per fini istituzionali e statistici. I dati personali sono tutelati dalla normativa in vigore in materia di protezione dei dati personali in ogni fase della rilevazione, dalla raccolta alla diffusione dei dati.
INFORMAZIONI
Numero verde ISTAT 800.188.802
attivo tutti i giorni dal 1° ottobre al 20 dicembre dalle 9.00 alle 21.00
www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni
www.censimentigiornodopogiorno.it
www.facebook.com/IstatCensimentiGiornoDopoGiorno
Per qualsiasi informazione o chiarimento i cittadini potranno anche contattare (dal 1° ottobre al 20 dicembre) l’Ufficio Comunale di Censimento chiamando il numero 0534 801623, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.