Il Comune garantisce la tutela igienico - sanitaria in tutto il territorio comunale.
Il servizio di disinfestazione, disinfezione, derattizzazione, deblattizzazione e zooprofilassi all’interno del Comune di Marzabotto è stato affidato dal Settore Servizi Esterni ed è garantito dalla Ditta SIREB s.a.s. di Modena, che espleta le proprie attività nelle strutture e dipendenze comunali.
La Ditta incaricata effettua i seguenti servizi:
derattizzazione del territorio e delle dipendenze comunali;
lotta alle mosche;
monitoraggio deblattizzazione e disinfestazione in dipendenze comunali per il controllo degli insetti di interesse igienico sanitario (blatte, vespe, zecche, formiche, api, etc);
lotta alla processionaria del pino e disinfestazione estiva delle scuole;
ispezione monitoraggi e interventi con metodiche HACCP presso le cucine delle scuole;
piano specifico per la Zanzara tigre (la metodica adottata recepisce le esigenze dei territori e le recenti indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma, dell’Assessorato Regionale alla Sanità e dell’Azienda U.S.L. di Bologna), il programma si esplica in più punti: sopralluoghi e controlli, monitoraggi e campionamenti periodici di larve, determinazione delle specie, trattamenti larvicidi;controlli dell’efficacia degli interventi, interventi aggiuntivi contro la Zanzara Tigre (tra cui eventuali Trattamenti adulticidi, da effettuarsi seguendo le indicazioni del S.I.P. dell’Azienda U.S.L. e solo in caso di concentrazioni elevate di adulti in punti specifici e coinvolgimento dei cittadini con distribuzione di prodotto larvozanzaricida ai privati).
I cittadini possono richiedere interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione in aree di interesse comune, facendo una segnalazione presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, che riceve su appuntamento tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
E’ infine utile ricordare a tutti i cittadini che vi sono alcune specie di insetti verso i quali è prevista una lotta obbligatoria, utili indicazioni in tal senso si possono trovare consultando il sito del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna.
La processionaria:
- informativa sulla processionaria
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024