Nel 2002 è nata la Scuola di Pace di Monte Sole, una fondazione sorta per volontà di varie istituzioni locali tra cui i Comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi, il Parco Storico di Monte Sole; associazioni che svolgono attività inerenti sia alla cooperazione internazionale sia alla ricerca sui temi dell’educazione alla cittadinanza; istituti di ricerca scientifica nell’ambito storico ed educativo; il Land Hessen, regione della Repubblica Federale di Germania. La Scuola ha sede all’interno del Parco Storico di Monte Sole e svolge direttamente o collabora ad iniziative che hanno lo scopo di promuovere l’educazione ad una cultura di pace, a partire da una riflessione sulle vicende storiche che investirono l’area di Monte Sole durante la Seconda Guerra Mondiale. Fra le sue iniziative più significative ci sono gli incontri fra giovani proveniente da Paesi diversi, spesso anche da aree di forte conflitto, per favorire il dialogo e il confronto. Nel 2002 il Comune di Marzabotto ha approvato lo statuto della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole “strumento di dialogo e di concordia fra i popoli”, in qualità di socio fondatore.
Da: Deliberazione del Consiglio comunale di Marzabotto, 25 settembre 2002, ogg. 98, Approvazione dello Statuto della “Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole”.
Il Sindaco esprime ufficialmente la soddisfazione dell’Amministrazione comunale nel presentare in seduta consiliare lo Statuto della Fondazione della Scuola di Pace di Monte Sole e deliberare la partecipazione del Comune alla nascita di questa importante istituzione e strumento di dialogo e concordia fra i popoli. Finalmente si dà avvio ad una operazione di grande rilievo politico e ideale. L’obiettivo era già evidente nel 1999 quando si decise di creare le condizioni perché una nuova cultura di pace potesse crescere attraverso lo strumento pratico che è la Scuola di Pace di Monte Sole. La nostra comunità, che pure ha vissuto l’oltraggio nazifascista vuole impegnarsi per il futuro, su queste basi il Sindaco lancia un appello alle forze democratiche espresse in tutti i seggi di questo Consiglio comunale affinché sappiano esprimere un voto di appoggio a questo nuovo strumento di concordia. La delibera che si va ad approvare contiene anche una serie di indirizzi a carattere generale affinché la struttura organizzativa al servizio della Scuola di Pace possa ottenere il maggior numero di risultati [...]
Con la seguente votazione espressa in forma palese dai 15 componenti consiliari presenti in aula: votanti n. 12, astenuti n. 3 (Palmieri, Minelli e Righi), favorevoli n. 12, contrari nessuno;
delibera
di approvare la partecipazione del Comune di Marzabotto, in qualità di socio fondatore, alla Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole [...].
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024