Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page
HOME » Settore Servizi Esterni e Ambiente | Ambiente | Amianto

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

AMIANTO

 

amianto

 

L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli.
Per anni è stato considerato un materiale estremamente versatile a basso costo, con estese e svariate applicazioni industriali, edilizie e in prodotti di consumo.
La consistenza fibrosa è alla base delle proprietà tecnologiche, ma anche delle proprietà di rischio essendo essa causa di gravi patologie a carico prevalentemente dell'apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi)..
La pericolosità consiste, infatti, nella capacità che i materiali di amianto hanno di rilasciare fibre potenzialmente inalabili ed anche nella estrema suddivisione cui tali fibre possono giungere.

Esistono pochi materiali diffusi come l'amianto e altrettanto pericolosi per la salute dell'uomo. Mentre la conferma della cancerogenicità dell'amianto risale agli anni '50 e '60, il divieto totale di produzione di tale materiale interviene nel 1994.

 

COSA FA IL COMUNE

 

Il Comune di Marzabotto richiama tutte le proprietà in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto agli adempimenti del Decreto 06 Settembre 1994, che prevede la necessità di mettere in atto un programma di controllo e manutenzione per prevenire il rilascio e la dispersione di tali fibre.

Nel caso la proprietà non dovesse essere in grado di certificare l’assenza di materiali contenenti amianto nell’edificio, ma ne avesse il sospetto, si richiede di procedere nel modo seguente:

designare la figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali contenenti amianto;
documentare l’ubicazione dei materiali contenenti amianto;
valutare il rischio mediante l’applicazione di un apposito programma di controllo e manutenzione, finalizzato a mantenere in buone condizioni i materiali contenenti amianto, prevenire il rilascio e la dispersione secondaria di fibre e infine verificare periodicamente le condizioni dei materiali stessi.

Al  fine di semplificare e unificare il giudizio sullo stato di conservazione delle coperture, sulla valutazione del rischio per la salute e per fornire indicazioni sulle azioni conseguenti da adottare si prega di utilizzare le seguenti schede:

SCHEDA N. 1 – localizzazione e contesto in cui si trova il manufatto evidenziando la vicinanza a finestre e balconi o luoghi con presenza di persone;
SCHEDA N. 2 – valutazione dello stato di conservazione della copertura attribuendo un punteggio ai vari parametri che lo descrivono;
TABELLA 1 – elenca le azioni conseguenti da adottare ed i tempi di realizzazione nonché le operazioni di manutenzione e bonifica più opportune.
 
Il Settore Servizi al Territorio rimane a disposizione della cittadinanza per segnalazioni, sopralluoghi, informazioni e chiarimenti.

 

Per ulteriori informazioni, soprattutto in merito alle leggi e normative vigenti, relativamente all'amianto, si rimanda alla consultazione del sito sull'Amianto realizzato dalla Regione Emilia Romagna.



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024