Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

Programma Asia-URBS - VIETNAM

 

 

RELAZIONI SULL'AVANZAMENTO DEL PROGETTO

 

Relazione intermedia della responsabile dell’Ufficio Asia Urbs e della coordinatrice del Progetto
La Giunta Comunale di Marzabotto con deliberazione n. 73 del 20 aprile 2001 ha autorizzato il Sindaco Andrea De Maria a sottoscrivere un contratto di co-finanziamento con la Commissione Europea per realizzare un progetto sul disagio giovanile ed i ragazzi di strada ad Hoan Kiem (Hanoi) VNM007, così come presentato nel numero di Amministrare Oggi di giugno 2001.
Il Comune di Marzabotto, essendo il Capofila del progetto-contratto, è il partner responsabile giuridicamente ed economicamente nei confronti della Commissione Europea. Il costo complessivo di questo progetto è pari a 816.613 euro, ed è finanziato per il 61,23% dalla Commissione Europea e per il 38,77 dai Partner in misura predefinito. I Partner coinvolti nella realizzazione delle attività, nella gestione economica e amministrativa, sono: il Comune di Marzabotto (Capofila), il Comune di Roskilde (Danimarca) e la Municipalità di Hoan Kiem (Hanoi-Vietnam).
Di conseguenza per la gestione giuridica, amministrativa e contabile del progetto è stato costituito presso il Comune di Marzabotto un apposito Ufficio Asia-Urbs nel mese di maggio 2001.
L’Ufficio Asia-Urbs è composto da uno staff operativo comprendente: dipendenti comunali (i quali in aggiunta ai compiti assegnati istituzionalmente svolgono attività inerenti al progetto), un’assunzione a tempo determinato part-time e professionalità esterne, i cui costi rientrano nel budget del progetto.
I compiti che il Comune svolge attraverso l’ufficio Asia-Urbs sono molteplici.
Innanzitutto l’Ufficio si occupa della catalogazione, dell’archiviazione, della contabilizzazione e della conservazione di ogni documento di spesa che viene fatta per l’esecuzione del progetto. Questi documenti sono la condizione per poi ottenere il finanziamento della Commissione. I costi vanno dal cibo dei bambini in Vietnam ai costi per l’affitto dei locali.
Per capire l’impegno che ciò comporta basti pensare che  per dimostrare le spese fatte durante il primo anno di esecuzione del progetto abbiamo inviato alla Commissione circa 1.200 fotocopie, ciascuna relativa ad una specifica spesa! L’Ufficio Asia-Urbs cura i contatti e le comunicazione con la Commissione Europea, con i partner vietnamiti, danesi e con i partner locali, ovvero con l’Università di Bologna, l’Associazione locale Dialoghi, il Gruppo di Volontariato Civile e l’Istituto di Sostentamento del Clero.
Le comunicazione con i partner e con la Commissione Europea avvengono esclusivamente in lingua inglese e francese. Il compito più impegnativo dell’Ufficio consiste nella redazione dei Rapporti finanziari richiesti dalla Commissione Europea. I Rapporti finanziari sono lo strumento per ottenere i contributi della Commissione.
Come si può intuire sono stati numerosi i problemi da risolvere.  Innanzitutto si sottolineano le caratteristiche professionali completamente nuove legate a questa ulteriore attività (per un Comune che ha un organico di 40 dipendenti), che ha richiesto un impegno straordinario da parte dei dipendenti coinvolti.
La difficoltà maggiore è stata quella di applicare le regole della Commissione Europea e di adeguare ad esse le norme italiane, quelle vietnamite e quelle danesi all’unica regola stabilita dalla C.E. Inoltre ci sono stati problemi: nel rapportarsi con una struttura burocratica complessa come quella della Commissione Europea; nella stesura dei  rapporti finanziari regolati da formalismi burocratici tassativi e inderogabili; nella trasmissione di una mole considerevole di documentazione; nella gestione economica ed amministrativa di un bilancio predefinito.
A conclusione del primo anno di esecuzione del progetto possiamo dirci soddisfatti dei risultati raggiunti anche perché il Comune di Marzabotto è stato fra i “pionieri” dei progetti Asia-Urbs in Italia. Il progetto-contratto terminerà nel mese di maggio 2003, ma di fatto si dovrà sostenere un’intensa attività fino al momento in cui la Commissione Europea stabilirà il termine della procedura con l’invio del saldo del contributo e ciò potrà avvenire entro 2 anni dalla data di chiusura del contratto.

 

 

Relazione del Comitato Popolare di Hoan Kiem
Centro di accoglienza per minori in difficoltà
Il personale: 15 operatori lavorano a turni regolari al Centro al n. 360 di Phuc Tan durante il giorno, incluse le vacanze, il Tet e le domeniche. Questi sono i loro compiti: logistica, consigli sulla salute, educazione morale e sul modo di vivere; aiuto supplementare per la scuola, guida durante le attività ricreative, supporto ai minori per i problemi di sopravvivenza, approccio dei minori che vivono sulla strada per portarli al Centro.
Le attrezzature: in gennaio 2002 abbiamo preparato 50 divise per i bambini, per sostenerli nelle loro attività. Inoltre abbiamo comprato molte ciotole, piatti, bacchette per il riso, ecc. per 100 bambini, e altro materiale da cucina. A tutto è stata apposta l’etichetta del Progetto VNM007.
Le attività: a tutti i minori che vengono al Centro vengono forniti 3 pasti al giorno (colazione del mattino, pranzo e cena). In gennaio, è stato fornito il vitto a 72 minori con 5.651 milioni di VND. Ogni sera i bambini possono giocare a scacchi, a ping-pong o guardare la TV. Nelle sere di martedì, mercoledì e venerdì abbiamo il tempo di dedicarci alla narrazione di storie e all’arte con 50 minori in condizioni di disagio. Dal 18 al 20 gennaio il Centro ha potuto organizzare per 50 minori in condizioni di disagio o bambini di strada la partecipazione a un festival organizzato dalla città di Hanoi: il “5° festival dei minori in condizioni di disagio”. Sono state svolte molte attività, quali: campeggio, gare di danza e canto, giochi collettivi. C’è stato uno scambio internazionale con coetanei giapponesi e tailandesi, e una condivisione con bambini handicappati e orfani di altri Centri di Hanoi. Questa attività ha donato molta gioia a tutti.
Consultorio, visite alle famiglie e ritorno a casa: Ogni giorno gli assistenti sociali hanno colloqui con i minori e li incoraggiano a tornare a casa. In gennaio, 4 minori che avevano problemi con la loro famiglia sono stati aiutati a ritornare a casa e a continuare a studiare. Ogni bambino che ritorna a casa viene aiutato con vestiario, libri e doni.
Per i minori che arrivano in città dalle campagne a causa della povertà, gli operatori del Centro si recano a visitare le famiglie per avere il quadro esatto della situazione e intervenire adeguatamente. In gennaio il Centro ha fatto visita alle famiglie per 2 volte in due diverse province: Son La e Ha Nam.
Aiuto extra-scolastico: ogni giorno  alcuni operatori si occupano di aiutare i bambini che vanno a scuola nel distretto di Hoan Kiem. Gli operatori del Centro incoraggiano i bambini che non possono andare a scuola a frequentare il Centro o la scuola. L’obiettivo di questa attività è di educare tutti i minori senza casa e i bambini di strada che vengono al Centro.

 

 

Relazione del Centro giovanile polivalente
In gennaio, con il Centro al n. 360 di via Phuc Tan, il Centro al n. 42 di via Nha Chung ha realizzato molte interessanti attività per i bambini della zona, per i bambini di famiglie disagiate e per i bambini di strada. Siamo felici perché il Progetto VNM 007 sta rendendo migliore la vita dei bambini, specialmente ora che sta iniziando la primavera.
Alcune attività di gennaio 2002
Organizzazione di uno spettacolo realizzato dai bambini di famiglie disagiate e dai bambini di strada in occasione della festa dell’anno nuovo, che si terrà all’aperto intorno al lago di Hoan Kiem il 31/12/2001.
Il 5 gennaio 2002 il Centro polivalente (via Nha Chung 42) ha organizzato una mostra di disegni dei bambini di Bologna e di Hoan Kiem presso la scuola secondaria “Hoan Kiem”. C’erano circa 2000 alunni.
La mattina del 19 gennaio, il Centro di via Phuc Tan e il Centro polivalente (via Nha Chung 42) hanno organizzato una festa per i bambini di famiglie disagiate, i bambini di strada di Hoan Kiem e i bambini venuti dalla Tailandia e dal Giappone presso l’Hanoi Children Palace (via Ly Thai To 36).
La mattina del 20 gennaio i ragazzi di famiglie disagiate di Hoan Kiem hanno partecipato a gare con altri bambini della regione e hanno vinto 7 medaglie: 3 d’oro e 4 d’argento.



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024