Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page
HOME » Settore Servizi Esterni e Ambiente | Ambiente | Rifiuti

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

RIFIUTI SOLIDI URBANI

 

Il Comune garantisce la tutela igienico sanitaria e favorisce, attraverso il gestore, il recupero di materiali da destinare al riciclo o alla produzione di energia, prevedendo un distinto ed adeguato smaltimento dei rifiuti pericolosi.

Il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani è garantito su tutte le aree del territorio comunale. Il Comune invita, tutti coloro che risiedono all’esterno dell’area di espletamento del pubblico servizio a cooperare alla salvaguardia igienico - sanitaria dei propri luoghi di residenza e dell’ambiente agricolo.

 

La gestione dei rifiuti solidi urbani nel territorio di Marzabotto è affidata a HERA S.P.A. .

Per qualsiasi segnalazione, disservizio e per informazioniè possibile rivolgersi direttamente a HERA S.P.A. al numero verde:

 

800.999.500

 

Nel caso si presentassero problemi nel contattare detto numero, il Settore Servizi al Territorio rimane comunque a completa disposizione ai seguenti recapiti:

 

Telefono 051 6780540 - 051 6780561

email federica.zecchi@comune.marzabotto.bo.it oppure silvia.bergonzoni@comune.marzabotto.bo.it

 

 

HERA S.P.A. svolge per il Comune di Marzabotto i seguenti servizi:

 

  • Raccolta indifferenziata

  • Raccolta differenziata

  • Raccolta differenziata di pile e farmaci scaduti

  • Raccolta differenziata di toner

  • Raccolta differenziata di abiti

  • Raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti

  • Distribuzione di compostiere domestiche

  • Trattamento enzimatico contenitori stradali

  • Gestione delle Stazioni Ecologiche Attrezzate

  • Spazzamento manuale e meccanizzato

 

Di seguito alcune informazioni in merito ai citati servizi.

 

RACCOLTA INDIFFERENZIATA

 

Il servizio viene svolto utilizzando 187 contenitori della volumetria media di 1,42 mc e volumetria totale installata di 264.80 mc distribuiti sul territorio distribuiti sul territorio per la raccolta indifferenziata effettuata con un autocompattatore a caricamento laterale di tipo robotizzato condotto da 1 autista e autocompattatore a caricamento posteriore di tipo tradizionale condotto da 1 autista e supportato da 1 operatore. Tutti i rifiuti solidi urbani raccolti in maniera indifferenziata vengono trasportati e conferiti nell’impianto di discarica controllata in località Ca’ dei Ladri (Gaggio Montano) gestita da CO.SE.A. Consorzio Servizi Ambientali. Il servizio prevede, inoltre  la sanificazione dei cassonetti tramite trattamento enzimatico per 18 interventi all’anno (Estate  3 volte al mese, ogni 10 giorni – Primavera 2 volte al mese, ogni 15 giorni).

 

RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

Il Comune di Marzabotto, al fine di promuovere l’utilizzo di energie alternative, di risparmio e recupero energetico, favorisce il recupero di materiali da destinare al riciclo o alla produzione di energia.

La raccolta differenziata risponde a due principali esigenze:

La suddivisione dei rifiuti per tipi di materiali, affinchè possano essere avviati al riciclaggio

La raccolta di rifiuti inquinanti o pericolosi, che richiedono uno speciale processo di smaltimento

Il Comune di Marzabotto, attraverso HERA S.P.A., provvede allo svuotamento degli appositi contenitori per la raccolta differenziata ed al successivo conferimento in discarica.

I servizi di raccolta differenziata effettuati sono i seguenti:

 

  • raccolta carta;

  • raccolta multimateriale contenitori per liquidi di vetro, in alluminio e banda stagna;

  • raccolta plastica;

  • raccolta, trasporto e smaltimento pile e farmaci;

  • raccolta materiali ingombranti;

  • raccolta batterie al piombo.

Nel corso dell’anno 2013 è stato completato il Progetto Mini Eco Punti.
Tale progetto prevede l’eliminazione di contenitori adibiti alla raccolta dei rifiuti indifferenziati di grossa volumetria a fronte dell’integrazione di batterie complete di  contenitori della capacità variabile da lt.360 a lt. 1100.
Ogni mini eco punto sarà composto indicativamente da:
- n° 1 cassonetto lt. 1100 blu per la carta
- n° 1 cassonetto lt. 1100 giallo per la plastica
- n° 1 cassonetto lt. 360/660 verde per il vetro
- n° 1 cassonetto lt. 240 marrone per l’organico (in genere già presente sul territorio)
- n° 1 cassonetto lt. 1100 grigio per l’indifferenziato


 

La raccolta differenziata si attesta da diversi anni su valori al di sopra del 55%, come consultabile nel sito dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) al seguente collegamento:

 

https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=detComune&aa=2016&regidb=08&nomereg=Emilia-Romagna&providb=037&nomeprov=Bologna&regid=08037036&nomecom=Marzabotto&cerca=cerca&&p=1&advice=si

 

 

RACCOLTA DIFFERENZIATA PER ORGANICO PRESSO UTENZE DOMESTICHE

 

Per la raccolta dell’organico, le utenze domestiche sono dotate di biopattumiere e sacchetti e in materiale biodegradabile (mater-bi, ecovio, carta), come previsto dalla normativa vigente.
I sacchetti dovranno essere ben chiusi e le biopattumiere dovranno essere svuotate in adeguati contenitori stradali localizzati vicino agli attuali cassonetti per i rifiuti indifferenziati. Ad oggi i contenitori stradali verranno svuotati mediamente 1/2 volte alla settimana. È previsto un potenziamento del numero di svuotamenti durante il periodo estivo, secondo le effettive necessità. Predetto servizio verrà effettuato con gestione diretta di HERA S.P.A. utilizzando 1 mezzo con vasca a tenuta stagna e dotato di rastrelliera posteriore per lo svuotamento di bidoni carrellati e cassonetti stradali.

Gli scarti che possono essere così essere raccolti sono scarti di cucina, alimentari, verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di the, escrementi di animali domestici. fiori recisi e piante domestiche, ceneri spente di caminetti (solo in piccole quantità) carta assorbente, e tovaglioli. Non dovranno, assolutamente, essere inseriti pannolini ed assorbenti, stracci anche se bagnati, materiali secchi, riciclabili, pericolosi, contenitori in plastica, carta e cartone, barattoli in vetro, barattoli in metallo, olii, grassi, spazzatura.

 

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI SCARTI VEGETALI CON RACCOLTA STRADALE

 

Sono stati posizionati contenitori stradali di colore marrone per la raccolta di scarti vegetali nelle zone in cui non è possibile avviare un auto smaltimento.

 

RACCOLTA INGOMBRANTI

 

Per la raccolta dei rifiuti ingombranti Hera ha predisposto un servizio gratuito di raccolta a domicilio che ogni cittadino può richiedere semplicemente telefonando al numero verde 800999500. L’operatore del call center concorderà il giorno della raccolta e solo la sera prima del ritiro il rifiuto dovrà essere collocato nella posizione indicata. È possibile ritirare fino a 5 colli per immobile. Il cittadino comunica i propri dati anagrafici ed elenca all’operatore telefonico gli oggetti che desidera far ritirare nei pressi dell’abitazione. Si ricorda che l’abbandono di rifiuti ingombranti, lungo le strade, nelle scarpate, nei fossi, o anche solo a fianco dei cassonetti, senza aver richiesto il ritiro, oltre a costituire un problema di inquinamento ambientale e visivo, comporta anche severe sanzioni ai trasgressori colti nell'atto dell'abbandono (sempre più i Comuni si stanno dotando di videocamere di sorveglianza remota). Il servizio di ritiro ingombranti integra quello dei Centri di raccolta, o stazioni ecologiche attrezzate, ai quali i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. 

 

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI PILE E FARMACI

 

La raccolta differenziata delle pile e dei farmaci avviene attraverso la dislocazione sul territorio di 8 contenitori per le pile da lt. 10 presso alcune attività locali e 4 per i farmaci presso le farmacie da lt. 100 con una frequenza minima di 1v/mese.
Il servizio di raccolta differenziata pile e farmaci viene svolto con gestione diretta da HERA S.P.A. utilizzando 1 autocarro furgonato di piccola portata e condotto da 1 operatore.
Si riassumono gli indirizzi degli esercizi e delle farmacie presso i quali sono collocati i contenitori.

 

FARMACI

1 FARMACIA DI MARZABOTTO - Capoluogo Via Porrettana Nord n°4
2 POLIAMBULATORIO - Capoluogo
3 FARMACIA DI MARZABOTTO - Via Lama di Reno n°49

4 FARMACIA DI PIAN DI VENOLA - via Porrettana Sud n° 50/2

 

PILE

1 MARZABOTTO - Municipio
2 MARZABOTTO - Ferramenta Figli di Laffi Francesco
3 MARZABOTTO - Spaccio alimentare COOP
4 MARZABOTTO - Materiale fotografico Foto Victor
5 LAMA DI RENO - Contenitore fisso - Via Berleda
6 SCUOLE ELEMENTARI PARRI - Località Pian di Venola
7 SCUOLA MEDIA STATALE G.GALILEI - Capoluogo
8 SCUOLA ELEMENTARE - Capoluogo

 

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI TONER

 

La raccolta differenziata dei toner avviene attraverso la dislocazione sul territorio di n. 1 contenitore presso il Municipio, con ritiro a chiamata, su segnalazione al numero verde 800.999.500

 

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI ABITI

 

La raccolta differenziata di abiti avviene attraverso la dislocazione sul territorio di n. 10 contenitori con una frequenza minima di 1v/mese.

Si riassume, di seguito, il posizionamento dei contenitori:

 

Pioppe di Salvaro

Lama di Reno - Via Barleda

Lama di Reno - inizio paese prima del ponte - i.e.

Marzabotto i.e. - COOP

Marzabotto - parcheggio c/o Municipio

Marzabotto - magazzino comunale c/o i.e.

Marzabotto - dietro COOP parcheggio - i.e.

Pian di Venola - incrocio per Vedegheto

 

Da inizio 2021 la raccolta verrà effettuata per tutti i contenitori da Hera S.p.A..

 

CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI

 

Il Centro di Raccolta è un luogo con contenitori ed aree, nella quale tutte le utenze domestiche e le ditte del Comune possono conferire i rifiuti che, per qualità e dimensioni, non possono essere posti nei normali contenitori per le raccolte differenziate, il Centro di raccolta è ubicato a fianco del Magazzino Comunale e vi si accede dalla via che costeggia la ciclabile presso gli orti di Marzabotto, tra il Fiume  Reno e il Laghetto per la pesca.

 

L'orario del Centro di Raccolta è scaricabile cliccando qui .

 

Presso il Centro di Raccolta  possono essere conferiti i seguenti tipi di rifiuti:

 

  • carta/cartone

  • vetro

  • contenitori in plastica per liquidi (pe, pet, pvc, nylon )

  • ingombranti in genere e materie plastiche (ad es. mobili, divani, teli in pe, ecc.)

  • beni durevoli (ad es. frigoriferi, stufe, ecc.)

  • rifiuti vegetali di sfalci e/o potature

  • legno ed imballaggi di legno

  • ferro in genere ed imballaggi di ferro

  • pneumatici (solo da utenze domestiche )

  • oli motore esausti

  • oli vegetali esausti

  • farmaci scaduti e pile esauste (sono ammesse piccole quantità provenienti

  • da utenze domestiche)

  • accumulatori al piombo esausti per auto

  • tubi catodici

 

Si ricorda inoltre l'obbligo di conferimento in discarica autorizzata dei materiali inerti derivanti da cantiere non recuperabili e che il trasporto del materiale deve essere accompagnato da apposito formulario di identificazione (FIR). Nel territorio del Comune di Marzabotto è presente un centro di raccolta di materiale inerte da costruzione presso Cave Misa.

 

 

IL COMPOST E LA COMPOSTIERA

 

compostiera

 

 

Il compost è il risultato della decomposizione e dell'umificazione di un misto di materie organiche (come ad esempio residui di potatura, scarti di cucina, letame o liquame) da parte di macro e microrganismi in condizioni particolari.
Il compost può essere utilizzato come fertilizzante su prati o prima dell'aratura. Il suo utilizzo migliora la struttura del suolo (apporto di sostanza organica), la biodisponibilità di elementi nutritivi (azoto) e la biodiversità della microflora nel suolo.
E' sufficiente avere un pezzo di giardino in cui accumulare gli scarti alimentari della cucina e quelli dell'orto/giardino.
I residui organici compostabili sono:
rifiuti azotati: scarti vegetali, di giardino (tagli di siepi, erba del prato...), foglie verdi, rifiuti domestici (frazione umida), rifiuti carboniosi: rami derivanti dalla potatura (meglio se sminuzzati con un biotrituratore), foglie secche, paglia, fondi di caffè, filtri di tè, gusci di uova, gusci di noci, lettiere biodegradabili di animali erbivori; carta, evitando quella stampata, pezzi di tessuti 100% naturali (lana, cotone), ecc.
Presso il Centro di raccolta di rifiuti è possibile ritirare negli orari di apertura una compostiera, in comodato d’uso gratuito, da utilizzare presso la propria abitazione, previa  compilazione dell’apposita modulistica al momento della consegna per il ritiro.

 

SPAZZAMENTO MANUALE E MECCANIZZATO

 

Il servizio di  Spazzamento manuale comprende le seguenti prestazioni:

 

  • Spazzamento manuale delle vie, piazze e marciapiedi pubblici, nonchè strade e/o piazze private ad uso pubblico;

    Spazzamento manuale dei corselli pedonali ed asfaltati delle aree verdi e delle piste ciclabili;
  • Svuotamento dei cestini e ricambio settimanale dei sacchetti a perdere nel rispetto della frequenza di spazzamento;

    Pulizia delle bocche di lupo (asporto manuale dei rifiuti grossolani ed ispezione con gancio)
  • Pulizia delle aree occupate dai cassonetti stradali della raccolta differenziata ed indifferenziata;

    Raccolta manuale di eventuali rifiuti ingombranti depositati all’esterno dei contenitori di peso inferiore ai 20 Kg da recuperare e suddividere nelle Stazioni Ecologiche Attrezzate quando possibile;
  • Supporto allo spazzamento meccanizzato.

 

Il servizio di spazzamento meccanizzato comprende le seguenti prestazioni:

  • Posizionamento dei divieti nelle strade oggetto di spazzamento e successiva rimozione degli stessi;

    Spazzamento meccanizzato ed abbattimento delle polveri tramite impianto di nebulizzazione dell’acqua;
  • Scarico dei detriti come previsto dalla normativa vigente;

    Aspirazione di cumuli di foglie con tubo supplementare nel periodo autunnale.

Il servizio di spazzamento viene realizzato direttamente da HERA S.P.A.

 

 



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024