Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

Rapporti Internazionali

 

 

Gemellaggio Halabja - Marzabotto

 

 

C’è una scuola ad Halabja, si chiama “Marzabotto”. E’ nata per iniziativa del comune italiano e delle organizzazioni sindacali dell’Emilia-Romagna.

“Perché Marzabotto e Halabja hanno qualcosa in comune – mi spiega il preside della scuola curda – hanno sofferto dei massacri, sono testimoni degli orrori di questo secolo.”

 

Gino Strada

PAPPAGALLI VERDI

Cronache di un chirurgo di guerra

Feltrinelli Editore, 2000

 

 

scuola marzabotto Halabja

 

14 - 20 marzo 2006 - Il Sindaco Di Marzabotto, Edoardo Masetti,

davanti alla Scuola "Marzabotto" di Halabja

 

 

 

 

Una storia in comune. Un gemellaggio, come si suol dire. Marzabotto nel 1944. Halabja nel 1988. Due episodi tragici del secolo passato.

Nasce nel 1989 il legame fra le due comunità, facilitato da IPB-Italia guidata da Fulgida Barattoni, quando la città di Marzabotto venuta a sapere della strage di Halabja decise di autotassarsi per la costruzione di una scuola ad Halabja, che porta appunto il nome di "Scuola di Marzabotto" e che è tutt'ora funzionante.

Il primo incontro diretto fra le due realtà avvenne nel 2006, quando dopo la caduta del regime di Saddam Hussein, il sindaco di Marzabotto Edoardo Masetti decise di unirsi alla spedizione di IPB-Italia diretta ad Halabja per la tradizionale commemorazione dell'eccidio del 16 marzo 1988. Vista la funzionalità della scuola, il sindaco di Marzabotto volle dotarla di altri moderni strumenti didattici acquistati in loco. L'amicizia e la fratellanza fra le due comunità si è di anno in anno rinsaldata e insieme ora commemorano i loro martiri creando nuovi cammini per la pace e per un mondo migliore.

 

Nell'ottobre dello stesso anno una delegazione di Halabja visita i luoghi della memoria di Marzabotto per poi tornare nell'ottobre 2012, invitata dal Sindaco Romano Franchi, con lo scopo di "rinsaldare la fratellanza fra popoli di religione islamica e cristiani uniti dallo stesso dolore ed in lotta insieme per un mondo dove tutti possiamo come fratelli vivere in pace" - ha detto il sindaco Karim Khder di Halabja durante la commemorazione dell'eccidio di Marzabotto.

Fanno parte della delegazione kurda giunta in Italia anche due insegnanti della "Scuola Marzabotto" oltre ad altri sindaci di località curde, che nelle prossime giornate, fino al 19 ottobre, continueranno con il programma di visite ufficiali, accompagnati da volontari di IPB-Italia. 

(dal Sito: http://lugonotizie.it/main/index.php?id_pag=23&id_blog_post=9682 )

 

 

 

 

 

Approfondimento del Progetto

 


Link utili

 

http://www.peacelink.it/gallerie/gallery.php?id=91

 

http://www.ipb-italia.org/?p=534



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024