La vegetazione è un patrimonio della comunità, che contribuisce ad arricchire il territorio. È quindi indispensabile conservare, proteggere e tutelare tale patrimonio.
Dal 03.12.2020 sarà in vigore il regolamento comunale del verde pubblico e privato (qui il link con le principali novità) approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 58 del 27.10.2020. Il regolamento si applica a tutte le aree verdi, pubbliche e private, all'interno del territorio urbanizzato e per quelle esterne ricomprese nell'area di corte di edifici privati del Comune di Marzabotto e disciplina le varie attività ed interventi eseguibili sulle alberature e sulle altre opere verde.
A questo link è possibile scaricare il regolamento comunale del verde
A questo link è possibile scaricare apposito modulo per la richiesta di autorizzazione ai sensi del regolamento comunale
In caso di intervento su alberature del genere "Platanus" è necessario compilare, oltre al modulo di autorizzazione comunale, anche il modulo del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna qui scaricabile.
Il modulo, oltre scaricabile dal precedente link, è anche disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Marzabotto.
Si ricorda, a tutti coloro che intendono effettuare interventi di taglio di utilizzazione, di conversione, di trasformazione, di potatura, di ripulitura o di qualsiasi altro intervento in tutte le aree boscate dovunque collocate, anche nelle zone non soggette a vincolo idrogeologico, che devono attenersi alle Prescrizioni di massima e di polizia forestale.
Le competenze amministrative relative alla applicazione delle P.M.P.F. spettano agli Enti delegati in materia forestale; per quanto riguarda il Comune di Marzabotto l’ente delegato è l'Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese, i cui uffici si trovano a Vergato in Piazza della Pace n. 4 a Vergato (Telefono 051 911056 e Fax 051 911983).
Per informazioni relative a
procedure
aree forestali interessate
taglio dei boschi cedui a regime;
lavori di miglioramento dei pascoli,
taglio di fustaie e cedui coniferati, su superfici inferiori a 2 ha;
coltivazione alberi di natale;
ripuliture e sfolli.
taglio delle aree forestali su pendenze maggiori al 100%;
taglio delle fustaie, su superficie superiore a 2 ha accorpati;
taglio dei cedui, dei cespuglieti e degli arbusteti con superficie accorpata superiore a 6 ha;
taglio dei cedui invecchiati;
conversione dei cedui castanili in castagneto da frutto;
trasformazione dei terreni saldi in lavorati;
taglio dei cedui
taglio delle fustaie
tutela fitosanitaria (trattamento dei boschi danneggiati )
prodotti del taglio
strade e piste forestali
si rimanda al sito dell'Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese .
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024