Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

Il comune di Marzabotto oggi

 

Il censimento della popolazione del 2001 ha registrato nel comune di Marzabotto circa 6300 abitanti, distribuiti fra il capoluogo e le frazioni lungo le valli dei fiumi Setta e Reno e sulla media montagna circostante. Dopo una significativa espansione demografica a cavallo fra Ottocento e Novecento, riconducibile alla crescita delle attività industriali e artigianali locali e al richiamo di manodopera per gli interventi sulla rete stradale e ferroviaria, il comune subì un primo calo della popolazione negli anni Venti e Trenta del XX secolo. La strage nazista, i decessi per cause varie di guerra, lo sfollamento della popolazione superstite, imposto da Alleati e da tedeschi, che si fronteggiarono per tutto l’inverno 1944-1945 lungo un fronte che attraversava il comune, furono la causa dell’ulteriore calo demografico degli anni Quaranta. Fu però soprattutto fra anni Cinquanta e Settanta che la popolazione diminuì drasticamente, attratta dalle migliori possibilità di vita e di lavoro della vicina città di Bologna. Un processo inverso, di ripopolamento, è iniziato negli anni Ottanta, e nel 2001 Marzabotto ha raggiunto un numero di abitanti pressoché pari a quello registrato nel  censimento del 1921.
La popolazione residente è impiegata prevalentemente nei settori secondario e terziario che si spartiscono il maggior numero degli attivi. Più modesto, ma non trascurabile, il numero degli addetti nel settore primario. Le imprese locali - commerciali, artigianali, industriali, agricole, di servizi - creano un tessuto economico piuttosto ricco e articolato caratterizzato dalla presenza di numerose piccole (anche micro) e medie imprese nel settore dell’agricoltura e dell’allevamento, dei trasporti, edilizia, carpenteria, meccanica, elettronica, lavorazione del ferro, confezione di abiti, commercio all’ingrosso e al minuto, bar, ristoranti. Le produzioni agricole risultano differenziate fra coltivazione di cereali, medica, vigneto, silvicoltura, apicoltura, frutticoltura e allevamento. In difficoltà versa una delle maggiori imprese produttive della zona, la storica cartiera di Lama di Reno.

Dati statistici sulla popolazione comunale

Popolazione del comune di Marzabotto 1861-2007
 


Anno

Residenti

Variazione

1861

3.928

 

1871

4.238

7,9%

1881

4.467

5,4%

1901

5.272

18,0%

1911

6.133

16,0%

1921

6.380

4,4%

1931

6.171

-3,3%

1936

6.164

-0,1%

1951

5.152

-16,4%

1961

4.196

-18,6%

1971

3.606

-14,1%

1981

4.164

15,5%

1991

5.252

26,1%

2001

6.262

19,2%


Censimenti della popolazione dal 1861 al 2001.
Dati tratti da: www.comuni-italiani.it


2001. Residenti nel comune di Marzabotto maggiori di 14 anni. Condizione professionale.
Attivi: 3158
Non attivi:  2300

2001. Residenti nel comune di Marzabotto maggiori di 14 anni. Occupati per settore di attività.
Agricoltura e pesca: 105
Industria: 1376
Servizi: 1565

14° censimento della popolazione e delle abitazioni (2001)
Dati tratti da: www.regione.emilia-romagna.it/statistica/



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024