Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page
HOME » Turismo e ospitalità | La storia e la memoria | Galleria fotografica

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

Dall’età antica a quella contemporanea

 

 

Pieve di Panico

Pieve di Panico (Foto Elena Ferrari, Archivio Parco Storico di Monte Sole)

Le Murazze

Le Murazze (Archivio Parco Storico di Monte Sole)

La Chiesa di Sperticano

La chiesa di Sperticano (Foto Sergio Rami, Archivio Parco Storico di Monte Sole)

Chiesa di Canovella

La chiesa di Canovella (Foto Elena Ferrari, Archivio Parco Storico di Monte Sole)

Albareda

Albareda (Foto Anna Salerno, Archivio Parco Storico di Monte Sole)

 

 

 

1943-1945. Guerra, Resistenza, eccidi

bombardamento alleato Monte Sole

 

Carri armati sudafricani dopo la conquista di Monte Sole

Carta dei luoghi degli eccidi nazifascisti

15 aprile 1945

Bombardamento alleato su Monte Sole (National Archives di Washington, Archivio Istituto Storico Parri Emilia Romagna)

Carri armati sudafricani dopo la conquista di Monte Sole

(South African National Museum of Military History, Johannesburg,

Centro di documentazione di Marzabotto per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra)

Carta dei luoghi degli eccidi nazifascisti nei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno (Cartografia realizzata da Studio Lauti Bologna con la consulenza della Fondazione Villa Ghigi e la supervisione della Regione Emilia Romagna)


 

Per la memoria

 

Ingresso al Sacrario di Marzabotto

Il Centro visite del Parco Storico di Monte Sole

I ruderi della chiesa di San Martino, località d’eccidio

Ingresso al Sacrario di Marzabotto Il Centro visite del Parco Storico di Monte Sole (Foto Bruno Sidoli, Archivio Parco Storico di Monte Sole) I ruderi della chiesa di San Martino, località d’eccidio (Foto Massimo Rossi, Archivio Parco Storico di Monte Sole)
 

I ruderi del borgo di Capara di Sopra, località d’eccidio

 

La chiesa di Casaglia, località d’eccidio

 

Il cimitero di Casaglia, località d’eccidio

I ruderi del borgo di Capara di Sopra, località d’eccidio (Foto Massimo Rossi,  Archivio Parco Storico di Monte Sole)

La chiesa di Casaglia, località d’eccidio

Il cimitero di Casaglia, località d’eccidio (Foto Massimo Rossi, Archivio Parco Storico di Monte Sole)
 

Il cippo in memoria della brigata partigiana Stella Rossa, sulla cima di Monte Sole

 

Pian di Venola: monumento a ricordo di Tommaso Grilli

 

Ca’ del Bue: cippo a ricordo dei partigiani fucilati il 5 agosto 1944

Il cippo in memoria della brigata partigiana Stella Rossa, sulla cima di Monte Sole Pian di Venola: monumento a ricordo di Tommaso Grilli, fucilato insieme ad altri tre uomini il 24 giugno 1944 Ca’ del Bue: cippo a ricordo dei partigiani fucilati il 5 agosto 1944
 

anifestazione commemorativa e consegna della Medaglia d’Oro

 

8 ottobre 1961, manifestazione commemorativa e inaugurazione del sacrario di Marzabotto (Centro di d

 

 

30 settembre 1979, manifestazione commemorativa alla presenza del Presidente della Repubblica Italia

25 settembre 1949,  manifestazione commemorativa e consegna della Medaglia d’Oro al Valore Militare a Marzabotto. Interviene il Presidente della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi (Archivio comunale di Marzabotto) 8 ottobre 1961, manifestazione commemorativa e inaugurazione del sacrario di Marzabotto (Centro di documentazione di Marzabotto per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra) 30 settembre 1979, manifestazione commemorativa alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini (Centro di documentazione di Marzabotto per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra)
 

 

memoria2  memoria1

 

 

 

 

17 aprile 2002. Il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, e il Presidente della

 

 

Commemorazione del 50°  anniversario dell' eccidio di Marzabotto con la presenza del Presidente della 

Repubblica Luigi Scalfaro

 17 aprile 2002. Il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, e il Presidente della Repubblica Federale di Germania, Johannes Rau visitano il sacrario di Marzabotto (Foto Magic Vision-Bologna, Archivio comunale di Marzabotto)  
     

 

 

Per la riproduzione e la pubblicazione delle fotografie e delle carte qui presentate richiedere l’autorizzazione ai soggetti produttori e/o di deposito indicati in calce alle immagini

 



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024