Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page
HOME » Settore Servizi Esterni e Ambiente | Ambiente | Scarichi

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

DISCIPLINA DEGLI SCARICHI FOGNARI


Il Comune è l'ente competente al rilascio delle autorizzazioni allo scarico nei seguenti casi:

 

  • delle acque reflue industriali in pubblica fognatura;
  • delle acque reflue domestiche sul suolo e in acque superficiali.

 

DOVE PRESENTARE LE DOMANDE

 

Le domande di autorizzazione allo scarico di competenza del Comune devono essere presentate presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Marzabotto (P.zza XX Settembre 1), che riceve su appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

 

 

Di seguito, alcune informazioni utili in merito alle varie procedure da adottare a seconda della tipologia sia dello scarico sia del corpo recettore:

 

  • acque reflue domestiche e di reti meteoriche degli insediamenti civili in pubblica fognatura;
  • acque reflue industriali che non recapitano in pubblica fognatura;
  • acque reflue industriali in pubblica fognatura;
  • acque reflue domestiche sul suolo e in acque superficiali;
  • attività alberghiere, turistiche, ristorative, scolastiche, sportive o ricreative;
  • insediamenti di produzione beni e servizi con scarichi derivanti esclusicamente da servizi igienici,cucine e mense.Insediamenti abitativi: case mono e bifamiliari, condomini, complessi edilizi.

 

 

ACQUE REFLUE DOMESTICHE E DI RETI METEORICHE DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI IN PUBBLICA FOGNATURA

Gli scarichi di acque reflue domestiche e di reti meteoriche degli insediamenti civili che recapitano in pubblica fognatura sono sempre ammessi, non deve essere effettuata pertanto la domanda di autorizzazione allo scarico, che è sostituita dalla richiesta di allacciamento alla rete fognaria e va presentata al gestore HERA S.p.A., che successivamente comunicherà al Comune l’avvenuto allaccio. Sono inoltre sempre ammessi, senza obbligo di presentazione della richiesta di allacciamento secondo la presente procedura, gli scarichi di acque provenienti da reti di acquedotto per lavaggio di reti e impianti, purché gli scarichi rispettino i limiti di cui alla tabella 3 del regolamento del servizio idrico integrato.

 

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE NON RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Gli scarichi di acque reflue industriali che non recapitano in pubblica fognatura sono di competenza della Provincia.

 

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

I titolari degli scarichi di acque reflue industriali, devono presentare la richiesta di autorizzazione allo scarico al Comune, affinché quest’ultimo provveda ad espletare l’attività istruttoria relativa alla citata domanda, secondo quanto previsto dagli artt. 124 e 125 del d.lgs. n. 152/06 e come confermato dalla Direttiva regionale concernente indirizzi per l’applicazione del d.lgs. n. 152/1999 approvata con delibera di Giunta regionale n. 1053 del 09.06.2003. I titolari degli scarichi di acque reflue industriali, che intendono allacciarsi alla rete fognaria, sono tenuti a munirsi della prescritta autorizzazione, prima dell’attivazione dello scarico. La domanda di autorizzazione  deve essere inoltrata al Comune, secondo le modalità previste nell’allegato 4 al regolamento del servizio idrico integrato . Il Comune provvederà a richiedere il parere di conformità al gestore ed eventualmente il parere tecnico all’ARPA, ai sensi di quanto definito all’art. 3 comma 2 della d.g.r. 1053/03.

La domanda di autorizzazione agli scarichi di acque reflue industriali deve essere accompagnata:

  • dall'indicazione delle caratteristiche quantitative e qualitative dello scarico;
  • dall’indicazione della quantità di acqua da prelevare nell'anno solare;
  • dall’indicazione del corpo recettore e del punto previsto per il prelievo delle acque reflue al fine del controllo;
  • dalla descrizione del sistema complessivo di scarico, ivi comprese le operazioni ad esso funzionalmente connesse (compresa la planimetria delle reti di scarico in scala adeguata sottoscritta da tecnico abilitato con l’individuazione di tutti i punti di connessione al/ai terminale/i di allacciamento da prevedere nell’atto autorizzativo e, per ognuno di questi,della tipologia di acqua di scarico da autorizzare);
  • dalla descrizione dell'eventuale sistema di misurazione del flusso degli scarichi;
  • dalla indicazione dei mezzi tecnici impiegati nel processo produttivo e nei sistemi di scarico;
  • dall'indicazione dei sistemi di depurazione utilizzati per conseguire il rispetto dei valori limite di emissione;
  • dalla dichiarazione di assenza di sistemi di stoccaggio e/o diluizione tali da modificare le caratteristiche quantitative e qualitative dello scarico proveniente dal ciclo di lavorazione, salvo diversa prescrizione del gestore in merito a sistemi di equalizzazione.

 

Tutti gli allegati dovranno essere sottoscritti da un tecnico abilitato, oltre che dal titolare dello scarico, con le modalità previste dalla normativa vigente.

L’autorizzazione è valida per quattro anni dal momento del rilascio. Un anno prima della scadenza ne deve essere richiesto il rinnovo.

 

ACQUE REFLUE DOMESTICHE SUL SUOLO E IN ACQUE SUPERFICIALI

Al Comune compete il rilascio dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in corpi idrici superficiali e nel suolo. In caso di nuova richiesta si dovranno compilare i seguenti moduli: modulo richiesta autorizzazione  e scheda D1 ; in caso di rinnovo, in aggiunta ai precedenti, si dovrà compilare anche il seguente modulo: modulo dichiarazione assenza variazione . Contestualmente dovrà essere consegnato  il modulo di impegno al pagamento per il parere Arpa debitamente firmato dal richiedente allegato. Tale documentazione è scaricabile anche dal sito web di ARPAE (link https://www.arpae.it/it/documenti/modulistica).

 

Infine al Comune compete il rilascio dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue per:

 

 

ESONERO DAL PAGAMENTO DEGLI ONERI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE

Per gli utenti che non sono allacciati alla fognatura è possibile richiedere l'esonero dal pagamento della quota tariffaria relativa al servizio di fognatura e depurazione.

Per ottenere il suddetto esonero è necessario inoltrare i seguenti documenti ad HERA BOLOGNA: 

  •  modulo di richiesta di esonero compilato in ogni sua parte;
  • copia dell'autorizzazione allo scarico, rilasciata dal Comune, o il rinnovo della stessa. In alternativa dichiarazione del Comune del NON allacciamento alla rete fognaria oppure parere favorevole di Arpa.

 


 

 

 



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024