Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page
HOME » Settore Servizi Esterni e Ambiente | Manutenzione | Servizi Cimiteriali

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

SERVIZI CIMITERIALI


Il servizio di polizia mortuaria e dei cimiteri è di esclusiva competenza del Comune.


Il Comune provvede al servizio di seppellimento con i propri cimiteri posti nelle frazioni (Panico - Sperticano - Luminasio - Gardeletta - Montasico - Venola – Malfolle – Medelana – San Silvestro).


All’interno del Comune di Marzabotto sono inoltre presenti i seguenti Cimiteri Monumentali:


a) Tempio Ossario – Sacrario Militare ai Caduti di Marzabotto (proprietà Ministero della Difesa) sito in Capoluogo Via Aldo Moro.
b) Cimitero di San Martino, sito in Località Monte Sole.
c) Cimitero di Casaglia, sito in Località Monte Sole.

Tali cimiteri monumentali sono conservati e curati dal Comune e, di norma, non sono disponibili per nuove sepolture.

 

Il Settore Servizi Esterni si occupa, esclusivamente, dei seguenti servizi:

 

 

 

 

  • manutenzione di tutti i cimiteri presenti nel Comune di Marzabotto;
  • operazioni di inumazione, tumulazione, traslazione, esumazione, estumulazione;
  • servizio di illuminazione votiva.

 

 

Si invitano tutti i cittadini a collaborare alla manutenzione dei cimiteri, segnalando al Settore Servizi al Territorio, ai seguenti recapiti, qualsiasi tipo di problema:

TELEFONO 051 6780540 – 051 6780527 
E MAIL federica.zecchi@comune.marzabotto.bo.it oppure marco.teglia@comune.marzabotto.bo.it


ILLUMINAZIONE VOTIVA

Per nuovi allacciamenti, segnalazione guasti, volture e chiusura contratti, si prega di rivolgersi il lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 al Settore Servizi al Territorio.

 

ALCUNE INFORMAZIONI UTILI TRATTE DAL VIGENTE REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

 

DIRITTO ALLA SEPOLTURA

 

1. Nei cimiteri comunali hanno diritto alla sepoltura:

a) le salme delle persone decedute nel territorio del Comune;

b) le salme delle persone che, ovunque decedute, erano residenti nel Comune al momento della morte;

c) le salme delle persone che, pur non residenti nel Comune al momento della morte:

  · siano state residenti nel Comune;

  · siano nate nel  Comune;

  · siano parenti di persone residenti nel Comune o seppellite nei cimiteri comunali;

  · siano stati proprietari o locatari di unità immobiliari site sul territorio comunale;

  · abbiano svolto attività nel territorio comunale;

  · abbiano diritto alla sepoltura in un sepolcro privato in base ad atti di concessione stipulati prima dell’entrata in vigore del presente Regolamento;

d) i nati morti, i prodotti del concepimento, i resti mortali, i resti ossei e le ceneri delle persone sopraelencate.

 

2. Il diritto di cui al comma 1 si estende ai rispettivi coniugi, considerando come tali anche i conviventi more uxorio.

3. A richiesta dell’ufficio, il diritto alla sepoltura dovrà essere attesto dal richiedente mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

4. Con motivata deliberazione il Consiglio comunale potrà autorizzare la sepoltura delle salme di persone non comprese nell’elenco di cui al comma 1.

 


 

DISCIPLINA DELL’INGRESSO


Nei cimiteri, di norma, non si può entrare che a piedi. E’ vietato l’ingresso ai cimiteri:
a) a tutti coloro che sono accompagnati da cani o da altri animali, salve le persone cieche;
b) alle persone in stato di ubriachezza o di alterazione dall’assunzione di sostanze, vestite in modo indecoroso o in condizioni comunque in contrasto con il carattere del cimitero;
c) a coloro che intendono svolgere all’interno del cimitero attività di questua;
d) ai bambini di età inferiore agli anni 6 quando non siano accompagnati da adulti.


DIVIETI


Nel cimiteri del Comune di Marzabotto, e nelle zone immediatamente adiacenti al cimitero, è vietato ogni atto o comportamento irriverente o incompatibile con la destinazione del luogo ed in particolare:


a) fumare, tenere contegno chiassoso, cantare, parlare ad alta voce;
b) entrare con biciclette, motocicli o altri veicoli non autorizzati;
c) introdurre oggetti irriverenti;
d) rimuovere dalle tombe altrui fiori, piante, ornamenti, lapidi;
e) gettare fiori appassiti o rifiuti fuori dagli appositi spazi o contenitori;
f) portare fuori dal cimitero qualsiasi oggetto, senza la preventiva autorizzazione;
g) danneggiare aiuole e alberi;
h) scrivere sulle lapidi o sui muri;
i) disturbare in qualsiasi modo i visitatori (in specie con l’offerta di  oggetti o servizi);
j) distribuire indirizzi, volantini pubblicitari ecc.;
k) fotografare o filmare cortei, tombe, operazioni cimiteriali, opere funerarie senza la preventiva autorizzazione del Responsabile del Servizio Polizia mortuaria ;
l) eseguire lavori, iscrizioni sulle tombe altrui, senza autorizzazione o richiesta dei concessionari;
m) turbare il libero svolgimento dei cortei, riti religiosi o commemorazioni d’uso;
n) assistere da vicino alla esumazione ed estumulazione di salme da parte di estranei non accompagnati dai parenti del defunto o non preventivamente autorizzati dal Responsabile del servizio Polizia mortuaria;
o) qualsiasi attività commerciale, non autorizzata;
p) qualsiasi forma pubblicitaria, non autorizzata.

 

 



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024