Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura nel 1959, scrisse per Marzabotto la seguente poesia, epigrafe alla base del faro monumentale che sorge sulla collina di Miana, sovrastante Marzabotto. Il faro venne inaugurato nel 1954 e fu il primo segno memoriale posto sul territorio a ricordo della Resistenza e degli eccidi nazifascisti.
La poesia fa riferimento a 1830 caduti, dato considerato per lungo tempo come rappresentativo degli uccisi nella sola strage nazista, nota come “strage di Marzabotto”, del 29 settembre – 5 ottobre 1944. L’altipiano sta invece ad indicare il crinale fra Setta e Reno, ovvero la porzione del territorio dei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno, con al centro Monte Sole, più colpita dalla violenza omicida. Puntuali ricerche edite nel 1994 dal Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto e fondate soprattutto sui dati delle anagrafi dei Comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno hanno dimostrato come il dato relativo ai caduti riferito in questo e in altri testi vada diversamente considerato e messo in relazione a un più ampio territorio. Infatti gli eccidi compiuti da nazisti e fascisti colpirono i tre comuni durante l’estate-autunno 1944 e causarono complessivamente la morte di 955 persone. In particolare la strage nazista del 29 settembre - 5 ottobre 1944 fu causa di 770 morti. Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi ebbero poi anche 721 morti per cause varie di guerra. Da qui il dato complessivo accertato dal Comitato Onoranze: 1676 decessi per mano di nazisti e fascisti e per cause di guerra.
Epigrafe di Salvatore Quasimodo
Questa è memoria di sangue
di fuoco, di martirio,
del più vile sterminio di popolo
voluto dai nazisti di von Kesselring
e dai loro soldati di ventura
dell’ultima servitù di Salò
per ritorcere azioni di guerra partigiana.
I milleottocentotrenta dell’altipiano
fucilati ed arsi
da oscura cronaca contadina e operaia
entrano nella storia del mondo
col nome di Marzabotto.
Terribile e giusta la loro gloria:
indica ai potenti le leggi del diritto,
il civile consenso
per governare anche il cuore dell’uomo,
non chiede compianto o ira,
onore invece di libere armi
davanti alle montagne e alle selve
dove il Lupo e la sua Brigata
piegarono più volte
i nemici della libertà.
La loro morte copre uno spazio immenso,
in esso uomini di ogni terra
non dimenticano Marzabotto,
il suo feroce evo
di barbarie contemporanea.
Salvatore Quasimodo
Da: Comitato per le celebrazioni del XVII anniversario dell’eccidio di Marzabotto, XVII anniversario del Martirio di Marzabotto. 8 ottobre 1961, Bologna, Steb 1962, p. 25
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024