Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page
HOME » Turismo e ospitalità | La storia e la memoria | Bibliografia

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

BIBLIOGRAFIA

 

Dall'età antica a quella contemporanea

 

 

  • AA. VV., Insediamento storico e beni culturali. Montagna bolognese, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna, Tecnoprint 1980
  • AA. VV., La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del convegno, Firenzuola-San Benedetto Val di Sembro, Studio Costa 1992
  • AA. VV., Parco Storico Regionale Monte Sole, Collana regionale delle  aree protette della Regione Emilia Romagna, Bologna, Editrice compositori 2003
  • Leonello Bertacci, La montagna bolognese nell’alto medioevo, Nueter, n. 21, a. 1995
  • Serafino Calindri, Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico dell’Italia, Bologna 1781-1785, ristampa Forni 1978
  • Luigi Casini, Il contado bolognese durante il periodo comunale (secoli XII-XV), Bologna, Forni editore 1991
  • Luigi Fantini, Antichi edifici della montagna bolognese, Bologna, Labanti e Nanni 1971-1972
  • Paola Foschi, La famiglia dei conti di Panico: una mancata signoria interregionale, in Paola Foschi, Renzo Zagnoni, Signori feudali e comunità appenniniche nel medioevo, Atti della giornata di studio Capugnano 3-4 settembre 1994, Gruppo di Studi Alta valle del Reno, Società Pistoiese di Storia Patria, Porretta Terme, Tipografia Cinti 1995
  • Paola Foschi, Edoardo Penoncini, Renzo Zagnoni, Ecclesiae baptismales: le pievi della montagna fra Bologna, Pistoia e Modena nel Medioevo, Atti delle giornate di studio (luglio, agosto, settembre 1998), Gruppo di Studi Alta valle del Reno, Società Pistoiese di Storia Patria, Porretta Terme, Tipografia Cinti 1999
  • Luciano Gherardi, Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri fra Setta e Reno 1898-1944, Bologna, il Mulino 1994
  • Paolo Guidotti, Val di Setta e val di Reno, in Walter Tega (a cura di), Storia  illustrata di Bologna, Milano, AIEP 1987-1991, vol. VIII
  • Le chiese parrocchiali della Diocesi di Bologna ritratte e descritte, Bologna, 1884-1851, ristampa Forni, 1981
  • Beatrice Magni (a cura di), Lotta di Liberazione e eccidi nazifascisti sull’altopiano di Monte Sole. Saggi e documenti su Marzabotto, Monzuno e Grizzana, Supplemento al periodico “Montesole”, a. V, n. 9 giugno 2000
  • Renzo Renzi (a cura di), Il Reno italiano. Storia di un fiume e della sua valle, fino al mare, Bologna, Cappelli 1989
  • Giuseppe Sassatelli, La città etrusca di Marzabotto, Casalecchio di Reno, Grafis 1992
  • Daniele Vitali, Anna Maria Brizzolara, Enzo Lippolis, L’acropoli della città etrusca di Marzabotto, Bologna, University press  2001
  • Renzo Zagnoni (a cura di), La montagna fra Bologna e Pistoia fra età antica e medioevo, ITIS Leonardo Da Vinci di Porretta Terme, Gruppo Studi Alta valle del Reno, Vergato, Tipografia Ferri 1990
  • Id., La pieve di San Lorenzo di Panico nel Medioevo, Nueter, n. 32, a. 2006

 

 

1943 - 1945. Guerra, Resistenza, eccidi

 

 

  • Luca Baldissara, Paolo Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Bologna, il Mulino 2009
  • Luciano Bergonzini, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna 1970,1980, voll. III e V
  • Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti Marzabotto (a cura), Marzabotto. Quanti, chi e dove. I Caduti e le vittime delle stragi nazifasciste a Monzuno, Grizzana e Marzabotto e i Caduti per cause varie di guerra. Carta delle località e degli eccidi nazifascisti, Ponte Nuovo editore, nuova edizione riveduta e ampliata, Bologna, 1995
  • Mirco Dondi, Marzabotto: la Stella Rossa, la strage, la memoria, in Brunella Dalla Casa e Alberto Preti (a cura di), La montagna e la guerra. L’Appennino bolognese tra Savena e Reno 1940-1945, San Giovanni in Persiceto, Edizioni Aspasia 1999, pp.  285-342
  • Carlo Gentile, Le SS di Sant’Anna di Stazzema: azioni, motivazioni e profilo di un’unità nazista, in Marco Palla (a cura di), Tra storia e memoria. 12 agosto 1944: la strage di Sant’Anna di Stazzema, Roma, Carocci, 2003, pp. 86-117
  • Carlo Gentile, Un’operazione di annientamento, in Luciano Casali e Dianella Gagliani (a cura di), La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna, Napoli-Roma, l’ancora 2008, pp. 207-230 
  • Renato Giorgi, Marzabotto parla, edizione aggiornata, Modena, Franco Cosimo Panini editore 2007
  • Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri 1993 
  • Lutz Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Roma, Donzelli editore 1997
  • Giampietro Lippi, La Stella Rossa a Monte Sole. Uomini fatti cronache storie della Brigata partigiana "Stella Rossa Lupo Leone", Bologna, Ponte Nuovo editore 1989
  • Giancarlo Rivelli, Il teatro di guerra sull’Appennino: le operazioni militari dallo sfondamento della linea Gotica alla Liberazione, in Brunella Dalla Casa e Alberto Preti (a cura di), La montagna e la guerra. L’Appennino bolognese tra Savena e Reno 1940-1945, San Giovanni in Persiceto, Edizioni Aspasia 1999, pp. 231-250

 

Un’ampia bibliografia sulla Resistenza e gli eccidi a Monte Sole è reperibile presso  la biblioteca del Centro di documentazione di Marzabotto per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra, gestito dal Parco Storico di Monte Sole.

 

Per la memoria

 

  • Paola Altobelli, Pierpaolo Lanzarini, Fabio Todesco, Marzabotto e il Parco Storico di Monte Sole, in Tristano Matta (a cura), Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, Milano, Electa 1996
  • Beatrice Magni, La strage di Marzabotto nel cinquantennio repubblicano, “Storia e problemi contemporanei”, n. 21 aprile 1998
  • Orlando Piraccini e Patrizia Tamassia (a cura di), Pittura e memoria, Bologna, Grafis 1999 
  • Beatrice Magni (a cura di), Lotta di Liberazione e eccidi nazifascisti sull’altopiano di Monte Sole. Saggi e documenti su Marzabotto, Monzuno e Grizzana, Supplemento al periodico “Montesole”, a. V, n. 9 giugno 2000
  • Beatrice Magni, Monte Sole e la Valle del Setta, in Vito Paticchia (a cura di), Guerra e Resistenza sulla Linea gotica tra Modena e Bologna 1943-1945, Modena, Edizioni Artestampa 2006
  • Beatrice Magni, Resistenza ed eccidi nazifascisti nella memoria pubblica; Davide Bergamini, Aspetti della memoria di una strage; Toni Rovatti, Il caso Reder; in Luciano Casali, Dianella Gagliani, La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna, Napoli-Roma, l’ancora, 2008, pp. 231-243; 245-258; 259-275
  • Beatrice Magni, Per la memoria. Il Comune di Marzabotto tra percorsi e fonti per la ricerca, Ferrara, Edisai edizioni2009

 




torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024