DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 ORE 16.30
Teatro Comunale di Marzabotto
RASSEGNA PAROLE E MUSICA
EDIZIONE 2011
Spettacolo teatrale
“
Parole e Musica della Bologna di inizio ‘900
GUIDO FERRARINI voce recitante ? MARCO MARCHESELLI organetto bolognese ? PAOLO MARCHESELLI chitarra
Un delizioso spettacolo ancorato alle tradizioni poetiche e musicali bolognesi costituisce la prima tappa della collaborazione fra il teatro Dehon e i Comuni della provincia di Bologna, mediante l’apposita Convenzione denominata PALCOSCENICI METROPOLITANI.
Cosa accomuna i sonetti de LA SGNERA CATTAREINA, scritti da Alfredo Testoni a LEONILDO MARCHESELLI? Innanzitutto la data di nascita: 1912. E poi il fatto di essere “cultura popolare” verace e genuina. I sonetti de LA SGNERA CATTAREINA allietavano le domeniche delle famiglie bolognesi, quando uscivano a puntate sui periodici di allora. Anche Leonildo Marcheselli, con il suo complesso allietava le domeniche dei bolognesi, suonando, col suo organetto, quei famosi “balli alla Filuzzi” di cui era stato uno dei principali divulgatori.
Oggi ci ripropongono questi momenti, sereni e di svago, dei nostri predecessori, GUIDO FERRARINI, il notissimo interprete odierno del Cardinale Lambertini che, nei panni bonari di Alfredo Testoni, declamerà alcuni dei sonetti più esilaranti de
Il liscio alla Filuzzi è la rivisitazione che si è fatta nel tempo a Bologna e nella sua provincia, dalla fine dell’Ottocento in poi, degli stili musicali e coreutici tipici del liscio e trae origine, come del resto il liscio classico, dalla contaminazione dei nuovi balli di provenienza centro-europea (come la mazurka, il valzer e la polka) con i balli tradizionali preesistenti nel territorio italiano.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024