CISA organizza lo Sportello Energia su tutto il territori dell’Appennino bolognese, avendo come sedi operative gli uffici degli Enti Locali messi a disposizione.
Il cittadino telefona ai numeri indicati sui volantini e sul sito internet: 0534-521104 e 329-4122589 e un operatore prende nota delle richieste, ricontattando successivamente il cittadino per fissare un appuntamento presso l’ufficio a lui più comodo e con il tecnico specializzato nel settore interessato.
Infatti le richieste possono abbracciare uno spettro di conoscenze tecniche che necessitano specialisti di più settori, da Architetti ad Ingeneri per poter rispondere a domande sulla riqualificazione energetica degli edifici, sui piccoli impianti fotovoltaici o solare termico, fino ad impianti di mini-eolico o mini-idroelettrico.
Fra le richieste più frequenti abbiamo gli interventi di isolamento termico degli edifici e la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici.
Bisogna comunque tenere presente che ogni caso specifico a peculiarità che non sempre lo rendono confrontabile con gli altri.
Se il cittadino è interessato ad un impianto fotovoltaico, la prima cosa che il tecnico cercherà di capire è se l’orientamento del tetto è quello giusto e se non ci siano elementi che possano creare un ombreggiamento indesiderato. Sarà poi opportuno verificare i reali consumi e quindi identificare una potenza adeguata dell’impianto da realizzare e l’ordine di grandezza del relativo costo in modo che il cittadino possa iniziare a pensare ad un piano economico adeguato alle sue possibilità.
Il tecnico potrà poi illustrare il funzionamento degli incentivi del Conto Energia e le eventuali forme di finanziamento privato più diffuse.
Altra richiesta frequente è sulla riqualificazione energetica dell’abitazione. In questo caso è sempre richiesto di permettere al tecnico di visionare la planimetria dell’edificio e se possibile avere le bollette di luce e gas dell’ultimo anno. Anche qui prima di tutto è necessario capire l’utilizzo della casa e i reali consumi,poi quali interventi sono possibili a seconda dei materiali utilizzati per la costruzione (intonaco, sasso a vista, legno..) e la posizione del’abitazione se singola o in condominio. Le parti che solitamente sono soggette a possibili interventi sono gli infissi, le pareti perimetrali e il coperto. In questi casi spesso è utile riflettere su possibili sostituzioni delle caldaie o integrazione con impianti solari termici per la produzione di calore. Anche in questo caso il tecnico potrà illustrare le deduzioni fiscali possibili su questo tipo di interventi e dare un’idea del costo di realizzazione.
L’obiettivo è quello di mettere il cittadino nelle condizioni di potere fare una scelta più consapevole e maggiormente mirata a rispondere alle proprie esigenze specifiche.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024