Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

II° Festival della Commedia Antica
notizia pubblicata in data : mercoledì 6 luglio 2011

II  FESTIVAL DELLA COMMEDIA ANTICA

 

Sere d’estate al parco archeologico

 

LUGLIO 2011

 

 

Il Comune di Marzabotto, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Parco Storico di Monte Sole e il sostegno di Fondazione del Monte, organizza all'interno del Museo Nazionale Etrusco e del Parco Archeologico di Marzabotto il

II  FESTIVAL DELLA COMMEDIA ANTICA

 

Il programma, grazie alla novità costituita dal contributo anche di Regione e Fondazione Del Monte, in questa seconda edizione è più ricco e vario di quello dell’anno passato, che pure aveva ottenuto un grande successo di  pubblico e di stampa.

 

Il nostro intento è molteplice: far conoscere sempre più e meglio un sito archeologico di straordinaria importanza scientifica ma anche di suggestiva bellezza, forse l’unico punto del fondovalle il cui paesaggio naturale appaia intatto fra la piana, il fiume e i rilievi di Monte Sole; portare nella nostra regione, ma si potrebbe quasi dire nell’Italia settentrionale, gli spettacoli prodotti e diffusi in genere nei siti archeologici della Magna Grecia e pensati per la rappresentazione all’aperto; contribuire a diffondere e rafforzare l’amore per le letterature antiche (o per le loro re-interpretazioni) dimostrandone l’attualità, la vivezza, la sostanziale modernità dei temi.

 

Saranno nove gli appuntamenti, in cui si alterneranno musica, teatro, danza, reading e tre divertenti serate con Giorgio Comaschi (15 -22-28 luglio) che ha creato espressamente un “invito a cena con delitto” dedicato al Museo e al mondo etrusco. Tre ristoratori del nostri territorio si alterneranno per realizzare la cena “etrusca”.

 

Le collaborazioni che abbiamo stretto con Teatri di Pietra e Teatro dei Due Mari ci consentono di far giungere a Marzabotto spettacoli prodotti per i teatri antichi del circuito teatrale dell’Italia centro-meridionale:

 

Cassandra da Seneca, Eschilo, Euripide, con Elisabetta Pozzi e Hal Yamanouchi ( 7 luglio)

 

Il Ciclope di Euripide con Vito Cesaro, Antonino Miele e Luciana Turina (16 luglio)

 

Edipo o della colpa da Sofocle e Seneca con Paola Gassman e Edoardo Siravo (25 luglio).

 

Vi è poi un concerto della Banda Bignardi con il trio Flexus in necropoli ( 9 luglio), dedicato all’album “Le Nuvole”  di Fabrizio De André, che prende spunto da Aristofane e dalla sua polemica contro la sofistica.

 

Del programma fanno anche parte due reading al tramonto, accompagnati dal fresco della sera e dal piacere di un happy hour, che realizziamo all’interno di INFRASUONI, la rassegna estiva che da molti anni facciamo assieme al Comune di Vergato:

 

Vittorio Franceschi leggerà Centauro di Josè Saramago (12 luglio);

 

il 27 luglio quattro giovani attori diplomati alla Scuola di Teatro Galante Garrone di Bologna, accompagnati dal sax di Claudio Carboni e dagli strumenti medievali e orientali di alcuni componenti del gruppo Musica Officinalis, leggeranno le cronache della Caduta di Costantinopoli lasciate da tre testimoni del grande assedio e della spaventosa strage del 1453: un turco, un mercante veneziano e un russo cristiano, che ovviamente rappresentano visioni e versioni del tutto opposte.

 

Scarica il volantino con il programma >>>

 







torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024