Comune di Marzabotto Medaglia d’oro al Valor Militare Città messaggera di Pace Città Metropolitana di Bologna | P.zza xx Settembre n. 1 40043 Marzabotto (BO) Tel. 051/6780511 – Fax 051/931350 marina.gensini@comune.marzabotto.bo.it comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it |
Domenica 12 giugno 2022
si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia
Le operazioni di voto inizieranno alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.
Gli elettori dovranno esprimersi per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
1. Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
2. Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
3. Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
4. Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
5. Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero.
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla al Comune.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
· apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
· apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024