Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Verifica di mandato 2010/2011
notizia pubblicata in data : mercoledì 9 novembre 2011

 

 

Verifica di mandato

Ottobre 2010 -  Ottobre 2011

relativa all’attuazione delle linee programmatiche

2009–2014

 

 

 

Scarica il comunicato in formato Pdf.

 

                                                                  Premessa

 

Anche in questo secondo anno di lavoro, l’ Amminstrazione Comunale ha operato secondo le finalità contenute nel programma elettorale i cui principi fondamentali vengono qui richiamati:

 

 

IL NOSTRO CREDO

 

VOGLIAMO…

Vogliamo che Marzabotto ricominci a crescere,

Vogliamo rinnovare la sua immagine,

Vogliamo che sia un luogo in cui si vive bene insieme.

 

MARZABOTTO

Città simbolo di pace nel mondo

Città della partecipazione

Città del lavoro e della cultura

Città eco-turistica

 

LA NOSTRA MISSIONE

·         Fare del bene alla nostra comunità

·         Promuovere la bella politica

·         Ricostruire un’identità locale

·         Ridare la parola ai cittadini e decidere insieme

·         Rinnovare profondamente l’amministrazione comunale in uomini e sistemi

·         Rilanciare la crescita di Marzabotto sia culturalmente che economicamente

·         Superare il malcontento generalizzato

 

 

IL PERCHE’ DI TUTTO QUESTO

Crediamo nei valori costituzionali della pace e della libertà

Crediamo nell’antifascismo

Crediamo nei valori della Resistenza

Crediamo nel lavoro

Crediamo nella partecipazione

Crediamo nella solidarietà

Crediamo nella integrazione

Crediamo nella cooperazione

Crediamo nella lotta alle disuguaglianze

Crediamo nel rispetto dell’ambiente

Crediamo nella salute dei cittadini

Crediamo nel ben-essere della nostra comunità

 

Sulla base di questi valori, riteniamo di aver contribuito davvero a ricreare nella nostra comunità un clima di confronto costruttivo e, soprattutto, di partecipazione sulle scelte e le problematiche locali, partecipazione essenziale per la democrazia e la crescita civile della nostra comunità.

  

     Bilancio

 

Le scelte più importanti contenute nel bilancio di previsione 2011 sono state le seguenti:

 

-         nonostante la riduzione dei trasferimenti dello stato di circa 157.000, 00 €, non è stato operato nessun aumento significativo sui servizi a carattere individuale e sulle tariffe comunali, in particolare sui servizi scolastici ( trasporto e refezione ) ;

-         mantenimento, con alcuni incrementi significativi, del livello di spesa nel campo sociale, nella scuola, nella cultura e nelle politiche rivolte ai giovani, in particolare per le attività sportive

-         interventi importanti per la promozione del territorio a sostegno del turismo, del lavoro e dell’occupazione;

-         introduzione della tassa di occupazione suolo pubblico per i passi carrai, incremento del 5% della tassa per la raccolta dei rifiuti, adeguamento del prezzo di vendita dei loculi cimiteriali

 

Il piano degli investimenti 2010-2012, ha riconfermato gli interventi da realizzarsi con i fondi di compensazione relativi alle opere non aventi causa-effetto con la variante di valico, alcuni dei quali sono in fase avanzata di progettazione ed ha previsto l’utilizzo dei fondi ancora disponibili del Programma Speciale d’Area per la realizzazione del collegamento pedonale tra il capoluogo e la zona del Sassatello

 

I punti critici si sono rivelati anche per questo periodo sul versante delle entrate in cui si è riconfermata una notevole riduzione degli oneri di urbanizzazione rispetto all’anno 2009, mentre non si sono realizzate le alienazioni del lotto edificabile del Sassatello e della ex-casa popolare di Sperticano

 

            Personale

 

Vista l’esperienza positiva, è’ stato confermato, seppur a tempo parziale, il  Direttore Operativo il cui ruolo riguarda, in particolare, le seguenti funzioni:

 

1-  Migliorare i servizi al cittadino;

2-  Efficientare i settori;

3-  Contenere alcuni costi;

4-  Organizzare un sistema di gestione dei servizi tra più Amministrazioni, anche alla luce della sostituzione della Comunità Montana dell’Appenino Bolognese con una o più unioni dei Comuni.

E’ stato recepito il Dl.Lgs. 150/09 ( decreto Brunetta ) con il relativo sistema di valutazione SMIVAP ed è stato approvato l’accordo decentrato di Polizia Municipale.

L’inserimento del nuovo responsabile del settore Servizi Esterni, ha determinato l’acquisizione di una capcità progettuale molto preziosa, unita ad una visione organizzativa che sta iniziando a dare risultati positivi.

La rete informatica è stata ulteriormente implementata per semplificare e rendere più rapide le procedure, in particolare per la completa informatizzazione delle pratiche del SUAP.

Con il contributo decisivo del personale, sono stati risolti altri numerosi casi di contenzioso, riducendo i costi legali e dando positive risposte ai cittadini.

La manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, del verde, dei cimiteri, degli edifici comunali, degli impianti sportivi, dell’illuminazione pubblica è stata attuata con impegno e buoni risultati.

ll riordino della toponomastica nelle località del Setta è nella fase di completamento, come anche il recupero della TARSU per le attività produttive, mentre è stata attivata la gestione diretta del servizio delle lampade votive.

E’ stato deciso l’istituzione dell’ufficio di piano per l’elaborazione del nuovo PSC insieme al comune di Vergato.

 

                                                               Partecipazione

 

 

Le azioni:

 

  1. Assemblee di informazione e discussione con i cittadini: durante il secondo anno di mandato è continuata l’attività di convocazione di assemblee sull’urbanistica e sulla scuola e la organizzazione di incontri di formazione/informazione sui più vari temi ( sicurezza web, consumo, ambiente, salute, violenza contro le donne, ecc.). In particolare è stato avviato un processo partecipativo importante per la progettazione del piano di riqualificazione del capoluogo, con la somministrazione di un questionario, la elaborazione dei dati e la pubblica discussione dei risultati.
  2. Incontri con le categorie, le Associazioni, i cittadini: sono state riunite in sala consiliare ripetutamente le varie categorie produttive, le associazioni e gruppi di cittadini per discutere delle esigenze e dei programmi.
  3. Tavoli tematici: non si sono attivati nuovi tavoli.
  4. Consulte: La Consulta dello Sport e la Consulta del volontariato hanno proseguito nelle

     riunioni e nello svolgimento dei compiti di coordinamento loro assegnati.

  1. Consigli di frazione: I CdF di Marzabotto Capoluogo, Medelana e Luminasio, Lama di Reno, Pian di Venola, Sibano, Pioppe, Setta hanno proseguito nel loro impegno. Oltre alle riunioni dei Consiglieri si registra una media di 5 assemblee pubbliche all’anno per ogni CdF, con la costante presenza degli Amministratori, e un incontro della Giunta con tutti i Presidenti di Frazione. Modificato il numero dei consiglieri per Setta, in base alla riscontrata esigenza di meglio rappresentare l’estesa area della frazione.
  2. Comunicazione: per una più efficace comunicazione delle attività e delle iniziative dell’Amministrazione e per una maggiore pubblicità delle iniziative e delle attività delle associazioni e dei gruppi, è proseguita l’implementazione del sito del Comune, anche con la apertura del Geoportale; mantenuto l’impianto del notiziario semestrale, “Progetto comune”, che ospita i contributi dei CdF, delle Associazioni, dei cittadini ed il cui controllo redazionale è affidato a un comitato formato da cittadini.
  3. Feste della partecipazione: la Festa della Riva del Setta è giunta alla terza edizione;la manifestazione Donnafiera dedicata alle donne del territorio e organizzata da una pubblica libera assemblea cui hanno aderito gran parte delle associazioni oltre a molti privati cittadini, ha realizzato un programma esteso a una settimana di incontri, tavole rotonde, presentazioni, spettacoli.
  4. Associazioni: l’Albo delle Associazioni conta ad oggi 36 di iscritti. Nel corso dell’anno sono nate 10 nuove Associazioni

                                                            Scuola e Cultura

 

Gli obiettivi di programma:

 

1.     garantire su tutto il territorio comunale la stessa qualità dei servizi, in particolare nelle frazioni più lontane per le quali occorre cooperare positivamente con i Comuni limitrofi: è stato potenziato il trasporto scolastico, dando una risposta alle esigenze anche delle frazioni più lontane; sono stati riconvenzionati i posti di asilo nido con Monzuno; abbiamo compiuto lavori di miglioria e straordinaria manutenzione del giardino della scuola materna di Pioppe di Salvaro, insieme al comune di Grizzana Morandi e del giardino della scuola materna di Lama di Reno.

2.     migliorare l’edilizia scolastica e i servizi comunali connessi alla scuola: è stato confermato il trasporto scolastico in funzione del nuovo edificio della scuola primaria, che ha comportato un aumento dei trasporti; è stata attivata la mensa centralizzata che fornisce i pasti a tutte le scuole; condizioni fortemente migliorative in termini di prodotti bio, piatti di ceramica, educazione alimentare sono state ottenute nell’ambito del nuovo bando per la refezione scolastica; è attiva la commissione mensa. Sono state finanziate le attività di integrazione scolastica e formativa degli alunni diversamente abili promosse in ambito distrettuale. Inoltre, nell’ambito della convenzione con l’istituto Comprensivo, sono stati erogati contributi che hanno finanziato importanti aspetti del Piano dell’Offerta Formativa (POF), fra cui citiamo il Gemellaggio con Sant’Anna di Stazzema, quello con Starnberg, i trasporti per le uscite didattiche e l’educazione ambientale, il progetto “Burattingegno” per la prevenzione del disagio, la convenzione con la piscina di Sasso.

3.     sostenere la qualità della scuola pubblica: abbiamo ottenuto che fossero ridotti dall’USR i tagli al personale docente della scuola primaria per l’AS 2011-2012; abbiamo sostenuto le richieste delle famiglie, tendenti a ridurre gli accorpamenti delle classi, in ogni sede istituzionale e in pubblici incontri.

4.     sviluppare la cultura della cittadinanza e il senso di appartenenza a questo territorio, promuovendo l’integrazione: per l’anno scolastico 2010-2011 è stata fornita un’aula per i corsi di lingua araba tenuti dall’Associazione Islamica per l’Integrazione; nel Centro Giovanile sono stati tenuti i corsi di lingua italiana per adulti stranieri, con certificazione CELI, nell’ambito delle azioni previste per i Piani di Zona.

5.     potenziare il ruolo della biblioteca: confermata l’adesione al POLO UBO, si procede con la catalogazione e con i programmi di promozione alla lettura promossi dalla Provincia ( SBAM, Fieri di leggere); proseguita l’attività del Gruppo di Lettura, arricchita dal gruppo Ambiente, con incontri con gli autori e conferenze. Approvato il progetto definitivo della nuova Casa della Cultura, che occuperà i locali della ex scuola elementare del capoluogo e ospiterà la nuova biblioteca, il Centro di Documentazione del Parco, l’archivio storico del Comune. Il progeto prevede altresì un ampliamento e la realizzazione di una sala conferenze, di un infopoint e sedi per le Associazioni del territorio ( ANPI, ProLoco, ecc… )

6.     potenziare il ruolo del Centro Giovanile: con la delega alle Politiche Giovanili, è continuato l’intenso scambio di iniziative e la partecipazione del Centro a eventi culturali e di intrattenimento ( Marzanotte, Halloween, Sbam, Donnafiera, Commemorazione, Campeggio delle Resistenze, Laboratorio per l’Arte, XXV Aprile, ecc.). Inaugurato il Centro musicale, che ospita Radiofrequenz@appennino ( la web radio nata all’interno delle politiche distrettuali), le iniziative musicali del Centro Giovanile, i gruppi musicali per le prove, la scuola di musica per le lezioni di musica d’insieme ( novità che ha un notevole successo, con la nascita di tre band), i laboratori teatrali per i ragazzi.

7.     potenziare il ruolo del teatro: nel periodo Ottobre 2011 - Ottobre 2012, il teatro ha ospitato più di 20 spettacoli, di cui dieci organizzati dall’Amministrazione e i restanti dalle Associazioni e dalla scuola; numerosi altri spettacoli si sono tenuti all’aperto, nella stagione primavera-estate, sia a cura dell’Amministrazione (Secondo festival della commedia antica; Infrasuoni) che a cura delle Associazioni all’interno delle loro varie iniziative (Festa della Resistenza, Cinquantesimo di Sacerdozio di don Arrigo Chieregatti, Campeggio delle Resistenze, Commemorazione, Marzanotte, XXV Aprile, Kainua ecc.) per un totale superiore a 20 spettacoli. Con la convenzione con i Teatri bolognesi Dehon, Tivoli e poi Duse, si è consentito ai nostri cittadini di usufruire di sconti elevati per in tre importanti teatri di prosa di Bologna. Il Secondo festival della commedia antica ha ottenuto contributi da Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte, Provincia, Parco Monte Sole ed il sostegno di Enti e organizzazioni teatrali come Teatro Dei Due Mari e Teatri di Pietra, con notevole visibilità sulla stampa, in televisione e sui media in genere. Continuata la collaborazione con Vergato e altri Comuni della Valle del Reno per le rassegne Parole e Musica e Infrasuoni, all’interno delle quali alcuni spettacoli (Ferrarini e i Marcheselli, La caduta di Costantinopoli) sono state produzioni originali. Coprodotto, in collaborazione con il Comiato delle Onoranze, anche Il ragazzo di Marzabotto assieme all’Ente De Curtis, riduzione scenica della testimonianza di Francesco Pirini. Sostenuti i laboratori teatrali del Centro Giovanile e del Laboratorio per l’arte. Convenzionato l’utilizzo del teatro anche per prove di gruppi musicali numerosi.

8.     promuovere l’immagine e l’economia di Marzabotto attraverso una rete complessa di rapporti con istituzioni culturali e reti sovracomunali o nazionali: in questo ambito le azioni principali sono state rivolte alla valorizzazione dell’area archeologica e della memoria. Confermata per altri due anni la innovativa convenzione con Soprintendenza e Provincia che prevede ingresso gratuito all’area e al museo per i cittadini di Marzabotto, sono state curate numerose iniziative in collaborazione che hanno consentito di dare maggiore visibilità al nostro patrimonio archeologico, anche in funzione di sviluppo del turismo e di promozione della conoscenza del sito: Sere d’estate al Parco Archeologico, La Via del Ferro, ecc. con ottimo riscontro sui media ( radio, TV, quotidiani, web). Intensificata anche la collaborazione con l’Università di Bologna, Dipartimento di Archeologia, collaborando alla campagna di scavi del settembre 2011. I dati dei visitatori dell’area sono eloquenti: l’anno di massima affluenza ( l’Anno degli Etruschi) l’area e il museo contarono 12.000 visitatori: quest’anno siamo arrivati a 10.000, contro i 6000 del 2008.

9.     Per la memoria, si è aperta la collaborazione con il Comune di Ferrara e con la rivista Internazionale: nell’ambito della 67° Commemorazione dell’eccidio di Marzabotto un convegno del Festival Internazionale a Ferrara si è tenuto nella nostra sala consiliare.

10. affiancare e sostenere le famiglie negli anni del percorso scolastico, con servizi ecc. che le agevolino nell’accudimento dei figli fuori dell’orario scolastico: è stato organizzato per il mese di luglio un campo solare in collaborazione con il Parco di Monte Sole, Marzabotto 2000 e l’Azienda agrituristica Montetermine; in risposta ai bisogni delle famiglie conseguenti al taglio del personale docente da parte del Governo e riduzione delle ore di insegnamento erogate dalla scuola, l’offerta dei pomeriggi integrativi è stata ampliata da 2 a 3, senza aumentare la tariffa; in risposta alle esigenze derivanti dalla chiusura delle scuole di frazione, sono stati potenziati i servizi di pre-scuola e post-scuola. Accolti a mensa e vigilati i ragazzi della scuola media che frequentano il corso di trenta ore durante la pausa fra lezioni del mattino e del pomeriggio ( un giorno alla settimana hanno un rientro pomeridiano).

 

     Memoria, pace e rapporti internazionali

 

 

Obiettivi principali nell’ambito di questo settore, Pace e Relazioni Internazionali, sono stati il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole in tutte le attività legate a Memoria e Pace, la creazione di reti e collaborazioni tra Comuni e realtà associative a livello provinciale, regionale e nazionale, al fine di consolidare il ruolo di Marzabotto come alveo della Resistenza, vittima della barbarie nazifascista ed espressione del significato dell’articolo 11 della Costituzione.  Sono state avviate collaborazioni con Emergency e l’Internazionale a Ferrara perché il nostro paese possa essere anche un laboratorio di comprensione delle dinamiche che nelle relazioni internazionali portano a riprodurre situazioni simili a quella vissuta a Marzabotto pensando a come opporsi ad esse. Grande attenzione é stata per questi motivi rivolta alla crescita di manifestazioni che portano le persone a Monte Sole: il 25 aprile, che ha visto il coinvolgimento di molte associazioni, delle scuole e la partecipazione di tantissimi ragazzi;il Campeggio delle Resistenze, che il Comune, insieme al Parco Storico di Monte Sole ha supportato in toto, a cui hanno partecipato dei rappresentanti della Freedom Flottilla che agisce in Palestina, degli attivisti che hanno lottato a fianco dei migranti sfruttati a Nardò, di chi si batte in difesa del lavoro o contro le mafie. Queste attività rendono Monte Sole partecipe di lotte per diritti e valori che sono contenuti nella nostra Costituzione anche grazie ai nostri Partigiani. Inoltre nell’Ambito del  Gemellaggio  tra Monte Sole e Sant’Anna di Stazzema sono state organizzate varie attività in collaborazione con il Parco Storico di Monte Sole, l’Istituto Comprensivo di Marzabotto e la Scuola di Pace di Monte Sole. É  nata una corrispondenza tra alcune classi delle scuole di Marzabotto e Viareggio che afferiscono alla Suola di Pace di Lucca e al Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema; lo scambio epistolare é poi culminato nell’incontro che si é tenuto a giugno,  due classi quinte di Marzabotto  hanno visitato il Museo di Sant’Anna di Stazzema, ascoltato i racconti di un superstite dell’Eccidio del 12 agosto del ’44 e poi si sono recati in visita alla scuola di Viareggio dove hanno proposto diversi “Giochi di Pace” imparati alla Scuola di Pace di Monte Sole. Tali  giochi sono al centro delle giornate passate da molte classi della Scuola Elementare alla Scuola di Pace , parte del progetto di gemellaggio.  Sono state create collaborazioni tra Comune ed Istituto Comprensivo di Marzabotto che permettano di lavorare insieme sulla Memoria storica di Marzabotto per arrivare alla realizzazione di eventi  e progetti insieme. La prima finalità é quella di fare in modo che i ragazzi siano i portavoce della storia di Monte Sole e ne portino la testimonianza in tanti ambiti, apprendendo la storia, facendo nuove esperienze e maturando  la consapevolezza  dell’importanza del vivere in uno stato democratico. Abbiamo organizzato la loro partecipazione alla Marcia della Pace Perugia Assisi ed il 2 agosto alla commemorazione della strage alla stazione di Bologna e sono stati protagonisti anche il 25 aprile alla commemorazione dell’Eccidio di Monte Sole che quest’anno ha proposto tante iniziative, concerti, spettacoli teatrali, dibattiti, camminate e che ha ospitato un familiare delle vittime di Domenikon, paese della Grecia in cui nel ’43 l’esercito italiano fascista ha compiuto una strage. E´stato un primo passo per costruire una Memoria storica anche sulle “macchie” degli italiani. Si sta continuando a riunire  un tavolo di lavoro teso a stabilire un confronto permanente tra le istituzioni e le associazioni che sul territorio si  occupano di Memoria, Resistenza e Pace. Tale tavolo si riunisce soprattutto a ridosso delle manifestazioni piú importanti ( 25 aprile, commemorazione dell’eccidio), ma é auspicabile che si riunisca piú assiduamente e che diventi un organo riconosciuto formalmente,  data la ricchezza della quantità delle iniziative promosse su tali tematiche. L’obiettivo di questi incontri é quello di riuscire a creare un “Sistema Monte Sole” in cui ogni soggetto coinvolto agisca in sintonia con gli altri, in modo che tutti siano al corrente dei progetti che gli altri svolgono e sia da essi supportato.

  

L’amministrazione comunale ha lavorato intensamente, in collaborazione con tutti i soggetti  coinvolti (Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti, Associazione Familiari delle vittime dell’eccidio di Marzabotto, Parco Storico di Monte Sole, Scuola di Pace di Monte Sole, Anpi di Marzabotto, Centro Giovanile Kainua, Memoria attiva, comuni di Monzuno e Grizzana Morandi) all’organizzazione delle celebrazioni dell’eccidio di Marzabotto ed alla manifestazione del 25 Aprile scorso. La partecipazione dei giovani, in particolare di quest’ultima, è stata eccezionale.

 

                                                             Sport e Tempo Libero

 

Azioni principali sugli impianti sportivi: è stata rifatto completamente il manto erboso del campo di calcio in capoluogo, a breve, in collaborazione con l’Arci Pesca, verrà installata la nuova recinzione verso il magazzino comunale più materiale ghiaioso per ripristino sponde del laghetto.

Sempre in collaborazione con l’Arci Pesca, sono stati installati nel laghetto gli ossigenatori per mantenere l’acqua pulita ed ossigenata.

Per la palestra scolastica: sostituzione dei pali di sostegno della pallavolo con impianto più moderno a norma e completo di protezioni, più attrezzatura varia.

Stanno per in iziare lavori di ammodernamento dell’impianto idraulico degli spogliatoi del Circolo Tennis che ha già superato i cento iscritti.

È stata approvato lo studio di fattibilità della nuova palestra comunale, il cui progetto preliminare è quasi pronto. Tutta la progettazione è stata effettuata dal nostro ufficio tecnico.

 

Azioni di sostegno all’attività sportiva: abbiamo riconfermato la convenzione per l’utilizzo della piscina di Sasso Marconi sia per l’Istituto Comprensivo, sia per tutti i cittadini di Marzabotto.

La Consulta dello Sport, con buona partecipazione delle società sportive del territorio, si è riunita regolarmente, promuovendo anche un ciclo di incontri informativi dal titolo “ Sport, attività fisica e benessere “, con la partecipazione di medici, psicologi, giornalisti ed educatori dello sport.

In collaborazione con il comune di Sasso Marconi sono stati fatti i Giochi Sportivi Studenteschi con la partecipazione di tutti gli alunni delle scuole Medie di Marzabotto.

A fine Maggio è stata organizzata la Festa dello Sport in collaborazione  con le società sportive e la Pro Loco e, per volontà della Consulta dello Sport, il ricavato è stato utilizzato per acquistare una pedana per la ginnastica artistica.

La nuova convenzione sottoscritta con l’istituto Comprensivo di Marzabotto, oltre all’utilizzo della palestra della scuola media, prevede anche la possibilità di usufruire del locale attrezzato della nuova scuola elementare per attività “ dolci “ ( yoga, pilates, ginnastica dolce ).

Le associazioni sportive, sostenute dal volontariato, nonostante la difficile situazione economica, registrano una crescita di adesioni, in gran parte giovani e bambini, favorendo così l’aggregazione sociale e l’educazione sportiva.

 

Verde pubblico: Nell’ambito del progetto “ Un albero per ogni nato” sono state piantate quasi 100 piante nei giardini pubblici ed in quelli delle scuole, con il coinvolgimento degli alunni.

L’attuale percorso lungo Reno è stato continuamente manutentato dal personale della squadra esterna.

E’ stata effettuata la verifica della rispondenza alle norme di sicurezza di tutti i giochi installati

nei parchi comunali, sono stati messi a disposizione nuovi giochi e nuove panchine.

A breve, sarà realizzato il nuovo spazio a verde a Gardelletta in sostituzione della pista

polivalente ormai obsoleta.

La manutenzione del verde pubblico, viene effettuata dal personale della squadra esterna, anche

con la collaborazione dei volontari.

E’ stato mantenuto l’impegno con la Sovrintendenza dello sfalcio dell’area museale da parte del

personale comunale

  

      Lavoro, attività produttive, commercio, agricoltura, agriturismo

 

Nell’ ambito delle Attivita’ Produttive si e’ portato a compimento l’ impegno  della

Amministrazione per favorire la soluzione  delle problematiche inerenti la ricollocazione

dei lavoratori, circa 20, della ex Cartiera Burgo presso la Ditta Dismeco, con

un accordo realizzato tra le parti che prevede l’ assunzione degli stessi.

Sono proseguiti gli incontri tra le varie componenti industriali e  gli Enti pubblici

promotori dell’ iniziativa, Comune e Provincia, per la realizzazione, presso l’ area

della ex cartiera Burgo, del “Borgo Ecologico” che ha come obiettivo l’ insediamento

di nuove attivita’ operative e di studio sulle problematiche che riguardano il recupero dei rifiuti RAEE.

Nonostante la situazione di crisi generalizzata, si è praticamente realizzata la riconversione di almeno la metà dell’area ex-Burgo a scopo produttivo. Prosegue intanto la bonifica sulla parte restante dell’area.

Per quanto riguarda la ex cartiera Reno de Medici, e’ stata prorogata di dodici mesi la cassa integrazione in deroga per i lavoratori, sperando che la Regione Emilia Romagna abbia la possibilità di finanziare questo ammortizzatire sociale anche per il prossimo anno.

In collaborazione con il comune di Vergato, stiamo promuovendo l’Associazione per lo Sviluppo Territpriale della Media Valle del Reno, con la partecipazione di aziende locali per realizzare una rete di imprese che favorisca l’occupazione.

In riferimento alla zona artigianale del Sassatello ha preso il via la fase di progettazione, per realizzare il collegamento con marciapiede dal capoluogo alla zona stessa. L’inizio lavori è previsto nel 2012.

E’ proseguita la fase di verifica e operativita’ sull’ informatizzazione del SUAP  per fornire

un servizio migliore a sostegno delle aziende,  in relazione anche alle recenti modifiche normative che vedono l’ ufficio come  unico punto di entrata per tutte le pratiche delle attivita’ produttive, comprese anche quelle di tipo edilizio.

L’ Amministrazionecomunale ha inoltre  promosso degli incontri  per incentivare  l’ adesione all’ iniziativa  di “ Micro Kyoto” che prevede un  bando pubblico  volto a favorire il risparmio energetico delle attivita’ di produzione.

Sull’area artigianale di Lama di Reno, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Renana, si sta realizzando un progetto per migliorare la raccolta delle acque piovane.

 

Particolare attenzione è stata dedicata alla promozione del nostro territorio e dei suoi prodotti tipici.

Il progetto del gruppo Ambiente della Banca del Tempo, in collaborazione con l’Amministrazione,

ha portato a compimento una delle sue iniziative consistente nell’ avere disponibile un locale,

di proprieta’ Comunale, dove poter esporre i prodotti del territorio ed eventualmente, in una fase successiva, poter procedere alla vendita.

Si e’ attivato, presso il centro giovanile, il Gruppo di Acquisto Solidale, splendida

realta’ che offre ai cittadini la possibilita’ di acquisto di prodotti locali  a KM ZERO, contribuendo ad incentivare le realta’ agricole presenti sul nostro territorio.

InfoMarzabotto ha prestato il suo servizio ai visitatori la domenica mattina,

nel periodo Giugno-Settembre, grazie alla disponibilta’ di una volontaria, peraltro con

professionalita’ inerente l’ ambito turistico.

E’ stato presentato un progetto su un bando regionale  per la fornitura del materiale informatico e

delle  attrezzature che serviranno per la nuova sede dell’ InfoMarzabotto, previsto nell’ambito della ristrutturazione della vecchia scuola elementare del capoluogo. Il suo potenziamento costituirà un punto importante di riferimento per tutte le attivita’ turistiche e promozionali del nostro territorio.

L’ Amministrazione, nel 2011, ha realizzato un opuscolo, tradotto in inglese, che riassume le eccellenze culturali e  storiche del territorio, affiancando cosi’ la carta turistica realizzata nel 2010.

E’ proseguita la implementazione del Geoportale con l’ inserimento di nuovi percorsi e punti

di interesse, si sta’ procedendo all’ acquisizione di dati per l’ inserimento di nuove attivita’,

produttori con vendita e commercianti di alimentari, per implementare l’ offerta ai turisti che

visitano il nostro territorio.

Il Comune di Marzabotto sta partecipando a un bando regionale, con altri sei comuni, per usufruire di un finanziamento che consenta la realizzazione di un Geoportale integrato fra i comuni

partecipanti. Questo sarebbe un notevole passo avanti sulla via della collaborazione e integrazione fra Comuni , obiettivo perseguito tenacemente dalla Amministrazione anche in questo ambito. 

 Lo “Sportello per la difesa dei Consumatori” ha proseguito anche nel 2011 la sua attivita’

con piena adesione delle Associazioni che nel 2010 avevano iniziato l’ attivita’ riscuotendo

consensi tra la cittadinanza.

 Si e’ provveduto a stipulare una serie di nuove convenzioni con Associazioni, le Giacche Verdi,

 il CAI e l’ ANC, che sono operative sul nostro territorio, in modo particolare nella tutela

dell’ ambiente,  che prevedono la collaborazione con l’ Amministrazione in varie attivita’.

 Anche nel 2011 si e’ provveduto, sempre grazie all’ attivita’ dei volontari, alla collaborazione

data da ANAS e COSEA e al lavoro della squadra esterna del Comune , alla pulizia delle strade dai rifiuti abbandonati, del fiume Reno e di localita’ quale il Ponte dell’ Oggiola,

Nell’ ambito delle attivita’ promozionali del territorio e’ in corso la costituzione di un

tavolo di lavoro che ha come obbiettivo quello di realizzare eventi che vedano la collaborazione

operativa delle attivita’, commerciati, agricoltori, ristoratori e  i gruppi di volontari o circoli

che sono attivi in forma autonoma sul nostro territorio.

    

Per la promozione del parco Archeologico e del Parco Storico di Monte Sole sono stati effettuati molti interventi, come è descritto nella sezione relativa alla cultura.

       

                                                                 Urbanistica

 

La persistente crisi economica particolarmente accentuata nel settore immobiliare, ha consolidato l’immobilismo già manifestatosi nel 2009 e 2010.

Tutte le iniziative immobiliari sono state congelate e i piani particolareggiati, già da tempo approvati, non vengono attuati.

L’ufficio tecnico, dal giugno 2010 ad oggi, ha esaminato le seguenti pratiche:

 

-          Progetti per nuove costruzioni                 2

-          Progetti e sanatoria per ampliamenti       14

-          Progetti per ristrutturazioni                     5

-          Interventi edilizi minori                      n° 120

-          Autorizzazioni paesaggistiche                19

-          La Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio si è riunita n° 11 volte.

Gli attuali strumenti urbanistici prevedono ancora la possibilità di realizzare circa 450-500 nuovi alloggi. Il dato è estremamente significativo ed emblematico.

Nonostante ciò è stato avviato il nuovo processo di revisione pianificatoria che dovrà portare, entro questo mandato amministrativo, all’adozione del PSC-POC-RUE. In riferimento a ciò è stata approvata la convenzione con il Comune di Vergato per la creazione di un ufficio di piano comune finalizzato alla redazione associata del nuovo strumento urbanistico. Tale ufficio sarà formato inizialmente da due tecnici delle rispettive amministrazioni, Marzabotto è il Comune capofila.

Nonostante il numero elevato di alloggi ancora da realizzare è stato deciso di avviare la procedura del nuovo strumento urbanistico finalizzato a conferire un assetto territoriale più consono ed adeguato ai nuovi scenari di sviluppo, maggiormente attento alla preservazione dell’ambiente e concentrato sulla riqualificazione del patrimonio urbano ed agricolo esistente.

Inoltre dovranno essere adottate tutte le forme di semplificazione possibili per rendere maggiormente celeri e trasparenti i processi amministrativi urbanistici ed edilizi. Chiarezza delle norme, essenzialità e qualità saranno gli obiettivi principali da perseguire.

Nel frattempo sono state adottate n° 5 varianti urbanistiche specifiche del PRG e più precisamente:

 

-          riclassificazione ruderi

-          classificazione zona agricola speciale loc. Sperticano

-          classificazione area Allocco a verde pubblico

-          modifiche tracciati piste ciclopedonali in loc. Capoluogo e Pian di Venola

-          adeguamenti cartografici e normativi vari

Come già detto tutti i comparti di espansione sono rimasti allo stato di fatto di un anno fa.

 

 

ACCORDO CON L’ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA (INU) DELL’EMILIA ROMAGNA E PROVINCIA PER PROGETTAZIONE DELLA SISTEMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE DI PANICO

 

Il lavoro fatto assieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica dell’ Emilia Romagna e Provincia di Bologna, ha portato alla partecipazione del Comune di Marzabotto ad INUlab con il tema della riqualificazione degli spazi pubblici adiacenti alla pieve di S. Lorenzo di Panico. Il primo incontro di urbanistica partecipata si tenuto il 19 Novembre e a questo sono succeduti altri incontri per commentare i risultati della consultazione e discutere la proposta progettuale, che è stata poi esposta a Roma alla Biennale dello spazio pubblico 2011.

 

 PROGRAMMA INTEGRATO DEL CAPOLUOGO

 

I tentativi avviati, fin dall’inizio del mandato amministrativo, per migliorare l’assetto urbanistico e l’aspetto architettonico del piano integrato del Capoluogo, che prevede la costruzione di circa 80 nuovi alloggi, un supermercato di mq 1.000 ed altri negozi commerciali per mq 500, non hanno prodotto alcunché.

Preso atto di tale situazione, pur non rinunciando in sede di attuazione ad introdurre tutte le varianti possibili volte al miglioramento qualitativo dell’intervento, l’Amministrazione ha invitato i proprietari dei terreni a sottoscrivere gli accordi e le convenzioni già approvate nel Consiglio Comunale nell’anno 2009 e concordate fra le parti.

I soggetti attuatori non hanno aderito alla richiesta chiedendo di ridiscutere le condizioni attuative.

 

RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO DEL CAPOLUOGO

 

È stato affidato l’incarico all’Ing. Paolo Piazzi, coadiuvato dal Prof. Celestino Porrino, per elaborare il progetto di fattibilità del Piano di Riqualificazione Urbana (PRU) del Capoluogo.

Il progetto dovrà individuare una serie di interventi nel centro del Capoluogo finalizzati a riqualificare la qualità estetica delle parti pubbliche e di uso pubblico, nonché rendere maggiormente funzionali i percorsi che collegano e uniscono i luoghi più significativi del centro di Marzabotto. Una priorità importante è costituita dall’esigenza di qualificare il collegamento del centro abitato con la città etrusca di Misa.

Il progetto di riqualificazione prevede un’attenzione particolare al coinvolgimento dei cittadini già nella fase di progettazione. Sono già stati organizzati due incontri pubblici oltre alla discussione in seno al consiglio di frazione del Capoluogo. Oltre a ciò è stato elaborato e distribuito un questionario con 10 domande le cui risposte sono finalizzate all’individuazione delle priorità espresse dalla gente che vive e frequenta il capoluogo.

Il numero dei questionari compilati e riconsegnati sono stati 150.

Dalle risposte è emerso che le esigenze prioritarie, indicate in ordine di preferenze, sono:

 

-          interventi volti a consolidare e aumentare le attività culturali,

-          spazi organizzati, aperti e chiusi, per stimolare l’aggregazione delle persone,

-          preservazione dell’ambiente naturale,

-          interventi finalizzati a dare maggiore sicurezza ai cittadini soprattutto in riferimento alla viabilità.

È stata inoltre presentata la richiesta per l’assegnazione di finanziamenti per l’organizzazione di un concorso di architettura finalizzato alla realizzazione del Programma di Riqualificazione Urbana (LR 19/1998) del Capoluogo.

Il workshop organizzato dalla RER tra Bologna e Ferrara, prerequisito per la candidatura del Comune al suddetto bando, ha visto la partecipazione del nostro consigliere delegato.

 

 

RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO RICREATIVO DENOMINATO “PICCOLO PARADISO” IN LOCALITA’ SIRANO

 

La proposta presentata dalla proprietà ha subito diverse modifiche rispetto all’ipotesi iniziale, soprattutto in riferimento all’estensione del campo da golf per la realizzazione di n° 18 buche. La proposta originaria prevedeva l’ampliamento verso nord, rispetto all’attuale centro ricreativo, mentre la proposta ultima sposta l’ampliamento a sud.

L’Amministrazione ha operato con solerzia per adeguare gli strumenti urbanistici (PRG, Piano Territoriale del Parco di Monte Sole) alla fattibilità del progetto, non rinunciando minimamente all’obiettivo primario della preservazione dell’ambiente naturale ed al rispetto degli abitati storici e consolidati. Da tempo sono state avanzate al proponente diverse condizioni e ad oggi si è in attesa di una risposta

 

  Lavori Pubblici

 

·         PISTA PEDOCICLABILE CHE COLLEGA LA FRAZIONE DI LAMA DI RENO CON LA FRAZIONE PIOPPE DI SALVARO

È stato completato il progetto definitivo che prevede pure gli accordi con le proprietà private interessate.

Il percorso seguito ha portato ad un accordo bonario con tutti i soggetti interessati, senza che si siano rese necessarie le defatiganti procedure di esproprio.

Il ridimensionamento economico del finanziamento permetterà di realizzare la pista pedociclabile solo fino alla località Sperticano anziché Pioppe, come previsto originariamente.

 

·         NUOVO PONTE DI SPERTICANO

È in fase di conclusione la progettazione definitiva che permetterà l’espressione dei pareri dei vari enti interessati.

 

·         RECUPERO EX SCUOLA ELEMENTARE CAPOLUOGO E REALIZZAZIONE DI NUOVA BIBLIOTECA E SALA POLIVALENTE

Il progetto definitivo è stato completato è si è in attesa del parere della Sovrintendenza ai Beni Architettonici.

 

·         PALESTRA POLIVALENTE

È stato approvato il progetto di fattibilità e concluso il progetto preliminare.

 

·         CENTRO CIVICO ALLOCCO

È stata adottata la variante urbanistica che potrà permettere la fattibilità della realizzazione del centro civico già progettato. Stanno per essere assegnati i lavori di manutenzione straordinaria del vecchio ponte dell’Allocco.

 

·         PASSERELLA DI CANOVELLA     

È in fase di conclusione il progetto definitivo di consolidamento della passerella inerente le funi di acciaio, l’impalcato e il parapetto.

 

·         ACQUEDOTTI

Sono stati conclusi i progetti per l’estensione della rete acquedottistica in località Malfolle, Campione, Pianelli e Ai, si è in attesa del parere HERA.

L’acquedotto in località Collina è stato completamente ultimato.

In località Sperticano sono conclusi i lavori dell’acquedotto, della rete gas e fognature. Sono in fase di ultimazione i lavori inerenti la centrale GAS.

 

·         RIPRISTINO VIABILITA’ LOC. ALBAREDA

Sono in fase di ultimazione i lavori di ripristino della sede stradale, che è già stata riportata nell’originaria posizione.

 

 

·         ADEGUAMENTO SICUREZZA CENTRALI TERMICHE E FABBRICATI COMUNALI

L’Ufficio Tecnico si è molto impegnato per la messa a norma di tutte le centrali termiche dei vari fabbricati pubblici. Si stanno concludendo tutte le verifiche normative e sono stati richiesti i pareri agli enti preposti ai vari controlli, ciò in quanto in passato mai sono state concluse le procedure autorizzative specifiche e cogenti.

 

·         SCUOLA MATERNA PIOPPE DI SALVARO

Nell’estate scorsa sono stati conclusi i lavori di adeguamento della scuola materna di Pioppe di Salvaro. L’intervento è stato realizzato con il contributo del Comune di Grizzana Morandi. La sistemazione esterna del cortile è stata ultimata recentemente.

 

·         CENTRO CIVICO DI SIBANO

E’ avviata la progettazione dell’ampliamento del centro civico di Sibano

·         CENTRO CIVICO DI GARDELLETTA

Dopo i primi interventi, stanno per essere assegnati i lavori per il completamento della ristrutturazione del locale

·         FOGNATURE A GARDELLETTA E QUERCIA

Si è provveduto all’attivazione del depuratore che raccoglie le reti fognarie di Gardelletta e Murazze. In collaborazione con Hera, è iniziata la progettazione per la rete fognaria della Quercia e per l’ultimo tratto che riguarda Gardelletta

·         SISTEMAZIONE ACCESSO A PIOPPE DI SALVARO

A breve sarà approvato il progetto di sistemazione dell’accesso dalla statale Porrettana a Pioppe di Salvaro, compresa il potenziamento della rete della pubblica illuminazione

·         ARREDO URBANO

Tutte le frazioni sono state dotate di nuove bacheche per permettere l’esposizione degli avvisi delle varie iniziative.

 

Numerosi sono stati gli interventi di manutenzione straordinaria sulla rete stradale comunale, realizzati dal personale comunale, in particolare sulla Via Malfolle a Sibano, sulle Vie Caduti della Libertà, Gramsci e Nerozzi in Capoluogo, sulle Via Lama di Reno, Cipollone e Panico, Luminasio e Medelana, Via Brolo e Via San Sivestro. La manutenzione ordinaria ha visto interventi sull’intera rete delle strade comunali.

Inoltre, è stata ripristinata la viabilità sulla Via Monzaletto-Malfolle e sulla Via San Silvestro dove si erano verificati importanti movimenti franosi.

 

 

                                                                  Ambiente

 

 

·         RACCOLTA DIFFERENZIATA

È continuato il forte impegno finalizzato ad implementare la raccolta differenziata dei rifiuti. Le ulteriori iniziative concretizzate sono:

 

-          adozione delle mini isole ecologiche diffuse nel Capoluogo, a Pian di Venola, a Sperticano, a Sibano ed a Pioppe di Salvaro ,

-          adozione dei contenitori per la raccolta degli oli esausti da cucina.

Le mini isole ecologiche, essendo numerose e diffuse nei vari luoghi, hanno contribuito notevolmente ad aumentare la raccolta differenziata e soprattutto la qualità dei rifiuti selezionati. Oltre  a ciò appaiono esteticamente più apprezzate ed ordinate. L’obbiettivo, in accordo con Cosea, è il completamento della loro installazione su tutto il territorio comunale.

I contenitori per la raccolta degli olii esausti da cucina sono stati introdotti per la prima volta nel nostro Comune. Si sottolinea l’importanza di tale raccolta in quanto gli olii dispersi nell’ambiente e soprattutto nelle fognature, producono danni molto rilevanti anche se poco apparenti.

L’iniziativa innovativa sicuramente farà da traino a tutti gli altri comuni aderenti al COSEA e non solo.

Complessivamente la percentuale della raccolta differenziata nell’anno 2010 ha raggiunto il  43% ponendo il Comune di Marzabotto in testa fra i comuni aderenti al COSEA. Nel corso del 2011, la percentuale è in crescita.

 

·         PULIAMO IL MONDO

È continuata l’iniziativa della pulizia dei luoghi ambientalmente più significativi da parte di gruppi di volontari. L’iniziativa non si è solo concentrata nelle giornate organizzate da Lega Ambiente alla fine di Settembre, ma diversi sono gli appuntamenti diluiti nell’anno che hanno visto numerosi volontari contribuire alla pulizia e preservazione del nostro ambiente.

Particolarmente significativo il coinvolgimento dei bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie; oltre ad aver partecipato alla giornata di “puliamo il mondo”, si sono cimentati nella redazione di disegni e ricerche sul tema dei rifiuti. Sei grandi pannelli con riproduzione dei disegni eseguiti dai bambini delle scuole elementari, sono stati installati nei luoghi pubblici più significativi e frequentati.

 

·         BONIFICA AMIANTO

Si sono concluse tutte le procedure per attuare lo smaltimento di piccole quantità di amianto direttamente dagli utenti. Gli accordi e la collaborazione con l’ASL e il COSEA consentiranno a molti cittadini di poter autosmaltire piccole quantità di amianto senza dover interpellare ditte specializzate, con conseguenti risparmi economici sensibilmente significativi.

La delicatezza della problematica e soprattutto l’assoluta novità dell’iniziativa, hanno imposto un percorso alquanto articolato e complesso. L’impegno dei nostri tecnici e la collaborazione dei consigli di frazione, sono stati determinanti per l’attuazione della proposta.

 

 

?    ENERGIE PULITE ALTERNATIVE

 

     Il comune ha ottenuto un finaziamento, avendo parrtecipato al Bando Regionale 500 TEP, con il

     quale inizierà un programma per la riduzione dei consumi della rete di illuminazione pubblica.

     Stanno per essere assegnati i lavori relativi  all’installazione di un impianto fotovoltaico da circa

     20 kw sul tetto della nuova scuola elementare.

     Sono stati presentati due progetti per la realizzazione di due centrali mini-idroelettriche sul fiume

     Reno.

     L’Amministrazione Comunale si è impegnata fortemente, in sede di conferenza dei servizi e sul

     territorio, in un rapporto costante con i cittadini e con gli altri Comuni,  per fare recedere la

     multinazionale Hunt Oil Company dalla richiesta di permesso di ricerca idrocarburi nella valle del

     Panaro. Posizione che verrà mantenuta anche per la richiesta relativa alla valle del Reno

 

Politiche giovanili

 

 

·         Per quanto riguarda le politiche verso i giovani, nel corso di quest’anno, abbiamo principalmente proseguito con il potenziamento del progetto del Centro di Aggregazione Giovanile “Kainua” di Marzabotto.

·         Sono infatti state organizzate numerose attività tutte aventi il fine di aggregare, di far condividere e di far ragionare assieme idee e culture differenti.

·         Tra tutte, quelle che ha riscosso più impegno e più partecipazione è stata sicuramente la seconda edizione della Marzanotte che ha visto il Centro Giovanile farsi responsabile dell’attività di organizzazione e coordinamento di tutte le varie realtà, del territorio e non, che hanno deciso di partecipare all’evento.

·         Grazie ai soldi che il Centro Giovanile aveva in cassa (finanziamenti degli anni precedenti ed incassi) siamo riusciti ad acquistare una coppia di casse da esterno dalla potenza di 1300W l’una ed una postazione da DJ semi professionale (lettori cd + mixer).

·         La settimana del Centro Giovanile è nuovamente al completo: Lunedì corso di chitarra. Martedì G.A.S. di Marzabotto. Mercoledì Teatran’dovai adulti. Giovedì serata per l’assemblea. Venerdì Teatra’ndovai giovani.

·         Abbiamo inoltre ottenuto un finanziamento dalla Regione per acquistare attrezzatura musicale che ci possa rendere quasi del tutto indipendenti da service audio/luci esterni.

·         Abbiamo anche quest’anno collaborato alla realizzazione di alcune serate inserite all’interno di eventi non direttamente organizzati dal Centro Giovanile. Ad esempio la serata “Think Pink, Think Rock” durante DonnaFiera, nella quale si sono esibite band esclusivamente al femminile. L’idea è di riproporla anche quest’anno e a tal proposito abbiamo già mosso diversi contatti con l’associazione “Rock With Mascara”.

·         Per quanto riguarda le nuove attività del Centro Giovanile a breve sarà presentato il calendario che sarà pieno di nuove date e di nuove attività.

·         Il focus primario, da qui alla fine del mandato, è trovare forze fresche che mandino avanti il Centro Giovanile.

·         Oramai essendo tutti alla soglia dei 28 anni è venuto il momento di passare il testimone. Questa sicuramente sarà la sfida più difficile che ci aspetterà nel medio termine. Ma grazie alla preziosissima collaborazione degli educatori de “La Rupe” ed Irene Spadaro con “Teatra’ndovai”, siamo riusciti ad imbastire un piccolo progetto che ha come finalità quello di fare percepire il Centro Giovanile, ai ragazzi che parteciperanno alle attività, come un luogo familiare, come un posto “loro” fatto apposta per “loro” nella speranza che appunto abbiano la volontà di raccogliere tutto ciò di buono che è stato fatto fino ad ora.

·         Re-installeremo nuovamente i PC, uno stereo ed altra attrezzatura tecnologica dato che ora il locale è allarmato.

                                                    Servizi sociali

 

 

In ambito sociale, si sono mantenuti gli accordi di Programma con l’Azienda Sanitaria (elaborati in

un’ottica di ricomposizione degli obiettivi del benessere e della salute con centralità della persona)

per le seguenti funzioni: responsabilità familiari, infanzia ed adolescenza, disabilità, invalidità e non

autosufficienza in età adulta, anziani, nonostante i tagli nazionali dei trasferimenti statali pari al 30%.

 

A bilancio sono stati calcolati gli stanziamenti per le materie delegate, mantenendo anche la quota

“un euro a cittadino”, per rispondere nel modo più adeguato possibile ai nuovi bisogni dei cittadini in

crisi per la perdita del posto di lavoro e alla formazione degli stessi per il reinserimento in nuove

attività produttive.

Con soddisfazione di tutte le rappresentanze sindacali, sono stati confermati a bilancio gli

stanziamenti necessari a mantenere i servizi erogati quali:

 

-pasti a domicilio per disabili e anziani

-taxi sociale per il trasporto dalla frazione di Gardelletta a Vado per anziani e disabili

-mantenimento del trasporto scolastico per disabili

-contribuzione per le spese sostenute dalla famiglia per le vacanze estive per disabili;

 

Parte di questi servizi sono svolti in collaborazione con la Pubblica Assistenza di Sasso Marconi (con

cui siamo in convenzione), con il sostegno dei volontari dell'Auser e si altre associazioni locali,

senza i quali sarebbe impossibile rispondere a servizi essenziali.

 

Per quanto riguarda gli anziani, abbiamo mantenuto l'adesione e promosso il progetto E-care, servizio sociosanitario on-line dedicato agli anziani fragili, per il mantenimento domiciliare dell’assistito nel proprio ambiente domestico, preservando la qualità della vita.

 

Altro progetto socio-sanitario che ha trovato sede presso locali messi a disposizione da Island Residence: ISOLA CAFFE', familiari e malati di demenza senile insieme, un modo diverso dal solito in cui poter socializzare, lasciarsi alle spalle per qualche ora i problemi quotidiani e poter incontrare e ricevere il consulto di personale esperto insieme alla persona malata. 

 

Si sono perseguiti gli obiettivi di valorizzazione dello scambio, di solidarietà e di relazionalità positiva della Banca delTempo, che si è avvalsa di parecchi iscritti e si è occupata di svariati aspetti, sociali, ambientali e culturali.

 

La Consulta del Volontariato Sociale, formata dai rappresentanti di associazioni e da singoli cittadini interessati, ha perseguito un progetto di sostegno sociale: Il Buon Raccolto. Tale progetto nasce nell'ambito delle problematiche legate alle nuove povertà e alla crisi economica globale, evidenziando l'importanza di potere provvedere al sostegno di nuclei in difficoltà a livello socio-economico, anche temporaneo, attraverso la raccolta e la distribuzione mensile di prodotti alimentari e indumenti usati. Secondo progetto della Consulta che ha ottenuto notevole successo, all'interno del Progetto Regionale di contrasto alla povertà, in collaborazione con Volabò, è stato l'attuazione di un campo estivo nel Parco di Monte Sole, completamente gratuito per circa 20 ragazzi dagli 11 ai 16 anni della durata di otto giorni.

 

Abbiamo ottenuto l'accreditamento transitorio del servizio di assistenza domiciliare (come da D.G.R 514/2009).

 

Abbiamo risposto al Piano per l'accoglienza dei Profughi provenienti dal Nord Africa della Presidenza del Consiglio dei Ministri  (Dipartimento di Protezione Civile) dell' aprile 2011, accogliendo 6 migranti adulti.

 

E' stato approvato il Progetto per l'impiego di volontari in Servizio Civile 'La disabilità ci ha messo in rete', percorso di integrazione territoriale, che ci vede come Ente coprogettante,  insieme ai Comuni di Porretta Terme, Vergato, Castel D'Aiano, insieme all'Ente titolare del Progetto Fondazione Santa Clelia Barbieri di Vidiciatico. 

 

Si sono concretizzati progetti individuali legati alla disabilità e al sostegno alla genitorialità ed

ai minori.

 

Abbiamo promosso incontri per l’infanzia, l’adolescenza e genitori, in collaborazione con educatori specializzati. 

 

Si è concluso con la partecipazione dei ragazzi del nostro Istituto Comprensivo, il progetto di ippoterapia rivolto a ragazzi con disagi fisici, psichici; tale progetto ha visto la partecipazione della Neuropsichiatria infantile dei Distretti Socio-Sanitari di Casalecchio di Reno e Porretta Terme ed è stato fonanziato finanziato attraverso la raccolta fondi promossa da associazioni locali e realizzato dall'Associazione Un Cavallo per tutti (attività equestre d'inclusione sociale).

 

Per tutti gli ambiti è stata fatta particolare attenzione alla diffusione delle informazioni.

 

Il volontariato rappresenta un patrimonio essenziale per Marzabotto: possiamo ribadire nuovamente che anche quest'anno ha  confermato il proprio ruolo ed è notevolmente cresciuto. 

 

      Sanità

 

Sono stati mantenuti e confermati i presidi medici esistenti nelle frazioni.

Per quanto concerne il  Poliambulatorio del capoluogo, oltre ai servizi già esistenti, che sono stati riconfermati nella totalità, in accordo con l’Ausl del Dipartimento di Porretta Terme abbiamo mantenuto il servizio di logopedia.

E’ stato attivato il nuovo servizio di Podologia ambulatoriale e domiciliare destinato ad anziani e disabili con tariffe agevolate in base al reddito.

 

Sono stati promossi incontri nell’ambito del Progetto Obiettivo Salute.

 

E’ stato promosso il corso base di Primo Soccorso della Pubblica di Sasso Marconi sul territorio di Marzabotto.

 

Sono state promosse giornate di prevenzione del Melanoma, con visite gratuite nel capoluogo e nelle

frazioni, in collaborazione con l’Ant e le associazioni del nostro territorio.

 

Continua il percorso di applicazione del metodo Feurestain a favore di utenti disabili del nostro comune.

 

Si è incrementata notevolmente l'attività di RMN in accreditamento nel Poliambulatorio privato convenzionato del capoluogo

 

   Politica della casa

 

Il nostro patrimonio Erp è di 115 alloggi e 32 autorimesse; quando gli alloggi si liberano  continuano ad essere ripristinati utilizzando fondi già accantonati da Acer e fondi accantonati in base alle economie dei ripristini di alloggi degli anni passati.

 

Sono state accolte le rimostranze per alcuni interventi in parte degli alloggi, dando risposte positive

a tutti.

 

E’ stata pubblicata la prima graduatoria in base al nuovo regolamento per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. (Ricordiamo che le modifiche sostanziali sono relative alla determinazione di un punteggio in base agli anni di residenza, di un punteggio alle categorie di lavoratori in difficoltà, di un punteggio per le giovani coppie ed, inoltre, la graduatoria è rinnovabile annualmente, in base alle rettifiche delle situazioni in corso d’anno).

 

Nel corso d’anno sono state fatte 4 assegnazioni da graduatoria, 1 assegnazione definitiva da precedente emergenza provvisoria,1 cambio alloggio.

 

E' stato approvato il nuovo bando per la formazione ed aggiornamento di una graduatoria finalizzata all'assegnazione di alloggi, pubblici e privati, in locazione permanente, a canone contenuto e calmierato/concordato (anche nell'ambito del circuito AMA - agenzia metropolitana per l'affitto)

 

                                               Misure straordinarie anticrisi

 

La crisi economica conseguente alla perdita di migliaia di posti di lavoro ci ha indotto a mettere in

atto misure straordinarie per contrastare le difficoltà, sia a livello distrettuale, sia a livello locale.

Sottoscritte dai tredici comuni del Distretto, sono state attivate le seguenti iniziative:

 

a) mantenimento istituzione dell’ISEE speciale nell’anno 2009, rinnovabile nell’anno 2010 (simulazione dell’ISEE con la decurtazione dei redditi che sono venuti a mancare in corso d’anno, per potere usufruire immediatamente dei servizi comunali che prevedono le tariffe personalizzate, quali: tariffe per nido d’infanzia, riduzione e/o esonero servizi mensa e trasporto, contributi economici per indigenti, integrazione rette strutture residenziali per anziani, servizi domiciliari per anziani);

 

b) assegni di frequenza: il lavoratore che non gode più di ammortizzatori sociali, dopo essersi iscritto

al CIP, viene indirizzato al corso di formazione più idoneo alla sua persona, riceve un rimborso per le

spese d’iscrizione, viaggi e una diaria giornaliera pari a 30,00 euro; attuazione, conclusione e liquidazione del progetto.  

 

e)fondo di solidarietà mantenuto dall’ente per fronteggiare la situazione di emergenza sociale e alimentato anche con la partecipazione di un'associazione territoriale.

 

f) voucher lavoro: è un sistema di pagamento del lavoro occasionale accessorio, cioè di quelle

prestazioni di lavoro svolte al di fuori di un normale contratto di lavoro in modo discontinuo e

saltuario, che tuttavia garantiscono oltre alla retribuzione anche la copertura previdenziale presso

l’Inps e quella assicurativa presso l’Inail. L’ente ha deciso di adottarli per lavori di giardinaggio,

pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi, attività rese nell’ambito di manifestazioni culturali,

caritatevoli e lavori di solidarietà. I buoni sono esenti da ogni imposizione fiscale, non incidono sullo

stato di disoccupato o inoccupato e sono cumulabili con trattamenti pensionistici.

Gli aventi diritto sono i lavoratori che hanno perso il posto di lavoro e gli studenti in cerca di prima

occupazione.

Per fronteggiare il perseguire della crisi, abbiamo esteso la possibilità di usufruire dei voucher anche

a persone che non hanno mai lavorato e studenti universitari sotto i 25 anni d'età.

 

Rapporti con i consorzi utilisti

 

 

Si è continuato a mantenere i rapporti con i consorzi di utilisti esistenti sul nostro territorio, in particolare con il consorzio del Parco delle Querce in località Allocco, con il consorzio Piccolo Paradiso, in località Sirano e con il consorzio di Malfolle.

E’ stato avviata la pratica per il passaggio della rete fognaria in località Allocco dal consorzio ad Hera.

 

                                                             Digital Divide

 

In alcune località del nostro territorio il funzionamento della linea ADSL continua ad essere assai problematico

E’ stato organizzato il monitoraggio della copertura ADSL del territorio comunale, attraverso diversi incontri con operatori sensibili al tema, sia installatori sia ricercatori che studiano le ripercussioni sulla salute. Tale monitoraggio è stato discusso a fine 2010 in Sala Consiliare e fa parte ora del database di Lepida Spa.

Continua il nostro impegno per ridurre il digital divide, in collaborazione anche con operatori del settore.

Il passaggio al digitale terrestre della trasmissione TV, si è verificato senza particolari inconvenienti. I luoghi più a rischio, come Pian di Venola e Sibano, ricevono correttamente i segnali, grazie all’installazione di apparecchiature idonee che è avvenuta sul ripetitore di Sperticano. A tale scopo, abbiamo rinnovato la convenzione tra la RAI ed il Comune ed i costi sono stati coperti con la raccolta di contributi volontari dalla popolazione residente.

Si è così, tra l’altro, risolto un annoso problema, senza dover installare un nuovo ripetitore con costi elevatissimi ed un impatto ambientale certo non certo idoneo.







torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< dicembre 2023 >>
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024