SITUAZIONE ED EVOLUZIONE METEO
Dalle prime ore di martedì 7 febbraio, un nuovo impulso di aria molto fredda determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con nevicate che inizieranno in Romagna per poi estendersi a tutta la regione.
I venti sono previsti in ulteriore rinforzo, in particolare sulla fascia costiera e i rilievi.
A causa delle basse temperature potranno verificarsi gelate notturne anche sui tratti stradali interessati da precipitazioni nevose rendendo problematiche le condizioni di circolazione sulla rete stradale ordinaria, secondaria ed autostradale. Saranno inoltre possibili interruzioni dei servizi pubblici essenziali.
Consulta il Servizio Allerta Meteo della Protezione Civile della Regione Emilia Romagna
SERVIZIO DI PULIZIA NEVE
Dal pomeriggio di martedì 31 gennaio, sono operativi 24 h. su 24 i mezzi spazzaneve e spargisale incaricati di garantire la viabilità comunale. Sono in funzione su tutto il territorio comunale 9 mezzi spartineve di operatori privati incaricati dal Comune e 2 mezzi comunali, 1 mezzo spargisale comunale. Sono poi in servizio tutti gli operatori esterni del Comune per lo sgombero della neve da marciapiedi, piazze e altri spazi pubblici come parcheggi, cortili delle scuole, cimiteri e fermate bus.
GLI OBBLIGHI DI FRONTISTI E PROPRIETARI DI ABITAZIONI PRIVATE
- Mantenere puliti - ai sensi del Codice della Strada - i Passi Carrai e gli accessi privati.
- Prevenire la formazione di ghiaccio nei marciapiedi prospicienti le abitazioni e le proprietà private (rimuovendo la neve e spargendo sale).
- Potare (a proprie spese) i rami degli alberi che, appesantiti dalla neve, escono dalle proprietà private creando situazioni di pericolo. In caso di caduta, rimuovere tempestivamente i rami che ostacolano il passaggio.
- Rimuovere i candelotti di ghiaccio da tetti e grondaie (oppure transennare le aree sottostanti i tetti per evitare che la caduta di candelotti possa provocare danni a persone o cose).
I CONSIGLI PER AFFRONTARE CON LE DOVUTE PRECAUZIONI QUESTA FASE
- Fare molta attenzione ai cornicioni delle case: i tetti spioventi favoriranno il distacco di blocchi di neve che potrebbero cadere al suolo arrecando pericolo ai passanti o danni ai veicoli parcheggiati.
- Fare molta attenzione agli alberi: le abbondanti nevicate hanno appesantito i rami, consigliamo quindi di evitare di parcheggiare il proprio veicolo sotto i rami carichi di neve e, se possibile, consigliamo anche di evitare il passaggio pedonale sotto gli alberi.
- I cumuli di neve tenderanno a sciogliersi e, soprattutto nelle ore notturne o nei luoghi all’ombra, potrebbe verificarsi la formazione di ghiaccio: raccomandiamo dunque estrema prudenza nel percorrere (a piedi o in auto) le strade e i marciapiedi.
- Consigliamo alle persone anziane di limitare gli spostamenti a piedi (per evitare pericolose cadute).
- Proteggere i contatori dell’acqua per evitare rotture provocate dal gelo. In caso di rottura del contatore, chiamare il Servizio di Pronto Intervento di Hera al n. 800 713900
CHIUSURE/APERTURE/INTERRUZIONI SERVIZI PUBBLICI
o Ordinanza n. 13 del 1.02.2012 - Chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per i giorni 2 E 3 FEBBRAIO 2012;
o Comunicato “emergenza neve” del Sindaco del 02.02.2012;
o Ordinanza n. 14 del 04.02.2012 - Chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per il giorno 6 FEBBRAIO 2012;
o Lo spettacolo di Giorgio Comaschi del 4.02.2012 è rinviato a Sabato 25 Febbraio 2012 ore 21 Teatro Comunale Marzabotto;
- Ordinanza n. 15 del 11.02.2012 - Chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per il giorno lunedì 13 FEBBRAIO 2012;
SERVIZIO DI SOCCORSO PER LOCALITA’ ISOLATE
Per le località che risultano particolarmente isolate e inaccessibili, il Comune di Marzabotto, attraverso la convenzione con il Soccorso Alpino che gode di un presidio fisso presso la ex scuola primaria di Pian di Venola, o la preziosa collaborazione con le Giacche Verdi presenti già da tempo sul territorio, fornisce assistenza e generi di conforto. Per informazioni e segnalazioni è possibile chiamare il centralino comunale 051 6780511.
Via Boschi è già stata raggiunta nei giorni scorsi da questo servizio (articolo blog Fabbriani).
INFORMAZIONI VIABILITA’ TRENI
In questi giorni la viabilità ferroviaria è fortemente compromessa. Vi consigliamo pertanto di consultare questa utile funzione del sito web di Trenitalia che fornisce notizie in tempo reale sulla percorrenza del treno da voi scelto. Ciò eviterà inutili attese nelle stazioni ferroviarie.
La procedura da seguire è:
1. collegarsi al sito di Trenitalia e indicare il proprio percorso con località di partenza e di arrivo - http://www.trenitalia.com/
2. annotarsi il numero del treno e collegarsi alla pagina web http://www.viaggiatreno.it/viaggiatreno/ (seguendo il percorso Home > Informazioni per chi viaggia > Infomobilità)
3. digitare il numero del treno e in pochi secondi il sistema informerà circa la partenza, l’eventuale soppressione, il ritardo e l’esatta localizzazione del treno in quel momento.
Si consiglia di visionare anche i treni precedenti a quello che usualmente si utilizza per gli spostamenti.
NUMERI UTILI
Centralino Comunale 051 6780511 (anche per il servizio di Soccorso Alpino).
Per emergenze: Emergenze sanitarie: 118; Vigli del Fuoco: 115; Sicurezza: Polizia di Stato 113 e Carabinieri 112
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024