Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

“Il dentro e il fuori del cosmo. Punti di vista per interpretare il cosmo.”
notizia pubblicata in data : martedì 25 ottobre 2011

“Il dentro e il fuori del cosmo. Punti di vista per interpretare il cosmo.”

XI convegno Nazionale Società Italiana di Archeoastronomia

 

28-29 ottobre 2011 - Bologna

39 ottobre 2011 - Marzabotto (Bologna)


 

Il cielo, la nostra eredità comune e universale, costituisce una parte integrante dell'ambiente totale così come esso percepito dall'umanità.

Il patrimonio culturale legato all'astronomia è la prova della complessità e della diversità delle forme attraverso cui i popoli hanno razionalizzato l'universo ed hanno adeguato le loro azioni in conformità alla sua comprensione.

I fenomeni astronomici sono stati osservati dagli albori della civiltà e il tentativo di darne un’interpretazione ha contribuito potentemente allo sviluppo del pensiero umano. Le testimonianze materiali inerenti all’astronomia, diffuse in tutte le regioni geografiche del globo, coprono tutte le epoche, dalla preistoria a oggi.

La comprensione dello sviluppo del sapere astronomico attraverso le sue espressioni materiali dipende largamente da una ricerca congiunta tra le diverse discipline delle scienze fisiche e delle scienze umane. Dall'analisi e dallo studio dei diversi aspetti (quali, ad esempio, l’aspetto archeologico, l’architettonico, l’archeoastronomico, l’etnologico e il geografico in senso lato) che presentano i beni con valore astronomico (archeologici e non) sono stati costruiti quadri d’insieme d’informazioni diverse, tali da permettere la definizione di nuovi e originali modelli interpretativi.

 

La Società Italiana di Archeoastronomia, nel suo XI Convegno Nazionale, pone al centro del dibattito i diversi punti di vista attraverso i quali il cosmo è stato analizzato e interpretato.

 

Giornate di lavoro:

-         28-29 ottobre 2011 Aula della Specola, Palazzo Poggi, Via Zamboni 33 Bologna (a cura INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna)

-         30 ottobre 2011 Aula didattica del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, Via Porrettana sud n. 13 (a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna)

 

Nel corso delle giornate sono previsti diversi eventi collaterali:

-         Visita Museo delle Scienze di Palazzo Poggi

-         Visita alla Meridiana di San Petronio con Fabrizio Bonoli

-         Sito Archeologico di Marzabotto, Guida al cielo con il laser con Flavio Fusi Pecci

-         Visita agli scavi archeologici con particolare riguardo ai punti del rito di fondazione con Giuseppe Sassatelli e Antonio Gottarelli

-         Visita alla Necropoli settentrionale della città etrusca e al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" con Paola Desantis

 

Enti organizzatori:

 

Società Italiana di Archeoastronomia

INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna

Dipartimento di Astronomia - Università degli Studi di Bologna

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna

Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” - Marzabotto

Dipartimento di Archeologia - Università degli Studi di Bologna

Astronomy and Cultural Heritage - ACHe Centre - Dipartimento di Architettura di Ferrara

Comune di Marzabotto

Società Astronomica Italiana SAIt

 

Per informazioni e iscrizioni:

http://www.brera.inaf.it/archeo/index.htm

 

scarica il volantino ufficiale







torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< gennaio 2024 >>
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024