Dal pomeriggio di oggi, venerdì 9 ottobre, si prevede il passaggio di una linea d’instabilità che apporterà precipitazioni
sparse sull’intero territorio regionale e che localmente sui rilievi centro-occidentali potranno risultare elevate assumendo
carattere di rovescio anche temporalesco, soprattutto dopo il tramonto e nelle ore notturne.
Evoluzione:
Domani sabato 10 ottobre si prevede che transiti su tutto il territorio regionale una veloce perturbazione continuando
ad apportare precipitazioni estese di debole-moderata intensità; in serata-nottata in concomitanza del rientro da nordest
di aria più fredda le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco sul settore orientale.
I venti inizialmente deboli da sud-est con il rientro dell’aria fredda tenderanno rapidamente a ruotare da nord-est e
rinforzare su mare, fascia costiera e rilievi orientali con valori che potrebbero superare i valori di soglia, nello specifico
20-25 nodi sulla fascia costiera e 30 nodi sul mare con raffiche fino a 60 nodi sul mare e 40 nodi sui rilievi orientali. Il
mare diverrà molto mosso con un'altezza dell'onda pari circa a 1,25-2,5 m.
Domenica fatta eccezione per il settore orientale, dove potranno persistere precipitazioni residue, la situazione tenderà
rapidamente al miglioramento .
Scarica il bollettino completo >>>
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024