Pubblicazione del Bando 2009 per Servizio Civile Nazionale
notizia pubblicata in data
:
giovedì 16 luglio 2009
Servizio Civile nazionale 18-28 anni
Il Servizio Civile Nazionale (SCN) vine istituito dalla legge 64/2001
E' il risultato di un lungo percorso iniziato diversi anni prima, grazie alla battaglia per il riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza. Gli obiettori di coscienza non erano contrari al dovere di difesa della Patria previsto dall'art. 52 della Costituzione, ma si opponeva all'obbligo del servizio militare inteso come unico modo di adempimento di quel dovere, proponendo in alternativa di prestare il proprio operato in progetti e attività di utilità sociale a vantaggio, appunto, ed in difesa del proprio paese.
La prima legge che ammette la facoltà di "obiettare" è del 1972, ma solo nel 1998 viene riconosciuta come strumento sostitutivo dell'obbligo di leva per adempiere al dovere costituzionale di difesa della Patria.
Dal 2001 quindi, grazie alla sospensione dell'obbligo di leva, l'obiezione di coscienza si è trasformata in una libera scelta: il servizio civile volontario.
Il servizio civile è uno strumento per realizzare il dovere di difesa della Patria sancito nell'art.52 della Carta Costituzionale Italiana attraverso mezzi non armati e non violenti, ma anche un'opportunità di crescita personale, di educazione alla cittadinanza attiva e di partecipazione.
Il servizio civile coinvolge, da un lato, i giovani che decidono di dedicare un anno del proprio tempo per accrescere il benessere della comunità, vivendo un'esperienza dalla forte valenza formativa, e dall'altro lato, gli enti pubblici e gli enti privati non profit che inseriscono i giovani nella loro struttura, a fianco di personale qualificato, per realizzare progetti al servizio della collettività.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai seguenti settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
torna alla pagina precedente