SCARICA IL MANIFESTO DELLA RASSEGNA
SABATO 10 MARZO 2012
nell’ambito della Rassegna Parole e Musica e delle iniziative di DONNAFIERA
A Marzabotto Micaela Casalboni e Francesco Benozzo (arpa celtica) daranno vita alla più celebre favola della letteratura latina: La favola di Amore e Psiche, un vero gioiello che contiene tutti gli elementi delle favole che noi raccontiamo ai bambini (le sorelle cattive, le peripezie, la fanciulla bellissima, il principe, la regina invidiosa ecc.) ma che con straordinaria profondità racconta il difficile cammino della conoscenza di sé. La favola è incastonata nel romanzo L’asino d’oro, che potremmo definire, osando un po’, il capolavoro fantasy del II secolo d. C., tessuto di magia, avventure e metamorfosi, opera di un autore africano, Apuleio. Lo spettacolo è prodotto dallo stesso Claudio Carboni, direttore artistico della rassegna e dall’assessore alla cultura del Comune di Marzabotto, Simonetta Monesi.
Parole e Musica con un week end da reading
La rassegna prosegue con due reading molto diversi tra loro: il classico con La favola di Amore e Psiche con Micaela Casalboni e la tradizione dal libro Zucarin, letture in dialetto di Luciano Righetti
Sabato 10 marzo 2012
La favola di Amore e Psiche
Teatro Comunale DI Marzabotto
Ore 21,00
Domenica 11 marzo 2012
Reading dal libro Zucarin
Sala Parco
Ore 16,30
P.zza Kennedy
Camugnano (BO)
Parole e Musica diventa una lezione spettacolo con Paolo Vergnani
Il terzo appuntamento di Parole e Musica presenta “La gestione del conflitto”, una lezione spettacolo da cui trarre degli spunti di vita
Sabato 3 marzo 2012
Teatro Comunale
Ore 21,00
Via Matteotti
Marzabotto (BO
Notizia pubblicata il 16.02.2012
Lo spettacolo di Ginevra Di Marco è STATO RINVIATO a SABATO 24 Marzo 2012 ore 21 Teatro Comunale di Marzabotto
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024