Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

“La Sgnera Cattareina e Leonildo Marcheselli” , Parole e Musica della Bologna di inizio ‘900
notizia pubblicata in data : sabato 19 febbraio 2011

DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 ORE 16.30

 

Teatro Comunale di Marzabotto

RASSEGNA PAROLE E MUSICA

EDIZIONE 2011

 

Spettacolo teatrale

La Sgnera Cattareina e Leonildo Marcheselli” 

Parole e Musica della Bologna di inizio ‘900

 

 

GUIDO FERRARINI voce recitante ? MARCO MARCHESELLI organetto bolognese ? PAOLO MARCHESELLI chitarra

 

 

Un delizioso spettacolo ancorato alle tradizioni poetiche e musicali bolognesi costituisce la prima tappa della collaborazione fra il teatro Dehon e i Comuni della provincia di Bologna, mediante l’apposita Convenzione denominata PALCOSCENICI METROPOLITANI.

Cosa accomuna i sonetti de LA SGNERA CATTAREINA, scritti da Alfredo Testoni a LEONILDO MARCHESELLI? Innanzitutto la data di nascita: 1912. E poi il fatto di essere “cultura popolare” verace e genuina. I sonetti de LA SGNERA CATTAREINA allietavano le domeniche delle famiglie bolognesi, quando uscivano a puntate sui periodici di allora. Anche Leonildo Marcheselli, con il suo complesso allietava le domeniche dei bolognesi, suonando, col suo organetto, quei famosi “balli alla Filuzzi” di cui era stato uno dei principali divulgatori.

Oggi ci ripropongono questi momenti, sereni e di svago, dei nostri predecessori, GUIDO FERRARINI, il notissimo interprete odierno del Cardinale Lambertini che, nei panni bonari di Alfredo Testoni, declamerà alcuni dei sonetti più esilaranti de LA SGNERA CATTAREINA, accompagnato dai due figli di “Nildo”: Marco "Visita" (organino bolognese) e Paolo (chitarra) i quali ripropongono le musiche del padre Leonildo, unanimamente considerato il più alto esempio musicale di ballo liscio alla Filuzzi.

Il liscio alla Filuzzi è la rivisitazione che si è fatta nel tempo a Bologna e nella sua provincia, dalla fine dell’Ottocento in poi, degli stili musicali e coreutici tipici del liscio e trae origine, come del resto il liscio classico, dalla contaminazione dei nuovi balli di provenienza centro-europea (come la mazurka, il valzer e la polka) con i balli tradizionali preesistenti nel territorio italiano.

 

 


scarica il volantino







torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< novembre 2023 >>
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024