Al fine di dotare il nostro Comune degli istituti partecipativi, con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nel processo decisionale, incrementare in modo significativo lo scambio di informazioni fra i cittadini (singoli, o associati o su base territoriale) e l’Amministrazione comunale, conoscere e far conoscere a tutti gli attori e portatori di interesse gli elementi che vanno valutati per assumere la decisione migliore e il più possibile condivisa, stiamo compiendo varie azioni, come la convocazione di Consigli comunali aperti o il potenziamento della informazione, ma soprattutto stiamo modificando progressivamente lo Statuto comunale.
L’innovazione maggiore, a oggi, è l’istituzione dei Consigli di frazione, di cui potete leggere qui il Regolamento approvato dal Consiglio comunale il 28 agosto u.s. :
Stiamo preparando il calendario delle Assemblee elettorali, che presto comunicheremo.
Contestualmente abbiamo modificato lo Statuto per quanto concerne le Commissioni consiliari, riportandole alla loro natura di organismi interni al Consiglio, mentre prima erano aperte a cittadini senza diritto di voto la cui funzione quindi non poteva essere particolarmente incisiva. Potete leggere qui il testo della delibera.
Le affiancheremo, a breve, con cinque Tavoli tematici dedicati a Lavoro, Benessere, Cultura turismo e scuola, Sport, Sviluppo ambiente e territorio. Questi Tavoli saranno luoghi di discussione, confronto, elaborazione, approfondimento e individuazione dell’indirizzo strategico per il perseguimento del pubblico interesse.
L’Assessorato alla partecipazione, di concerto con l’Associazione Rocca delle Badolete e il Consorzio dell’Allocco, sta organizzando la prima festa della frazione di Setta, all’Allocco, nei giorni 12 e 13 settembre, per creare una occasione di incontro e condivisione fra i cittadini del nascente Consiglio di frazione, che comprenderà Sirano, Allocco, Gardeletta, Quercia, Lama di Setta, Murazze.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024