APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 122 DEL 30/07/2018
(http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/foreste/pianificazione-forestale/pmpf)
PROCEDURE AMMINISTRATIVE
Per l’esecuzione di qualsiasi intervento in area forestale (utilizzazione o taglio finale, potatura, ripuliture e sfolli, ecc...), gli interessati devono darne Comunicazione almeno 30 giorni prima, oppure chiedere specifica Autorizzazione, all’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese.
Dal febbraio 2016 in sostituzione delle tradizionali pratiche cartacee, non più in uso, la Regione Emilia-Romagna ha avviato una procedura semplificata on-line per la gestione di tutti gli adempimenti amministrativi, pertanto in modo tassativo dal 1 luglio 2016 le nuove Comunicazioni / Autorizzazioni per il taglio bosco (ex artt. 2 e 3 P.M.P.F.) dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica.
Per farlo è necessario disporre di apposita abilitazione e autorizzazione individuale (nome utente/password) attraverso un account FedERa (Federazione degli Enti dell'Emilia-Romagna per l'Autenticazione) ad alta affidabilità; ottenuta l’autorizzazione, per operare basterà accedere al servizio dal link sottostante |
---|
Maggiori informazioni |
Accedi al servizio |
Come sempre per Gli interventi che ricadono nel territorio dei Parchi regionali (Corno alle Scale, Laghi di Suviana e Brasimone, Storico di Monte Sole), all’istanza di intervento devono essere allegati il preventivo Parere e, quando dovuta, la Valutazione di Incidenza dell'intervento, sempre rilasciati dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia orientale, mentre per tutti gli interventi che ricadono nelle aree dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) o delle Zone a Protezione Speciale (ZPS), se superiori ad 1 ettaro di superficie, alla richiesta di intervento deve essere allegato il modulo di pre-valutazione di incidenza degli interventi predisposto dalla Regione Emilia Romagna.
Si ricorda inoltre che anche nella nuova procedura informatizzata (vedi VADEMECUM), tutte le istanze (Comunicazione e Autorizzazione) devono essere obbligatoriamente corredate dall'indicazione dell'area di intervento e dalle finalità del taglio che prevedono la distinzione tra taglio ad uso famigliare e taglio a finalità commerciali.
Per le comunicazioni di abbruciamento del materiale di risulta dei lavori forestali e agricoli in vicinanza o all'interno delle aree forestali fare riferimento alla pagina dedicata
Per ogni informazione telefonare allo 051/911056
STAZIONI CARABINIERI FORESTALI
ALTO RENO TERME | cs.porrettaterme@forestale.carabinieri.it | 053422005 |
---|---|---|
CASTIGLIONE DEI PEPOLI | cs.castiglionedeipepoli@forestale.carabinieri.it | 053491410 |
LIZZANO IN BELVEDERE | cs.lizzanoinbelvedere@forestale.carabinieri.it | 053451089 |
SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO | 042938.001@carabinieri.it | 053495032 |
VERGATO | 042940.001@carabinieri.it | 051911086 |
GAGGIO MONTANO | cs.gaggiomontano@forestale.carabinieri.it | 053437897 |
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022