motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi
ultima modifica: Beatrice Bignami  29/05/2017

 

 

Agevolazioni tariffarie sul servizio idrico (bonus idrico)

 

L'agevolazione consiste in una deduzione sui costi della bolletta acqua per titolari di utenza idrica con determinati valori ISEE del nucleo familiare.

 

Chi può presentare domanda

Le agevolazioni previste dal regolamento ATERSIR (approvato con deliberazioni 38/14 e 44/14 e succ.modifiche) possono essere richieste da tutti gli utenti domestici con un contratto di fornitura diretto o indiretto, se in presenza di un indicatore ISEE del proprio nucleo familiare uguale o inferiore a € 10.000.

Vengono individuate due distinte categorie di beneficiari:
- gli utenti domestici diretti, ovvero gli utenti finali titolari di un contratto di fornitura del servizio idrico integrato HERA (ricevono la bolletta da HERA);
- gli utenti domestici indiretti, ovvero gli utenti finali non titolari di un contratto di fornitura del servizio idrico integrato HERA, nel caso di forniture condominiali o comunque plurime (coloro che ricevono la bolletta da società di lettura ; gli assegnatari ACER ; condomini che autogestiscono la lettura con documentata ripartizione delle spese a cura dell'amministratore).

Le domande possono essere presentate da cittadini italiani o apparteneneti alla UE residenti e da cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di validità almeno annuale o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.

 

Presentazione delle domande: quando e dove

Le domande per l'anno 2017 si potranno presentare dal 1 marzo al 30 settembre.
Le domande, intestate e firmate dal titolare della fattura/bolletta del servizio idrico, vanno presentate su un apposito modulo presso lo Sportello Sociale del proprio Comune di residenza.


La domanda deve essere corredate da:
- fotocopia di un valido documento di identità del titolare della fattura del servizio idrico in caso di delega (chi si presenta a sportello basta che esibisca valido documento di identità);
- fotocopia di una bolletta (1) relativa al servizio idrico dell'anno 2017 indicante il Codice contratto (a seconda dei casi: bollette societa di lettura, bollette Hera, fatture Acer con indicato codice contratto. Nei casi di condomini che provvedono autonomamente alla lettura consumi copia bolletta HERA e copia documento rilasciato dall'amministratore relativo alla ripartizione costi tra i condomini);
- numero dei protocollo dell’attestazione ISEE in corso di validità:
- per i cittadini extracomunitari fotocopia del permesso/carta di soggiorno di validità almeno annuale o documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo. In questo secondo caso allegare anche copia del permesso scaduto

Scarica il modulo di domanda 2017

 •  Bonus idrico 2017 modulo di domanda

 

(1) attenzione: copia della bolletta, non della ricevuta del pagamento tramite bollettino di conto corrente postale.

 

Entità ed erogazione delle agevolazioni

Le agevolazioni per gli utenti aventi i requisiti richiesti dal regolamento saranno di entità variabile a seconda dei fondi messi annualmente a disposizione e del numero di domande presentate, in ogni caso non potranno superare i seguenti importi massimi:
- 60 € per ogni componente del nucleo familiare (fino ad un massimo di 8 componenti) in presenza di un indicatore ISEE minore o uguale a 2.500 €.
- 40 € per ogni componente del nucleo familiare (fino ad un massimo di 8 componenti) in presenza di un indicatore ISEE maggiore di 2.500 € e minore o uguale a 10.000 €.


L’erogazione del contributo avviene nell’anno successivo a quello di presentazione della domanda (presumibilmente quindi nel periodo settembre/dicembre 2018).

Per gli utenti domestici diretti, l’agevolazione sarà riconosciuta come una deduzione dalla bolletta.
Per gli utenti domestici indiretti, il Gestore dedurrà dalla bolletta condominiale un importo pari all’agevolazione riconosciuta.
In caso di bolletta di importo inferiore a quello del contributo, il Gestore dedurrà dalle successive bollette il valore residuo da rimborsare.

 

Per informazioni

Numero verde HERA
- Da telefono fisso è possibile chiamare il Numero verde 800 999 500.
- Da telefono cellulare è necessario invece comporre il numero a pagamento 199 199 500 (costi variabili in base all’operatore e al profilo tariffario scelto dal cliente).
Oppure presso gli Sportelli Sociali.

 

Normativa di riferimento

- LR 3/12/2011, n. 23
- Regolamento ATERSIR "Regolamento agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato” (settembre 2014)

 

Risultato
  • 3
(12374 valutazioni)


Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022