Le domande/comunicazioni per le utilizzazioni di boschi ad uso commerciale o attività connesse all’esercizio di attività imprenditoriale potranno essere presentate solo dalle imprese o aziende agricole così come specificato nella deliberazione della Giunta regionale n. 1021/15 “Disciplina dell'Albo delle imprese forestali” e ss.mm.ii.
L’Albo regionale delle imprese forestali attesta la professionalità e promuove la crescita delle imprese che operano in ambito forestale. L'iscrizione all’Albo garantisce che un’impresa possieda le adeguate capacità tecniche e professionali, una corretta organizzazione del lavoro e non abbia subito sanzioni nel settore delle attività selvicolturali. L’iscrizione all’Albo è volontaria e gratuita ed è condizione necessaria per ottenere in gestione aree silvo-pastorali di proprietà pubblica, eseguire servizi e lavori forestali affidati da amministrazioni pubbliche, presentare domande o comunicazioni i taglio boschivo per utilizzazioni di tipo commerciale ed eseguire servizi e lavori forestali su aree in possesso di privati. Possono iscriversi all’Albo: Imprese, anche individuali, che svolgono le attività forestali in via continuativa o prevalente; Imprese e cooperative che occupino, anche a tempo determinato, almeno 3 addetti o soci/lavoratori; Imprese agricole, iscritte all'anagrafe delle aziende agricole, con centro aziendale ubicato in Emilia-Romagna e che operano in ambito agricolo e forestale.
Scarica da questo link il modello del cartello di cantiere
Per informazioni dettagliate:
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022