Sere d’estate al parco archeologico per la VI edizione del Festival della Commedia antica ospitato nella suggestiva cornice dell’area verde del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” a Marzabotto (via Porrettana Sud 13).
Dal 28 luglio al 20 agosto sei appuntamenti di teatro e musica per la rassegna promossa dal Comune di Marzabotto, con il contributo dell’Unione Comuni Appennino Bolognese e in collaborazione, fra gli altri, con Distretti Culturali–Città Metropolitana di Bologna, Museo “Pompeo Aria”, Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e la Direzione artistica di Claudio Carboni.
“Spettacoli e concerti che avranno inizio alle 21, l’ingresso a 12 euro, sarà gratuito per gli under 14. “Un modo per avvicinare i ragazzi al mondo del teatro, alle opere classiche e ad panorama musicale d’eccezione”, come spiega Valentina Cuppi, Assessore alla Cultura del Comune di Marzabotto.
Secondo appuntamento per il Festival della Commedia antica mercoledì 5 agosto (Teatro di paglia) con il “Concerto dal VI libro dell’Eneide” con Matteo Belli e Compagnia Cà Rossa. In scena le vicende di una Compagnia di artisti girovaghi, capitanati da un ambiguo capocomico dai modi grotteschi, che inscena il racconto della discesa agli Inferi di Enea, del percorso conoscitivo che lo porta, durante il progressivo disvelamento apocalittico dei misteri dell’Ade pagano, alla profonda intimità del colloquio con il ritrovato padre Anchise. Una lettura che, prediligendo un taglio narrativo di massima sobrietà, cerca di cogliere l’autonoma organicità dell’episodio in questione rispetto alla complessità dell’opera intera, in una traduzione rispettosa della lettera ed estremamente attuale per lo spettatore moderno, che mai dimentica l’incedere del verso di Virgilio, a partire dalla dinamica sonorità suggerita dall’energico incalzare dell’esametro epico.
Lo spettacolo è tratto dall’Eneide di Publio Virgilio Marone. Adattamento originale di Francesco Piero Franchi in collaborazione con Matteo Belli. Regia di Matteo Belli. Musiche di Paolo Vivaldi. Sul palco: Matteo Belli: attore; Paolo Vivaldi: pianoforte; Teresa Ceccato: violino; Claudia Della Gatta: violoncello. Una produzione Associazione Ca’ Rossa/ Centro Teatrale per l’Oralità. (“Apericena” a cura di Ca’ di Malfolle - Al di là del fiume)
Ultimo spettacolo della rassegna, il 20 agosto, sempre nell’ambito del Festival della Commedia antica e al Teatro di paglia, l’affascinante lettura dell’”Odissea - La strage dei Proci, Canto XXII” di Ascanio Celestini. Come un tempo l’aedo cantava le gesta degli antichi eroi presso la reggia del signore, così Celestini, con voce profonda e davanti al pubblico, legge, reinterpretandolo, il celebre canto. Racconta della gara con l’arco, del riconoscimento di Odisseo, della strage degli arroganti e ingordi proci, sotto le note di una fisarmonica che, insieme all’uso di un linguaggio chiaro e straordinariamente vicino a quello della poesia omerica, riesce a ricreare quella magica atmosfera dove immaginare e vedere chiaramente l’episodio diventa facilissimo. Regia Ascanio Celestini. Suono Andrea Pesce. Organizzazione Ass. Cult. Lucciola. (“Apericena” a cura di Lo Stregatto - A casa dalla Ross - Ca’ di Malfolle). In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Comunale, via Matteotti 1, Marzabotto
Per informazioni e prenotazioni: prolocomarzabotto@libero.it - tel. 051 6787028; Marco Tamarri: mob. 340 1841931
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022