Un weekend di attività e iniziative culturali sulle sponde del Lago Brasimone, tutte rigorosamente in rima con ambiente, natura, sport e benessere. Un “parco divertimenti” al naturale, proprio all’interno della macro-area protetta dei Laghi di Suviana e Brasimone, dove l’attrazione principale è il territorio e il gioco sta nel viverlo in modo diverso dal solito.
Il 22-23 agosto torna Lagolandia – Villeggiatura Contemporanea, riconfermando il format della prima edizione: eventi, spettacoli, laboratori e tanto relax sulle sponde del Bacino di Brasimone e 10 nuovi “sentieri culturali” alla scoperta dell’area dei Laghi di Bologna.
Per tutto il weekend il CIEB – Centro Informazioni ENEA Brasimone, ribattezzato per l’occasione Miralago –, diventa il campo base di tante attività, per tutti i gusti: qui viene allestito il mercato dei produttori a km 0, così come la mostra dedicata ai 50 anni del Circolo Canottieri Brasimone; si potrà partecipare a lezioni di joga, laboratori artistici, presentazioni di libri (tra cui quello di Lucia Antonelli, la “cuoca di frontiera” della Taverna del Cacciatore, che dall’Appennino è approdata più volte alla televisione), ma soprattutto ai concerti del sabato sera, prima con i divertentissimi Etnia Supersantos e a seguire l’astro-night, conferenza spettacolo in notturna con gli astronomi Angelo Adamo e Flavio Fusi Pecci, ex Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Bologna. E ancora: il collegamento con i ricercatori ENEA di stanza al Polo Sud e performance di danza in mezzo al lago, il tutto accompagnato dallo “street-food” delle pro-loco, dei birrifici artigianali e dei ristoratori locali, oltre al “semplice” relax su sedie sdraio rigorosamente vintage.
Ma il Miralago è anche il punto di partenza delle escursioni culturali alla scoperta dell’area dei Laghi, secondo un programma dalle diverse durate e difficoltà:
- 2 sentieri letterari: spunti di riflessione attorno alla natura (insieme all’”homo radix” Tiziano Fratus, scrittore e poeta di alberi monumentali e al caustico Ugo Cornia, alla scoperta di ciò che resta della località di Chiapporato, da poco disabitata dopo 500 anni di resistenza nei boschi appenninici);
- 3 sentieri sportivi: tutti in sella alle mountain bike per la pedalata tra Brasimone e Suviana e pedalata intorno al Lago – grazie alla gentile concessione di ENEA – coordinate da Happy Trail MTB di Porretta, oltre alla scoperta dei segreti della canoa e del canottaggio, a cura della Società Canottieri Brasimone;
- il sentiero energetico: con cui è possibile accedere agli impianti del Centro di Ricerca ENEA (normalmente chiuso al pubblico) per affrontare il tema dell’energia e della tecnologia nucleare applicata alla sicurezza ambientale;
- il sentiero gastronomico sull’itticoltura dell’Appennino: esplorazione sul fiume e degustazione a cura di Cooperativa Madreselva;
- 2 sentieri ambientali: un itinerario alla scoperta della ricchezza geologica del territorio, in compagnia di Gian Battista Vai, Professore dell’Università di Bologna e una passeggiata alla ricerca di erbe spontanee officinali, con l’esperta Laura Gelli;
- il sentiero astronomico: insieme al Gruppo Astrofili Castiglionesi M1, alla scoperta dell’incantevole borgo di Bargi e i suoi orologi solari, per prepararsi al meglio per il dialogo notturno tra stelle e musica.
Per incoraggiare un turismo sostenibile e il soggiorno a LAGOLANDIA per l’intero week-end, si invitano i partecipanti a raggiungere il Brasimone in treno (è previsto un servizio navetta gratuito, che il sabato mattina parte dalla Stazione di San Benedetto/Castiglione dei Pepoli a Brasimone ed esegue il percorso inverso la domenica sera). Ad aspettare i visitatori, alberghi e ristoratori a tariffe convenzionate.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Camugnano e dall’Unione Alto Reno, in collaborazione con il Comune di Castiglione dei Pepoli, l’Unione Comuni Appennino bolognese, ENEA Brasimone e Bologna Welcome, con il patrocinio dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale e la sponsorship di ASCOM Camugnano. Partner tecnici: The North Face Store Bologna e Radio Radar.
LAGOLANDIA è un progetto ideato e organizzato da Articolture-BottegaBologna, in collaborazione con l’Associazione Culturale Officina 15.
Per informazioni e modalità per partecipare ai sentieri e ai laboratori (iscrizioni obbligatorie):
e-mail: informazioni@lagolandia.it
Tel: 051 18899687
www.lagolandia.it
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022