Una delegazione dell’ambasciata in Italia del Brasile sarà in visita a Gaggio Montano domenica 25 febbraio per ricordare la battaglia di Monte Castello e commemorarne i caduti. Una battaglia che per il Brasile ha un valore fondamentale perché rappresenta uno dei primi impegni militari delle truppe brasiliane all’estero in rappresentanza di una nazione unita.
La cerimonia si terrà nei pressi del monumento voluto e realizzato dallo stato brasiliano e realizzato dalla scultrice Mary Vieira nella zona dove maggiore fu il sacrificio dei "pracinhas" (soldatini) carioca: un monumento che presto sarà restaurato grazie ad un progetto che l’Unione dei comuni dell’Appennino sta portando avanti per valorizzare i luoghi simbolo della linea gotica.
Il 19 febbraio 1945 infatti la Forza di Spedizione Brasiliana (FEB) conquistava Monte Castello, una collina strategica (887 metri) sulla Linea Gotica, passaggio essenziale nella guerra di liberazione che alcuni mesi dopo avrebbe portato alla sconfitta delle truppe naziste.
Non si trattò di una battaglia semplice: le truppe brasiliane, entrate in guerra al fianco di quelle statunitensi, già alcuni mesi prima (il 29 novembre e il 12 dicembre) avevano attaccato i militari tedeschi, riportando però numerose perdite e una disfatta tale da comportare la rimozione del capo di stato maggiore. Ma l'orgoglio dei soldati sudamericani ebbe la meglio sulle evidenti difficoltà ambientali e portò ad una vittoria che ancora oggi si ricorda in tutto il Brasile, anche perché i brasiliani furono in grado di mantenere la posizione resistendo alle violente controffensive tedesche.
Il sindaco di Gaggio Montano Elisabetta Tanari farà gli onori di casa: nel su
Nell' invito il primo cittadino sottolinea la memoria dell’antico legame che ha unito i militari del Brasile ai combattenti di Gaggio e il continuo dialogo che negli anni ha rafforzato l’amicizia tra Gaggio Montano e il Brasile.
Saranno suoi ospiti Fátima Keiko Ishitani, ministro consigliere dell’Ambasciatore del Brasile in Italia, il consigliere Henrique Archanjo Ferraro, il Colonnello Ricardo Augusto do Amaral Peixoto, il Capitano di Vascello Bruno de Moraes Bittencourt Neto, il Colonnello Reginaldo Pontirolli, altri ufficiali brasiliani e Mario Pereira, Custode del Monumento Votivo Militare di Pistoia.
Il programma prevede l’alzabandiera e la deposizione di una corona alle 10,30 seguita dai discorsi delle autorità. Alle 12 ci sarà una messa presso la chiesa parrocchiale di Bombiana, e alle 13 una cerimonia commemorativa in località Abetaia, presso il Monumento in memoria dei 17 eroi brasiliani caduti nelle vicinanze.
Con l’occasione agli ospiti brasiliani sarà presentato il volume ‘Il cobra sta fumando’ edito da Pendragon: una graphic novel sulla storia dell’esercito brasiliano sulla linea gotica, disegnata e sceneggiata da Matteo Matteucci con schede di approfondimento di Rinaldo Falcioni. Uno strumento di facile fruizione a disposizione di studenti e cittadini che riassume la storia della FEB (forza di spedizione Brasiliana) in Italia.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022