motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  06/06/2019

San Benedetto approva il regolamento dei beni comuni: cittadini attivi che curano il patrimonio

notizia pubblicata in data : giovedì 26 maggio 2016

Il sindaco di San Benedetto Val di Sambro
Il consiglio comunale di San Benedetto Val di Sambro ha recentemente approvato il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale per la cura e la rigenerazione dei beni comuni”.
Come spiega il sindaco Alessandro Santoni In passato tutte le richieste di collaborazione dei cittadini si incagliavano negli “scogli burocratici” legati alla responsabilità; con questo regolamento vogliamo semplificare l’azione amministrativa promuovendo le piccole attività a servizio dell'intera comunità. Il presupposto di quest'operazione è la fiducia reciproca che deve esserci tra cittadino ed amministrazione in un'ottica di totale trasparenza”.
Il regolamento, che sarà sperimentato per un anno, prevede infatti la possibilità dei cittadini di occuparsi del “bene comune” cioè di prendersi in cura una piccola parte del patrimonio pubblico, grazie ad un patto di collaborazione. Si tratta secondo gli amministratori di dare attuazione al principio della sussidiarietà sancito dall'articolo 118 della Costituzione Italiana.
Quello della gestione dei beni comuni è un tema all'ordine del giorno con diversi enti locali che, in mancanza di una normativa nazionale (ben altra cosa è infatti il baratto amministrativo, disciplina per ora alquanto controversa) si stanno adoperando per coinvolgere i cittadini in nuove forme di partecipazione per i quali sono chiamati non solo a decidere, come da tradizione, ma anche direttamente a fare. Il cittadino attivo è colui che si mette a disposizione della comunità: l'amministrazione allora è chiamata a semplificare il suo operato in una relazione paritaria basata sulla reciproca fiducia. La grande novità rispetto al passato è che il cittadino attivo non è necessariamente chiamato a far parte di una associazione o un gruppo organizzato e che la relazione con il Comune è, nei limiti del possibile, informale. Si pensi, per esempio, ad un gruppo di genitori che si prenda cura del giardinetto pubblico frequentato dai loro figli, oppure ad un pensionato che si renda disponibile per riverniciare qualche panchina comunale.
Ovviamente tali attività sono svolte a titolo gratuito: il Comune al massimo può concorrere, nei limiti delle risorse disponibili, alla copertura dei costi sostenuti o alla fornitura di beni strumentali e materiali di consumo, oppure a fornire temporaneamente ed in forma agevolata spazi comunali per riunioni o attività di autofinanziamento. Tornando all'esempio dei giardini, i genitori potranno organizzare una festa per raccogliere fondi senza pagare tasse d'occupazione di suolo pubblico, in una logica di condivisione del bene pubblico e non di concessione esclusiva.
L'elemento cardine di tale collaborazione è il patto di collaborazione: un accordo semplificato tra cittadino e amministrazione che da un lato preveda durata, obiettivi, modalità del servizio, eventuali materiale da fornire, dall'altro valuti il possibile supporto e vigilanza da parte degli uffici comunali, facilitazioni procedurali per agli adempimenti che i cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento degli eventuali permessi, nonché le forme indispensabili per lo scambio di comunicazioni da attivare.
L’immediatezza e la semplificazione dell'agire amministrativo determinerà di poter fare a meno della copertura assicurativa nei confronti dei cittadini attivi quando si occuperanno di lavori semplici e non rischiosi, visto che in questi casi sarà sufficiente una dettagliata informativa sul rischio e una dichiarazione del volontario. Qualora vi siano interventi più complessi si valuterà caso per caso l'apertura di una polizza assicurativa e la necessità di supervisione da parte del Comune.
Risultato
  • 3
(4841 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022