motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  18/09/2018

Crinali - luoghi di incontro”: laboratori musicali e concerti nell’Appennino bolognese

notizia pubblicata in data : venerdì 29 giugno 2018

Crinali - luoghi di incontro”: laboratori musicali e concerti nell’Appennino bolognese


Incontrarsi facendo e ascoltando musica: con questo spirito è stata progettata la rassegna musicale “Crinali – Luoghi di incontro”, realizzata da Lai-momo società cooperativa in partnership con l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

13 eventi musicali e 10 laboratori che, grazie alla partecipazione e al tutoraggio di artisti di indiscusso calibro e fama internazionale come Paolo Fresu, Claudio Carboni, Fabio Mina, Carlo Maver e tanti altri, creano percorsi formativi e di valorizzazione delle competenze di giovani musicisti under 35, sia nativi sia richiedenti asilo soggiornanti nelle strutture di accoglienza nelle località dell’Appennino bolognese.

Tutte le iniziative musicali della rassegna sono realizzate in luoghi di grande valore storico-culturale in 11 Comuni dell’Appennino bolognese. Ogni iniziativa prevede un momento di formazione gratuita, un laboratorio pomeridiano dalle 15 alle 19 in cui i giovani musicisti partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi con artisti di alto livello, provenienti da background culturali e musicali eterogenei. Per iscriversi ai laboratori gratuiti basta inviare una mail a info@progettocrinali.it.
I primi due concerti con i maestri Alessandro Marchi e Luca Troiani si sono già svolti e hanno raccolto un grande interesse da parte delle comunità coinvolte e dei giovani musicisti che hanno partecipato alla formazione.

Ogni stage formativo darà poi vita a un concerto gratuito aperto al pubblico, la sera stessa dei laboratori, con l’esibizione del maestro insieme ai giovani musicisti. Le serate saranno introdotte da brevi momenti di presentazione su temi legati all’integrazione e al dialogo interculturale – coordinati da Lai-momo e affidati a giornalisti, esperti, artisti – sotto il titolo “L’Appennino delle idee”.
Le serate hanno inizio indicativamente alle 20,30

A chiusura del progetto si terrà un grande concerto che porterà sul palco le migliori creazioni nate durante gli incontri, in un’esibizione congiunta dei giovani musicisti e dei tutor che hanno preso parte alla rassegna.

Il progetto “Crinali – Luoghi di incontro” trova la sua ragion d’essere nella necessità di offrire ai giovani artisti attivi nell’ambito musicale e alle comunità dell’Appennino bolognese momenti di incontro che siano orientati a promuovere il dialogo tra le diverse culture che abitano questi territori, attraverso approfondimenti culturali che creino percorsi di crescita per i giovani artisti e facilitino il dibattito della cittadinanza nella sua interezza sulle tematiche legate all’integrazione.
Programma

29 giugno – Fabio Mina @ Fab Lab Officina 15, Castiglione dei Pepoli (BO)
In apertura: L’Appennino delle idee. “Se mi sbaglio, mi corrigerete”. L’apprendimento dell’Italiano come via per l’integrazione dei migranti. Con Luigi Bosi, insegnante di Italiano L2 esperto di didattica.

11 luglio – Paolo Fresu @ Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi (BO)

In apertura: L’Appennino delle idee. “L’Africa si racconta”. Presentazione del numero 87 di Africa e Mediterraneo. Con Sandra Federici, direttrice della rivista.

17 luglio – Maurizio Geri @ Centro Convegni Alto Reno (Ex Cottolengo) di Gaggio Montano (BO)

In apertura: L’Appennino delle idee. “Creatività e arte per l’inclusione delle persone in situazione di fragilità”. Incontro con l’artista Joan Crous, cooperativa Eta Beta.

24 luglio – Carlo Maver @ Palazzo Comelli, Camugnano (BO)

In apertura: L’Appennino delle idee. Lettura di “La strada dell’Asino”, racconto di un viaggio dal Pakistan all’Italia scritto e disegnato da K. Gul e Rachid Mirza. Con Juliane Wedell, operatrice dell’accoglienza ed esperta di arte sociale.

27 agosto – Claudio Carboni @ Sala Consiliare Comunale di Vergato (BO)

In apertura: L’Appennino delle idee. “Giovani e competenze digitali per l’inserimento nel mercato del lavoro: istruzioni per l’uso”. Conversazione con Michele Restuccia e Filippo Mantione, progetto europeo Compass.

5 settembre – Riccardo Tesi @ Casa della Memoria di Marzabotto (BO)

In apertura: L’Appennino delle idee. “Esistono gli immigrati? La paura di ciò che non c’è”. Conversazione con il filosofo della scienza Vincenzo Fano.

17 settembre – Kalifa Kone @ Biblioteca Comunale, Castel D’Aiano (BO)

In apertura: L’Appennino delle idee. “Ricchezze e povertà di una montagna vicina: lo sviluppo turistico ed enogastronomico in Albania”. Conversazione con Nicola Pedrazzi, Giornalista collaboratore di Osservatorio Balcani Caucaso.

24 settembre – Reda Zine @ Biblioteca Comunale, Monzuno (BO)

In apertura: L’Appennino delle idee. “13.11” Una webserie sull’integrazione in Europa dopo gli attentati di Parigi. Proiezione di alcuni brevi episodi e incontro con la regista Carlotta Piccinini, Elenfant Film.

Risultato
  • 3
(4409 valutazioni)
Documenti Allegati
Programma completo Crinali luoghi di incontro Formato pdf Scarica il documento - formato pdf - 295 Kb
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022