motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  31/07/2015

Estatedoc 2015, proiezioni di filmati a Castel di Casio. "Italiani veri", il 30 luglio

notizia pubblicata in data : mercoledì 01 luglio 2015

Estatedoc 2015, proiezioni di filmati a Castel di Casio. 'Italiani veri', il 30 luglio

Appuntamenti con i film documentari d’autore a Castel di Casio con la rassegna “Estatedoc” 2015 organizzata da D.E-R-Documentaristi Emilia-Romagna in collaborazione con l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Manifestazione che prevede la presenza degli autori come completamento delle serate. Le proiezioni si tengono, a partire dalle ore 21.30, nel giardino di Gomma Bicromata in via Berzantina, 12, dietro la Stazione F.S. di Porretta Terme. Primo appuntamento il 3 luglio con “L’EMILIA-ROMAGNA NEL CINEMA DI PUPI AVATI”, regia di Riccardo Marchesini. Nel suo cinema Pupi Avati ha descritto, raccontato e reinventato l’Emilia-Romagna e i suoi abitanti attraverso una personalissima cifra stilistica che ha offerto al pubblico emozioni intime ed autentiche. I suoi film hanno attraversato questa regione dall’Appennino al mare delineando il profilo presente e passato di una terra e delle sue contraddizioni. A quarant’anni dal suo primo film, un viaggio in compagnia di Avati attraverso quei paesaggi e quelle suggestioni che l’Emilia-Romagna ha saputo offrirgli nel tentativo di descrivere quell’indissolubile legame fra l’uomo e la sua terra che ha dato vita a film importanti, dal valore indiscusso.

Il 10 luglio sarà la volta diQUELLO CHE RESTA”, regia di Antonio Martino. A vent’anni da uno dei giorni drammaticamente più simbolici dei conflitti nei Balcani, la distruzione del Ponte Vecchio della città, e a quasi dieci anni dalla ricostruzione da parte della comunità internazionale di quello stesso ponte, sette personaggi diversi tra loro, conducono la loro vita nella Mostar di oggi senza mai incontrarsi. Ciò che hanno in comune, però, sono le schegge del passato che riemergono prepotentemente e con le quali devono fare i conti.

“QUANDO L’ANARCHIA VERRÀ” per la regia di Giangiacomo De Stefano e Mauro Bartoli sarà la proiezione del 17 luglio. Un documentario che cerca di rispondere alla domanda che cosa significa dirsi anarchici e come questa definizione continui a rappresentare qualcosa per tanti militanti. Il documentario racconta, attraverso le testimonianze di militanti e storici e un percorso scandito da brani musicali, la storia di un sentimento umano, ancora prima che di un pensiero politico. Questo appuntamento si tiene presso la Piazza centrale di Castel di Casio per “Cinema sotto la Torre”. In caso di maltempo, proiezione nella sala presso la nuova Scuola di fianco alla Palestra

Il 23 luglio proiezione di PAESE MIO” per la regia di Riccardo Marchesini. Una giovane band emergente della bassa bolognese decide di mettersi in viaggio verso quei paesi della propria terra che hanno dato i natali ad alcuni dei più famosi cantanti, scoprire le loro radici, i loro esordi e capire dove e perché tutto è veramente cominciato. Un viaggio attraverso canzoni, ricordi, testimonianze di amici, parenti e protagonisti raccolte in un territorio dove nel giro di pochi chilometri si incontrano band longeve come i Nomadi, rockstar come Ligabue e Vasco, cantanti melodiche come Orietta Berti, bluesmen.

Ultima data di luglio, giovedì 30, conITALIANI VERI”, regia di Marco Raffaini, Marco Mello, Giuni Ligabue. Attraverso interviste ad alcuni dei cantanti italiani più famosi nei paesi dell'ex URSS e ai loro fans, il documentario indaga il fenomeno della popolarità della musica leggera italiana nell'ex Unione Sovietica dall'apparizione di Robertino Loreti negli anni '60 fino ai giorni nostri.

A chiudere la rassegna di appuntamenti, il 27 agosto, TRA LA VIA EMILIA E PAVANA”, regia di Alessandro Scillitani. A 2200 anni dalla fondazione dell’antica via consolare, lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz ha intrapreso un viaggio lungo la via Emilia alla ricerca dei segni di una celebrazione mancata, realizzando un articolo per il quotidiano La Repubblica. Il resoconto del suo passaggio lungo la famosa strada è contenuto anche nel bellissimo libro "Morimondo" (Feltrinelli 2013), un favoloso affresco narrativo dedicato al Po, anzi a Po, come spiegherà lo scrittore nel corso della sua opera.

Gli appuntamenti di Castel di Casio presso Gomma Bicromata sono a cura di Paolo Rippoliti, Luca Elmi, Marco Tamarri e Porretta Cinema. In caso di maltempo si terranno all’interno della Galleria.

Risultato
  • 3
(6819 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022