Giovedì 22 febbraio alle ore 12:30 verrà presentato in anteprima presso l’Oratorio di San Filippo Neri della Fondazione del Monte (via Manzoni 5, Bologna), il filmato dedicato alla storia della Rocchetta Mattei e del suo Conte bolognese, Cesare Mattei, che a metà dell'Ottocento, nelle stanze del suo magnifico castello, inventò la disciplina che prende il nome di elettromeopatia, riscuotendo successo e prestigio in tutto il mondo.
Realizzato con il sostegno del Comune di Grizzana Morandi e di Emil Banca e il patrocinio dell'Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e della Fondazione Carisbo, il filmato, che andrà in onda su Sky Arte il 26 febbraio come puntata speciale del programma Muse Inquietanti, racconterà la storia della Rocchetta Mattei e del suo Conte attraverso l’impeccabile narrazione di Carlo Lucarelli, giunto alla quarta conduzione del format firmato Bottega Finzioni e prodotto da Ruvido Produzioni.
Dopo la messa in onda, il filmato sarà fruibile dai turisti in visita alla Rocchetta Mattei, gioiello dell'Appennino bolognese.
Alla conferenza stampa saranno presenti il Vice Sindaco del Comune di Grizzana Morandi Franco Rubini, il direttore generale di Emil Banca Daniele Ravaglia, il dirigente dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese Marco Tamarri, il capoprogetto di Muse Inquietanti e direttore di Bottega Finzioni Michele Cogo, l’autore di Bottega Finzioni Gianmarco Guazzo, lo scrittore Loriano Macchiavelli, Marco Miana e Carlo Gavaudan di Ruvido Produzioni. In collegamento dall’estero Carlo Lucarelli.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022