Una giornata alla scoperta del tesoro custodito nel Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e nell’area archeologica dell’affascinante Kainua.
Sabato 20 settembre (in occasione della Giornata Europea del Patrimonio), un ricco programma di iniziative e l’opportunità di visitare l’antica città etrusca e il Museo di via Porrettana 13/a con ingresso ad 1 euro (gratuito per gli abitanti di Marzabotto) e orari prolungati: dalle 9 alle 19 per l’Area archeologica, dalle 9 e fino alle 23.30 per il Museo.
A tutti i visitatori saranno, inoltre, distribuiti gratuitamente, i nuovi materiali illustrativi di Kainua: mappa, cartoline, segnalibri.
Materiali appena realizzati (grazie alla collaborazione del Museo, della Provincia di Bologna e del Comune di Marzabotto) che saranno illustrati alle 16.30 nel corso di un incontro con gli interventi di: Paola Desantis, Direttore del Museo Nazionale Etrusco; Emanuele Burgin, Assessore all’Ambiente della Provincia di Bologna; Romano Franchi, Sindaco di Marzabotto; Marco Tamarri, Responsabile Turismo Cultura Unione dei Comuni Appennino Bolognese. Saranno presenti gli autori delle immagini fotografiche: Iago Corazza e Massimo Mattioli.
Al termine dell’incontro, Paola Desantis, accompagnerà gli intervenuti in una visita guidata al Museo e all’area archeologica seguendo la mappa.
A seguire, alla ore 19, Iago Corazza presenterà il documentario “A scuola di Appennino. Un flash sul nostro territorio”, Reportage su progetto di Iago Corazza e Greta Ropa realizzato dagli studenti della scuola media S. d’Acquisto di Gaggio Montano.
Alle ore 21: Conferenza di Tiziano Trocchi, Vicedirettore del Museo, “Incontrare gli Etruschi di Kainua”. Alle ore 22-23,30: visita guidata al Museo su aspetti tematici particolari, a cura di Paola Desantis, Tiziano Trocchi e Siriana Zucchini.
Durante l’intera giornata il Bar Kainua sarà aperto al pubblico.
La giornata è organizzata e realizzata su iniziativa della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Marzabotto, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e Parco Storico di Monte Sole. Per informazioni: tel.051932353; e-mail:sba-ro.museonazionaletrusco@beniculturali.it
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022