Confcommercio Ascom Bologna ha dato avvio ad una raccolta fondi che permetta la ristrutturazione del Faro di Gaggio Montano e l'organizzazione di eventi ed iniziative che possano darne sempre maggiore richiamo turistico.
Il grande blocco ofio-litico che sovrasta il paese è visibile da ogni via di accesso: oltre tutto attorno al Sasso di Rocca si sviluppa il caratteristico nucleo antico del paese con le sue ricchezze architettoniche. Nella seconda metà del '500 venne collocato sulla sommità del Sasso un piccolo edificio con orologio a campana che venne sostituito nel 1951 con l'attuale Faro progettato dell'ingegnere Giuseppe Rinaldi, un vero e proprio belvedere sull'Appennino.
Soddisfatto di sostenere l'iniziativa è il Direttore di Ascom Giancarlo Tonelli che evidenzia: "Valorizzare questo monumento è un ottimo modo per mettere in luce l'offerta turistica del territorio appenninico in quanto il Faro è una caratteristica unica di Gaggio Montano e di particolare interesse per i visitatori del territorio della nostra montagna attratti dalle bellezze paesaggistiche e delle testimonianze della nostra tradizione. Da adesso e fino ad aprile imprese, cittadini e visitatori potranno contribuire alle azioni di rilancio del Faro versando un contributo sul conto appositamente attivato: CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA PER IL FARO DI GAGGIO MONTANO: IT88Z0707202403000000403762 PRESSO EMILBANCA”.
L'iniziativa ha ovviamente raccolto il sostegno dell'amministrazione comunale di Gaggio Montano, mentre Celso De Scrilli, Presidente Bologna Welcome. ribadisce che: “Il turismo rappresenta un importante ambito di sviluppo economico per il territorio metropolitano. Questi interventi di valorizzazione di eccellenze storico – artistico aumentano la visibilità e la attrattività dell'Appenino, incrementando i flussi turistici. Il faro rappresenta un’unicità nel suo genere diventando il punto sinergico di un percorso escursionistico lungo la linea gotica in grado di rispondere alle esigenze di più tipologie di ospiti: dagli amanti del trekking e delle passeggiate all’aria aperta agli appassionati di arte e cultura”.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022