Nata nel 1909, Norma fin da giovanissima coltiva il suo amore per la pittura frequentando il Liceo Artistico e poi l'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha come insegnante di incisione Giorgio Morandi. Un insegnante al quale la legherà un profondo rapporto di stima reciproca ma mai la volontà di imitarne lo stile. La Mascellani attraversa pittoricamente tutto il ‘900 (muore nel 2009 all’età di 100 anni) definendo un linguaggio pittorico del tutto personale e riconoscibile.
Impegnata in numerose cause sociali, nel 1996 annuncia la donazione di un consistente nucleo di opere ai Comuni di Dozza Imolese, Pieve di Cento e Grizzana Morandi.
Ed è proprio da questa prima, importante donazione che nasce l'idea di raccogliere in un unico contenitore, i Fienili del Campiaro, le opere donate dagli Allievi di Giorgio Morandi e dai loro eredi.
Le acquisizioni dell'ultimo anno sono esposte anch’esse ai Fienili del Campiaro nella mostra “La lezione di Morandi 4. Un primo bilancio”.
Franco Rubini, sindaco di Grizzana Morandi, ha dichiarato
Norma Mascellani è parte fondamentale della storia culturale di questo Comune, che molti anni fa l'ha eletta Cittadina Onoraria e che sempre la ricorderà con stima ed affetto. Nel nome di Norma, e nel nome di Giorgio Morandi, suo grande Maestro, proponiamo quest'estate un programma di iniziative artistiche che rientrano nelle azioni di valorizzazione promosse dal Centro di Documentazione Giorgio Morandi
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022