In occasione del 70° anniversario della battaglia, nel corso delle quattro giornate, nelle principali piazze dei paesi coinvolti si svolgeranno manifestazioni in ricordo di quegli aspri combattimenti con rappresentazioni di diorami viventi, visite guidate a trincee, a musei (Castel d'Aiano) dibattiti con esponenti della FEB e storici, presentazioni di libri e romanzi ambientati in area, musiche, balli del periodo, filmati originali sulle battaglie e presenza di mezzi militari perfettamente recuperati.
Radio Dimensione Musica, media partner dell'evento, seguirà i quattro appuntamenti con interviste e approfondimenti.
Il programma si è aperto sabato 5 Luglio, a Castel d'Aiano, e domenica 6 luglio la manifestazione si è spostata a Gaggio Montano.
Il prossimo appuntamento, sabato 12 Luglio, è a Monteacuto delle Alpi, alle ore 16. Presentazione evento e poi, accompagnati da Massimo Turchi, tutti a piedi dal centro del paese, passando da Maltempo, ai Casoni della Pozza (di fronte al maestoso Corno alle Scale) dove si terrà la rappresentazione del diorama vivente con attori in divisa da militari della Wermacht, Partigiani e truppe alleate. Alle 18,30, in Piazza della Chiesa, lo storico Giovanni Sulla presenterà e dialogherà con il Colonnello Mario Medina (Addetto militare all'ambasciata brasiliana a Roma) sul ruolo della FEB nella battaglia della Linea Gotica.
Alle 19,30 il giornalista scrittore Valerio Varesi (redazione di Bologna de "La Repubblica”) presenta i suoi romanzi "La sentenza" e "Il rivoluzionario" ambientati in area, nel periodo bellico ed assieme a Massimo Turchi intervista i testimoni del tempo, Franca Biagi ed Antonio Pozzi che ancora abitano nel borgo, occupato nel '44 dalla Wermacht. A seguire, musica con gli Aristojazz, degustazione vini e cibo povero montanaro.
Alle ore 21,00 Mario Pereira, Giovanni Sulla e il colonnello brasiliano Mario Medina presentano il filmato "Il Brasile nella seconda guerra mondiale", storico documentario sulla partecipazione delle armate brasiliane al conflitto in Italia e sul nostro Appennino. Mostra fotografica in Canonica e visita alle tende da campo militari installate e reperti dell’epoca. J.P. Marcacci presenta il suo libro "Recuperanti e riciclanti fra le due guerre mondiali".
“Linea Gotica” si conclude domenica 13 luglio, sempre a Monteacuto delle Alpi. Alle ore 11,00 tutti in strada per accogliere il convoglio di mezzi militari che salgono dal Ponte Rosso al paese e sosta allo Chalet. Visita guidata a mezzi militari, alle tende da campo e poi musica anni '40 con il trio Aristojazz. Balli in abbigliamento d'epoca, degustazione vini e cibi montanari. La festa si concluderà verso le ore 16,00 per permettere il rientro in città dei numerosi mezzi militari (Jeep. Dodge, Kubenvaghen, moto BMW, Zundapp con sidecar ecc.).
"Linea Gotica" è un progetto ideato e coordinato da: Cesare Cavagnino, Paolo Maiani, Gian Carlo Omoboni, Gabriele Ronchetti, Giovanni Sulla, Marco Tamarri, Massimo Turchi.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022