motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  03/07/2018

Dei suoni i passi, fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei

notizia pubblicata in data : martedì 26 giugno 2018

Dei suoni i passi, fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei

È partito da Bologna, lunedì 25 giugno, il trekking "Dei suoni i passi", che attraversa l'Appennino a piedi, percorrendo da Bologna a Firenze tutta la mitica Via degli Dei, per vivere l'esperienza di un'altra velocità in compagnia di ottima musica. Il progetto è ideato da Carlo Maver, Claudio Carboni, Maurizio Busìa e coniuga il movimento Slow alla Cultura.

 Da una parte il trekking – una camminata in sette giorni pensata per tutti, anche per famiglie meno allenate – dall'altra momenti musicali e concerti che segnano il cammino attraverso grandi e piccole scoperte sonore a sottolinearne le tappe: dai nomi ben noti della scena nazionale e internazionale, ai ricercatori del suono chiamati a restituire l'essenza dell'acustica di chiesette, anfratti, ruderi o corsi d'acqua.

Tanti inoltre i momenti di ospitalità della gente del luogo per godere delle peculiarità di ciascun paese che si incontra. L'itinerario seguito: Bologna - Sasso Marconi - Monzuno - Madonna dei Fornelli - Monte di Fò - San Piero a Sieve - Olmo - Fiesole – Firenze.

Il programma

  • Lunedì 25 giugno / Bologna - Sasso Marconi
    fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: Guglielmo Pagnozzi, sax/clarinetto, Kalifa Konè, percussioni, Massimo Tagliata, fisarmonica
  • Martedì 26 giugno / Sasso Marconi - Monzuno
    fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: Banda Bignardi, Nando Citarella, voce e tamburi, Alberto Capelli, chitarra e Rocco Papia, chitarra
  • Mercoledì 27 giugno / Monzuno - Madonna dei Fornelli
    fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: Jacopo Tomatis, La musica dell'Appennino, incontro, La Stanza di Greta, Michel Godard, serpentone e tuba, Valeria Sturba, Vincenzo Vasi, Dimitri Sillato
  • Giovedì 28 giugno / Madonna dei Fornelli - Monte di Fò
    fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: Tony Cattano, trombone, Dimitri Grechi Espinoza, sassofono, Michel Godard, Natasa Mirkovic, Luciano Biondini, Jarrod Cagwin (produzione Fabbrica Europa per JazzRail, terza edizione del progetto Luoghi del Jazz)
  • Venerdì 29 giugno / Monte di Fò - San Piero a Sieve
    fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: Wu Ming 2, Luciano Biondini, fisarmonica, Duo Quintana - Kateřina Ghannudi, arpa barocca e voce, Ilaria Fantin, arciliuto, oud. Festa del Patrono San Piero a Sieve
  • Sabato 30 giugno / San Piero a Sieve - Olmo
    fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei: Fabio Mina, flauti ed elettronica, Carlo Maver bandoneon e flauti
  • Domenica 1 luglio / Olmo – Fiesole - Firenze
    fantasie musicali e narrazioni sulla Via degli Dei con: Maurizio Geri, chitarra e voce, Carlo Maver, flauto, Claudio Carboni, sassofoni.
    - Firenze, Parco delle Cascine ore 19, percussioni Fondazione Luigi Tronci suonate da Matteo Cammisa, Matteo Scarpettini, Alessandro Rossi (Pacho). A seguire Baba Sissoko in concerto

Tutti gli eventi sono gratuiti, le guide, i pasti e le consumazioni sono da pagarsi in loco.

Risultato
  • 3
(5071 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022