Il profilo professionale dell'Operatore Sociosanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
Il corso è rivolto a un massimo di 25 persone, sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: avere adempiuto o assolto al diritto-dovere all’istruzione e/o formazione; età superiore ai 18 anni; residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna. Eventuali candidati stranieri devono essere in possesso di permesso di soggiorno, traduzione del titolo e di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. Il conseguimento della qualifica di Operatore Sociosanitario consente l’inserimento nel settore sanitario e socioassistenziale: ospedali, case di cura, case di riposo, case protette, centri diurni, comunità alloggio, servizi di assistenza domiciliare, enti locali, coop. sociali ed associazioni di impegno assistenziale ASP, etc. Il corso dura da OTTOBRE 2022 – SETTEMBRE 2023. La frequenza è obbligatoria; non saranno ammessi all’esame finale coloro che non avranno svolto il 90% del monte ore complessivo del corso che non avranno superato le prove di verifica intermedie. Sede del corso Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese Via Berlinguer 301 – Vergato (BO) Le domande di iscrizione dovranno essere consegnate a: n Iscom Bologna, Strada Maggiore 23, Bologna e-mail: info@iscombo.it n Lucia Ori, Servizio Formazione Professionale
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022