Con Determinazione n. 555 del 20 luglio 2015 il Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha dichiarato lo stato di grave pericolosità a maggior rischio di incendi boschivi per il periodo compreso dal 24 luglio al 31 agosto 2015.
In base a tale determinazione si rammenta che durante tale periodo, ai sensi delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (PMPF) è vietato a chiunque:
· Accendere fuochi all'aperto nelle aree forestali, nei terreni saldi o pascolivi, e in ogni caso a distanza minore di
E' tuttavia fatta eccezione per coloro che per motivi di lavoro sono costretti a soggiornare nelle aree forestali e nei terreni di cui sopra, purché siano adottate le necessarie cautele e siano scelti gli spazi vuoti, previamente ripuliti da foglie, da erbe secche e da altri materiali facilmente infiammabili, e purché il fuoco sia acceso per i tempi e le dimensioni strettamente necessari per il riscaldamento delle vivande.
Rimane comunque consentita l'accensione di fuochi su appositi bracieri o focolai nelle aie e nei cortili di pertinenza di fabbricati siti all'interno dei predetti terreni ed aree, con le modalità precedentemente specificate.
Il fuoco deve essere, comunque, sempre custodito; coloro che lo accendono sono personalmente responsabili di tutti i danni che da tale attività possono derivare.
Per maggiori informazioni:
Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese - Area 2 Gestione dell’Uso del Territorio. Piazza della Pace, - 440038 Vergato (Bologna) - Tel.: 051911056 - Fax: 051911983; e-mail: gabriele.zaccoletti@unioneappennino.bo.it
Ufficio Risorse Forestali della Città Metropolitana di Bologna Via San Felice, 25- 40122 BOLOGNA - Tel.: 051 6598897 - Fax:0516598428
e-mail: anna.cutrone@cittametropolitana.bo.it
Corpo Forestale dello Stato – Comando Provinciale di Bologna
e-mail: f.fanari@corpoforestale.it
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022