motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  07/08/2015

Periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Norme comportamentali da rispettare

notizia pubblicata in data : venerdì 07 agosto 2015

Con Determinazione n. 555 del 20 luglio 2015 il Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha dichiarato lo stato di grave pericolosità a maggior rischio di incendi boschivi per il periodo compreso dal 24 luglio al 31 agosto 2015.

In base a tale determinazione si rammenta che durante tale periodo, ai sensi delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (PMPF) è vietato a chiunque:

·        Accendere fuochi all'aperto nelle aree forestali, nei terreni saldi o pascolivi, e in ogni caso a distanza minore di 200 m dai loro margini esterni.

E' tuttavia fatta eccezione per coloro che per motivi di lavoro sono costretti a soggiornare nelle aree forestali e nei terreni di cui sopra, purché siano adottate le necessarie cautele e siano scelti gli spazi vuoti, previamente ripuliti da foglie, da erbe secche e da altri materiali facilmente infiammabili, e purché il fuoco sia acceso per i tempi e le dimensioni strettamente necessari per il riscaldamento delle vivande.

Rimane comunque consentita l'accensione di fuochi su appositi bracieri o focolai nelle aie  e nei cortili di pertinenza di fabbricati siti all'interno dei predetti terreni ed aree, con le modalità precedentemente specificate.

Il fuoco deve essere, comunque, sempre custodito; coloro che lo accendono sono personalmente responsabili di tutti i danni che da tale attività possono derivare.

 ·         L'abbruciamento controllato del materiale di risulta dei lavori forestali nelle aree forestali ed in particolare nei castagneti da frutto, nei terreni saldi e pascolivi.

 ·         Accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace, fumare o comunque compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo di incendio nelle aree forestali, nei terreni saldi e pascolivi.

 ·         L’abbruciamento della vegetazione, a scopo di pulizia nei terreni sopra citati e nei pascoli.

 ·         L’abbruciamento delle "stoppie" delle colture agrarie e della vegetazione erbacea infestante a meno di 200 m dalle aree forestali, dai pascoli e dai terreni saldi.

 ·         Effettuare manifestazioni sportive o competizioni agonistiche su strade che attraversano aree forestali.

Per maggiori informazioni:

Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese - Area 2  Gestione dell’Uso del Territorio. Piazza della Pace, - 440038 Vergato (Bologna) - Tel.: 051911056 - Fax: 051911983; e-mail: gabriele.zaccoletti@unioneappennino.bo.it

Ufficio Risorse Forestali della Città Metropolitana di Bologna Via San Felice, 25- 40122 BOLOGNA - Tel.: 051 6598897 - Fax:0516598428

e-mail: anna.cutrone@cittametropolitana.bo.it

Corpo Forestale dello Stato – Comando Provinciale di Bologna

e-mail: f.fanari@corpoforestale.it

 

Risultato
  • 3
(6972 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022