motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: eros leoni  11/03/2015

Comunicazione in ordine alle richieste di danni per maltempo e blackout elettrico

notizia pubblicata in data : venerdì 20 febbraio 2015

In ordine alla possibilità per privati cittadini e aziende di potere richiedere forme di risarcimento per danni subiti in occasioni degli eventi verificatisi tra il 5 e il 9 febbraio scorso (eccezionale nevicata, interruzioni della fornitura dell’energia elettrica) si precisa quanto segue:

in data 13 febbraio la Regione Emilia-Romagna ha richiesto al Governo italiano il riconoscimento dello stato di ‘emergenza nazionale’. Tale riconoscimento se approvato dal Governo prevede rimborsi pari al 100% dei danni accertati dai Comuni;

-         la Regione Emilia-Romagna, per il tramite dell'assessore Gazzolo, ha già anticipato che sosterrà i sindaci i cittadini e le imprese nelle richieste di risarcimento.

-         per i danni da interruzione del servizio di fornitura di energia elettrica l'Autorità Garante per l'Energia Elettrica e il Gas prevede l'obbligo a carico di Enel di rimborsare direttamente in bolletta (senza richiesta del cliente) una quota del danno patito: l'entità varia in relazione al tipo di utenza (domestica, industriale, etc..) e alla durata ed ha comunque un limite massimo (300,00 € per le utenze domestiche; 1.000,00 € per le utenze produttive). Tale obbligo (contenuto nella delibera nr. 198/2011) prevede però tempi massimi diversi per il ripristino dell'alimentazione a seconda della grandezza dei Comuni: otto ore per i Comuni superiori a 50.000 abitanti (c.d. alta concentrazione); dodici ore per i Comuni tra 5.000 e 50.000 abitanti (c.d. media concentrazione); sedici ore per i Comuni sotto i 5.000 abitanti (bassa concentrazione). Solo il mancato rispetto di questi termini fa scattare l'automatismo del rimborso;

-         al di fuori di tali casi, l'Unione si sta comunque confrontando con le altre istituzioni del territorio per individuare e coordinare le iniziative di supporto alle richieste risarcitorie dei cittadini e delle imprese (eventualmente anche di natura giudiziaria);

-         nel frattempo si consiglia ai cittadini ed alle imprese interessati di fare una prima ricognizione dei danni subiti, mediante materiale fotografico, conservando fatture/scontrini di tutti gli eventuali interventi conseguentemente sostenuti e quant'altro ritenuto utile. (La ricognizione sommaria non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi per il ristoro dei danni subiti);

-         A tal fine si allega un modulo (per i cittadini e uno per le imprese) che può essere trasmesso al proprio Comune di residenza.

Risultato
  • 3
(6248 valutazioni)
Documenti Allegati
modello attività produttive modello di ricognizione sommaria dei danni alle attività produttive Formato rtf Scarica il documento - formato rtf - 68 Kb modello cittadini modello di ricognizione sommaria dei danni ai cittadini Formato rtf Scarica il documento - formato rtf - 56 Kb
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022