motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  12/05/2020

Lo studio dell’artista: alla scoperta degli spazi dove nasce l’arte grazie alle nuove tecnologie

notizia pubblicata in data : giovedì 07 maggio 2020

Lo studio dell’artista: alla scoperta degli spazi dove nasce l’arte grazie alle nuove tecnologie

Continuano le iniziative messe in campo dal Comune di Monzuno per garantire l’offerta culturale per i cittadini, anche nell’impossibilità di frequentare mostre o convegni: l’ultima idea è quella della rassegna “Lo studio dell’artista e e l'atelier du peintre” a cura di Sandro Malossini.

Sulla pagina Facebook dellebiblioteche del Comune di Monzuno saranno ospitate fotografie che raccontano appunto gli spazi entro cui alcuni artisti locali producono le loro opere. Si tratta del risultato di un lavoro di ricerca e selezione tra il materiale fotografico realizzato negli ultimi anni nelle visite agli studi di artisti locali. Per ognuno sono state selezionate quattro immagini che andranno ad accompagnare un breve testo sull'artista e una dichiarazione degli stessi artisti sull'attuale momento e di come lo vivono in rapporto al loro lavoro e al loro studio.

Il curatore Malossini spiega che «L'opera riassume il pensiero che ci avvolge in questi tempi: la morte e la rinascita. Lo studio dell'artista è per antonomasia il luogo della nascita, della creazione, lì tutto accade, prende forma e diventa arte, diventa speranza, illusione, sogno, rifugio. Fuori c'è il silenzio, la paura, il dubbio, la lontananza».

L’elenco degli artisti coinvolti è molto ricco: Marco Ara, Adriano Avanzolini, Lidia Bagnoli, Maurizio Bottarelli, Aurelio Bulzatti, Mirta Carroli, Walter Cascio, Angelo Celeste, Paolo Conti, Bruno De Angelis, Daniele Degli Angeli, Francesco Finotti, Alfonso Frasnedi, Aldo Galgano, Anna Girolomini, Vittorio Guarnieri, Tatsunori Kano, Nanni Menetti, Sergio Monari, Maurizio Osti, Gian Paolo Roffi, Leonardo Santoli, Stefano Teglia, Fabio Torre, Vincenzo Satta, Giorgio Zucchini.

Malossini commenta inoltre che l'immagine di un celebre quadro, “L'atelier du peintre” di Gustave Courbet, ha ispirato il titolo di questo spazio quotidiano. Nel quadro in questione vengono rappresentati l'artista che si ritrae accanto ad una donna nuda, simbolo dello svelamento della verità, e un bambino che guarda il quadro con semplice stupore. C’è poi a destra la gente che vive della vita e a sinistra la gente che vive della morte. Il tramonto della vita e la rinascita, la speranza nello sguardo innocente di un bambino che sa meravigliarsi per quello che vede: secondo Courbet la verità è semplice e innocente, oltre che nuda.

Ermanno Pavesi, Assessore alla cultura, aggiunge: «Siamo entrati in casa loro, nella grande Casa dell'Arte (futurista) come avrebbe potuto dichiarare Depero, e abbiamo guardato, curiosato, cercato con gli occhi le opere, le tele rivolte a parete, i colori ancora morbidi sulle tavolozze, le carte sparse, i pennelli, il mondo di ogni artista».

Risultato
  • 3
(4320 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022