motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  18/09/2015

Rocchetta Mattei aperta al pubblico nei fine settimana

notizia pubblicata in data : venerdì 14 agosto 2015

Rocchetta Mattei aperta al pubblico nei fine settimana

Grazie all’accordo tra Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e il Comune di Grizzana Morandi, in sinergia con l’Unione Comuni Appennino Bolognese  e la Città Metropolitana di Bologna, ha riaperto al pubblico, dopo anni, la Rocchetta Mattei.

Dal 9 agosto, lo storico e affascinante “castello”, fatto costruire nel 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200, nella frazione di Savignano (comune di Grizzana Morandi), a circa 45 chilometri da Bologna, è visitabile al pubblico nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Un importante risultato reso possibile grazie alla collaborazione della Pro Loco e delle associazioni di Riola che rende in via sperimentale nuovamente fruibile,  al territorio e ai turisti in visita sull’Appennino bolognese, un luogo di interesse storico e monumentale di rilievo internazionale.

Emblema inconfondibile della Valle del Reno, la Rocchetta Mattei è ancora oggi punto di riferimento fondamentale nella zona e meta amatissima.

Acquistata nel 2005 dalla Fondazione Carisbo è stata, in questi anni, oggetto di un intervento di recupero di tipo conservativo volto non al solo restauro del bene architettonico, ma ad una più ampia valorizzazione del medesimo, al fine di realizzare un polo multifunzionale a livello nazionale e internazionale, tappa irrinunciabile nell’ambito del percorso culturale, artistico ed eno-gastronomico del nostro Appennino. Ad oggi sono stati portati a perfetto restauro circa i 2/3 del complesso.

“La Fondazione Carisbo – dice, a proposito dell’iniziativa, Graziella Leoni, Sindaco di Grizzana Morandi – con l’acquisto e il restauro della Rocchetta Mattei non ha semplicemente salvato un immobile unico da sicuro degrado ma ha investito nella comunità dell’Appennino e nelle sue potenzialità. Oggi che finalmente si avvera il sogno della riapertura del Castello e questo luogo incantato viene reso nuovamente al territorio – aggiunge Graziella Leoni – desidero esprimere la riconoscenza nei confronti della Fondazione a nome delle Istituzioni e dei cittadini, con la certezza che la Rocchetta potrà rappresentare elemento di caratterizzazione per il contesto metropolitano.” 

Per il Presidente della Fondazione Carisbo Leone Sibani “il recupero della Rocchetta Mattei è stato un rilevantissimo impegno completato con qualità e risultati straordinari che tutti potranno a breve apprezzare”. “Questa opera – prosegue Sibani –  ha le potenzialità per essere motore e traino anche allo sviluppo culturale e turistico del territorio, in particolare quello della Valle del Reno, obiettivo che dalla sua nascita, all'inizio degli anni 2000, ha accompagnato la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Il risultato raggiunto grazie alla pronta collaborazione delle Istituzioni e del volontariato locale è un primo passo importante che consentirà non solo di rendere fruibile al pubblico un "gioiello" di grande valore ma sperimentare nuove soluzioni e/o modalità di collaborazione".

Per la visita alla Rocchetta Mattei i prezzi di ingresso sono i seguenti: intero 7 euro; bambini da 0 a 5 anni, gratuito; da 6 a 12 anni, 5 euro.

Per informazioni: Tel. 0516730311 (Comune di Grizzana Morandi – Centralino)

Risultato
  • 3
(7625 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022